
Torniamo sulla serie Mi Note per parlare di un fuori serie, un medio gamma che all’uscita ci ha fatto ben sperare. Stiamo parlando dell’ultimo esponente della gamma, Xiaomi Mi Note 10 Lite. Un dispositivo a cui la definizione Lite sta stretta e con tante caratteristiche che l’avrebbero dovuto catapultare nel mondo dei best buy. Diamo uno sguardo più da vicino a Xiaomi Mi Note 10 Lite nella nostra recensione.
Xiaomi Mi 10 Lite – Unboxing
In confezione abbiamo la dotazione standard di Xiaomi. Oltre al nostro Mi Note 10 Lite troviamo:
- cover in silicone;
- cavo dati/ricarica USB-A/USB Type-C;
- alimentatore da parete a 30W;
- manualistica;
- graffetta per slot SIM.

Design, materiali ed ergonomia
Il design di Xiami Mi Note 10 Lite riprende le caratteristiche già viste su Mi Note 10, tuttavia non pare di avere a che fare con una versione Lite visti i 204g di peso. La distribuzione dei volumi è tale da rendere comunque molto comodo l’utilizzo ed il grip è più che sufficiente anche senza cover in dotazione.
Parlando di un aspetto non meramente estetico, sappiate che quando poggerete il vostro Mi Note 10 Lite su una superficie orizzontale, non ballerà! Si, i moduli fotografici sono a filo con la scocca. Lasciamo a dopo le considerazioni sulla camera ridimensionata che equipaggia il dispositivo, per ora vi basti sapere che è ottimamente integrata nel profilo ed è oltremodo soddisfacente.
Sarà che “Pesante è buono, pesante è affidabile”, ma l’impressione di solidità del dispositivo è indiscussa. Cura del dettaglio e costruzione sono ottimali, e la scocca in alluminio è protetta dallo stesso vetro posto sul display, un Gorilla Glass 5.

Display
Sotto il vetro protettivo appena citato prende posto la soluzione AMOLED di Mi Note 10 Lite. Si tratta di un pannello di tutto rispetto, con una diagonale di 6.47″ e risoluzione Full HD+ (1080 x 2340 pixel). Abbiamo il supporto HDR10, ma più in generale si percepisce a tutto tondo la qualità del display. Sono infatti all’altezza delle aspettative sia la resa cromatica che la luminosità. La soluzione permette anche di integrare un performante sensore d’impronte e gode della certificazione TÜV Rheinland, unica “pecca” i 60Hz!
Hardware
Contro ogni logica sotto la scocca “lite” ritroviamo il SoC Qualcomm Snapdragon 730G. Si tratta di una piccola miglioria rispetto al 730 che equipaggia Mi Note 10, però è giusto sottolineare che il comparto hardware parte con un piccolo vantaggio. La differenza sta nella GPU con leggero overclock sfruttabile in fasi di gioco. Per il resto le prestazioni non si discostano eccessivamente e sono per lo più soddisfacenti.
In particolare la gestione delle temperature si è rivelata vincente, nei grafici potrete notare come dopo ben 10 ripetizioni di AnTuTu Benchmark non siano mai salite al di sopra dei 42.5°, partendo dai 33.5° iniziali.
Anche in situazioni “reali” le temperature, nonostante siano salite un po’ di più, restano controllate: 45 minuti di Asphalt 9 con una media di 50.4° (e un picco di 54.1°).
Software
Xiaomi Mi Note 10 Lite si è da poco aggiornato alla nuovissima MIUI 12. Nonostante non vedessi l’ora di aggiornarlo, temevo per i possibili bug (Mi Note 10 tende a laggare in alcuni frangenti, manca ancora qualcosa), devo però dire che il sistema pare già ben rodato su questo modello, e l’esperienza è rimasta godibile così come su MIUI 11.

Connettività
Buona la connettività Dual SIM 4G/LTE fino a 800 Mbps accompagnata da Wi-Fi ac dual band e Bluetooth 5.0. Abbiamo anche il supporto NFC! Meno scontati ma presenti anche la porta ad infrarossi ed il jack audio da 3.5 mm.
La ricezione è buona, l’audio in capsula è chiaro e anche quello restituito dal vivavoce.
Fotocamera
Xiaomi Mi Note 10 Lite ridimensiona le nostre aspettative in campo fotografico rispetto a Note 10. Si torna ad una snella quad-camera a filo con la scocca. Si, lo ripetiamo perchè ci è piaciuto! Frontalmente invece c’è la singola selfie camera frontale accolta da un discreto notch a goccia. Il parco ottiche comprende:
- Sensore Principale Sony IMX686 da 64 megapixel f/1.89, 26mm, 1/1.72″, 0.8µm, PDAF, Laser AF;
- Grandangolo 120° 8 Megapixel, f/2.2, 1/4.0″, 1.12µm;
- Sensore di profondità da 5 Megapixel, f/2.5;
- Macro da 2 Megapixel f/2.4.
- Fotocamera anteriore da 16 Megapixel, f/2.0, 1/3.1″ 1.0µm;

