
Il magic trio che Tronsmart a fino ad ora proposto per il 2020 è composto da tre esponenti della gamma Onyx. Si tratta degli auricolari ibridi Onyx Ace, gli innovativi Onyx Neo e degli ultimi arrivati, i Tronsmart Onyx Free. Dopo aver recensito i primi due performanti modelli, anche gli Onyx Free sono arrivati alle nostre orecchie, e siamo qui per raccontarvi come è andata.
In un momento storico in cui l’attenzione alla disinfezione dei dispositivi è così alta, Tronsmart presenta degli auricolari TWS che si sterilizzano automaticamente tramite luce UV. Entusiasti per la grande novità, vi proponiamo la recensione competa degli auricolari più sicuri che mai!
Tronsmart Onyx Free – L’unboxing
Il packaging non si discosta da quello a cui ci ha abituato Tronsmart. Curata e semplice, con i colori tipici dell’azienda, la confezione in cartonato presenta al meglio il nuovo device. All’interno troviamo:
- Auricolari Tronsmart Onyx Free;
- Case di ricarica;
- Cavetto USB-A/USB-C per la ricarica;
- Gommini in-ear in silicone;
- Manualistica completa;
- Warranty Card.
Design e costruzione
Anche il design del nuovo modello si discosta dagli altri componenti della gamma Onyx. In effetti è difficile individuare una piacevole continuità stilistica e si ha a che fare con dispositivi che non conservano motivi comuni. Il design resta moderno e piacevole, cambiano finiture e forme ma resta fortunatamente invariata la qualità costruttiva.

Case
Il case si presenta con una forma allungata, ed una piacevole finitura glossy sulla porzione superiore dello sportellino. Il resto del corpo è opaco e le superfici sono interrotte soltanto dalla chiusura del case, dai 4 LED frontali e dalla porta USB-C sul retro. Le dimensioni sono ridotte ed è facilmente trasportabile in qualsiasi tasca.
Sterilizzazione UV
La caratteristica peculiare degli Onyx Free sta proprio nel case, ben nascosta sotto le capsule auricolari. Come abbiamo accennato nell’introduzione, i nuovi auricolari Tronsmart sono dotati di un sistema a lampade UV in grado di sterilizzare gli auricolari quando riposti. Le due mini lampade UV sono poste sul fondo del case, una per ciascun alloggiamento. I LED frontali, oltre ad indicare la carica residua per i primi tre secondi dalla chiusura del case, sono anche indice della funzione di sterilizzazione. Una volta riposti gli auricolari si avvierà infatti la sterilizzazione, della durata di 30 secondi, durante la quale i 4 LED lampeggeranno lentamente.
Un sistema che approda per la prima volta in questa fascia di mercato, del quale speriamo vivamente di poterci fidare, vista la nostra impossibilità di valutare la contaminazione in seguito alla procedura di sterilizzazione.

Auricolari ed ergonomia
Il design degli auricolari riprende quello già visto con gli Onyx Neo. Si tratta di Buds piuttosto comodi e molto leggeri. Al posto dei comandi touch troviamo dei tasti fisici, una soluzione by Panasonic che riduce di oltre il 70% la pressione necessaria. In effetti, a differenza di molti concorrenti dotati di tasto fisico, risulta molto più comoda la gestione del dispositivo, senza fastidiose pressioni sull’orecchio. In generale, sono molto piacevoli da utilizzare e la troviamo una tra le migliori soluzioni di sempre su auricolari TWS. A richiamare l’attenzione per la pulizia degli auricolari c’è anche la certificazione IPX7, che vi permetterà di lavarli a fondo.
Anche gli Onyx Free sono equpaggiati col chip Qualcomm QCC3020. Avremo quindi supporto aptX/SBC/AAC, CVC 8.0 e Bluetooth 5.0, la stessa cura per l’audio che abbiamo potuto apprezzare col resto della linea Onyx.

Connettività e gestione
Il pairing dei Tronsmart Onyx Free è semplice quanto immediato, il range di utilizzo mantiene le promesse dello standard Bluetooth 5.0 ed è possibile sfruttare gli auricolari anche singolarmente.
La gestione si affida ai tasti fisici e prevede:
- Singolo click: Play/Pausa/Rispondi/Riaggancia;
- Doppio click: Volume +/Volume –;
- Triplo click: Traccia successiva/precedente;
- Pressione prolungata: assistente vocale.
Audio e chiamate
Trosmart conferma ancora una volta di saperci fare con i dispositivi audio. Gli auricolari forniscono un buon isolamento e il volume è abbastanza alto (con gommini in foam migliora ancora di più). Le frequenze sono ben bilanciate e, anche se l’equalizzazione di base enfatizza leggermente le basse, non copre le medie e le alte. Se vi piacciono i bassi a palla non fanno per voi, altrimenti vi piaceranno. Unica nota “agrodolce”: con il volume al massimo le alte sono un po’ “acide”, graffianti, ma non ci sono particolari distorsioni e sono apprezzabilissime.
In chiamata sono le “solite” in-ear: bene in ambienti chiusi, sufficienti all’aperto (in ambienti affollati), dove la soppressione del rumore fa del suo meglio ma non riesce completamente ad eliminare il contesto. A parte questo, la nostra voce risulterà un po’ ovattata (ma comprensibile).

Autonomia
L’autonomia migliora, e gli auricolari sono dotati di 40 mAh, che a seconda del volume utilizzato garantiscono tra le 4 e le 7 ore di autonomia. Il case da 500 mAh si ricarica tamite USB-C in 2 ore e mezza e ricarica la coppia di auricolari in un’ora.
Conclusioni
I Tronsmart Onyx Free propongono il pacchetto completo del chip Qualcomm, con aptX/SBC/AAC, cVc 8.0 noise cancellation, tecnologia DSP, Bluetooth 5.0 e certificazione IPX7. In più integrano l’interessantissima possibilità di sterilizzare il dispositivo tramite luce UV ad ogni utilizzo semplicemente riponendolo nel case.
Le consiglio a chi non fa delle chiamate la sua priorità.
Sono comode e discrete, hanno un buon sound (non per gli amanti dei bassi estremi) e dei controlli completi e molto semplici da eseguire. Proprio per queste due caratteristiche le preferisco anche alle Onyx Ace che, però, sono nettamente meglio in chiamata e per molti potrebbero essere un’alternativa migliore.
In ogni caso, per 25€ vi porterete a casa un bel paio di TWS!
Per restare aggiornati su eventuali nuove offerte, o per richiederne una, potete seguirci sulla nostra pagina facebook, inviarci un messaggio oppure seguire nostri tre canali Telegram: ChinaSmartBuy, AmazonSmartBuy e AliSmartBuy!