Fotocamere Posteriori
Le foto ad alta risoluzione le trovate qui.
Cominciamo dai lati positivi: Xiaomi Mi Note 10 Lite scatta belle foto, con un buon range dinamico e una buona esposizione nella grande maggioranza dei casi. Ci sono, però, alcuni piccoli “ma”.
Non ho particolarmente apprezzato l’AI, che tende a saturare troppo i colori (è una questione di gusti, a molti potrebbe piacere) e, a volte, perde il fuoco con oggetti particolarmente vicini (come nella foto col fiore lilla). A parte queste piccolezze i risultati sono degni di nota, con un buon dettaglio che, scattando con la modalità a 64 megapixel, migliorano ancora di più.
Buona anche la modalità ritratto, il bokeh è abbastanza naturale e morbido e, a parte zone difficoltose, riesce a scontornare bene.
Grandangolo
Discreto il sensore grandangolare. Foto buone di giorno ma con meno range dinamico (e un po’ di rumore nelle zone più scure). Diminuendo la luce diminuisce anche la qualità generale e aumenta il rumore digitale.
Fotocamera Anteriore
Il sensore anteriore ha i “classici” difettucci Xiaomi: una gestione non sempre ottimale delle alte luci e un rumore crescente di sera (ovviamente). La qualità dei selfie però è buona e i colori restituiti sono naturali (contino ad odiare la tendenza a piallare i difetti della pelle anche a con la modalità bellezza disattivata). Ho provato anche la Gcam (foto con la maglia grigia col logo giallo) e i risultati sono notevoli, con un maggior contrasto e nitidezza (forse troppa).
Autonomia
La batteria di Xiaomi Mi Note 10 Lite è tanto grande quanto ti aspetteresti. A disposizione ci sono ben 5260 mAh e sono sfruttati al meglio dal connubio Snapdragon 730G/MIUI. Mettendovi d’impegno riuscirete ad esaurire la carica in una sola giornata, ma difficilmente prima del tramonto. Un utilizzo meno intensivo potrebbe portare alcuni di voi anche oltre il giorno e mezzo di utilizzo. Per far fronte a tanta capienza c’è comunque la ricarica veloce a 30W che vi permetterà di fare il pieno in poco tempo.
Conclusioni
Dando uno sguardo alle caratteristiche di Xiaomi Mi Note 10 Lite, e al prezzo al quale si trova online, non è difficile capire come resti, a 5 mesi dall’uscita, una delle migliori alternative sotto i 300 euro.
Non avrà i 90Hz del Realme 6 Pro ma ha un’ottimo display AMOLED, non avrà i 6.000 mAh del Samsung M31 ma ne ha 5160 e un processore che ben gestisce i consumi e le alte temperature.
Quanto costa? Attualmente la versione da 64 GB è a 239€ e quella da 128 GB a 274€, in entrambi i casi con spedizione dall’Europa/Italia e con Garanzia Ufficiale Xiaomi. Vi lascio le offerte qui sotto e, per qualsiasi informazione aggiuntiva vi invito a inviarci un messaggio oppure seguire i nostri tre canali Telegram: ChinaSmartBuy, AmazonSmartBuy e AliSmartBuy!
Scheda tecnica – Xiaomi Mi Note 10 Lite
- Dimensioni: 157.8 x 74.2 x 9.7 mm e 204 grammi di peso;
- Schermo: 6.47” FHD+ (1.080 x 2340 pixel, 398 ppi, 19.5:9) AMOLED, certificazione TÜV Rheinland, 430 nits, HDR10
- SoC: Qualcomm Snapdragon 730G;
- CPU: octa-core 2×2.2 GHz Kryo 470 Gold & 6×1.8 GHz Kryo 470 Silver;
- GPU: Adreno 618;
- Configurazioni RAM/Memoria: 6 GB di RAM LPDDR4X e 64/128 GB;
- Fotocamera posteriore: 64 + 8 + 5 + 2 Megapixel
- Sensore Principale Sony IMX686 da 64 megapixel f/1.89, 26mm, 1/1.72″, 0.8µm, PDAF, Laser AF;
- Grandangolo 120° 8 Megapixel, f/2.2, 1/4.0″, 1.12µm;
- Sensore di profondità da 5 Megapixel, f/2.5;
- Macro da 2 Megapixel f/2.4.
- Fotocamera anteriore: 16 Megapixel, f/2.0, 1/3.1″ 1.0µm;
- Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi Direct, hotspot, Bluetooth 5.0, A2DP, LE, aptX HD, aptX Adaptive, GPS, A-GPS, GLONASS, GALILEO, BDS. NFC, jack 3.5mm, Type-C 2.0;
- Batteria: 5.260 mAh con ricarica rapida rapida a 30W;
- Sistema Operativo: MIUI 11 conAndroid 10;
- Modalità di sblocco: Fingerprint sotto al display;
- Colori: Midnight Black, Glacier White, Nebula Purple.