
Dopo Redmi Note 8 e Redmi Note 8 Pro, l’azienda “figlia” di Xiaomi ufficializza, in India, i suoi nuovi dispositivi economici: ecco a voi Redmi 8 e Redmi 8A!
Redmi 8
156.5 x 75.4 x 9.4 mm per 188 grammi di peso, un display HD+ da 6.22″ (munito di notch a goccia) protetto da un Corning Gorilla Glass 5 e un prezzo che si aggira (in India) tra i 100 ed i 115€. Dalle premesse non sembra male, vero? Ma andiamo per gradi.
Ad alimentare il Redmi 8 troviamo una soluzione Qualcomm a 12nm, lo Snapdragon 439 (octa-core 2×1.95 GHz Cortex-A53 & 6×1.45 GHz Cortex A53), con GPU Adreno 505, 3/4 GB di RAM e 32/64 GB di memoria interna, espandibile fino a 512 GB con microSD.
Della parte frontale dello smartphone abbiamo già citato l’ampio display, senza però citare la fotocamera frontale, una 8 megapixel f/2.0.
Passando al retro, oltre alla vistosa superficie riflettente, troviamo una doppia fotocamera “capitanata” dal sensore da 12 megapixel Sony IMX363 (lo stesso del Mi Mix 3 e di altri smartphone molto più costosi) affiancato da un sensore da 2 megapixel per la profondità di campo.
Al di sotto delle fotocamere, così come sul POCOPHONE F1, troviamo il sensore di impronte.
La batteria è una capiente unità da 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 18W (purtroppo, però, il caricabatterie in dotazione è solo da 10W).
Scheda Tecnica Redmi 8
- Dimensioni:156.5 x 75.4 x 9.4 mm per 188 g;
- Schermo: 6.22″ IPS HD+ (720 x 1520 pixel), 19:9;
- SoC: Qualcomm Snapdragon 439
- CPU:2×1.95 GHz Cortex-A53 & 6×1.45 GHz Cortex A53
- GPU: Adreno 505;
- Configurazioni RAM/Memoria: 3/4 GB di RAM e 32/64 GB di storage espandibile fino a 512 GB;
- Fotocamera posteriore: 12 megapixel Sony IMX363 f/1.8, 1/2.55″, 1.4µm, Dual Pixel PDAF +sensore di profondità da 2 megapixel;
- Fotocamera anteriore: Sensore da 8 megapixel f/2.0, 1.12µm;
- Connettività: Dual SIM Dual Standby (Nano SIM + Nano SIM o MicroSD), Wi-Fi 802.11 b/g/n, Bluetooth 4.2, A-GPS, GLONASS, GALILEO, BDS, Jack 3.5 mm, Radio FM;
- Batteria: 5.000 mAh con ricarica rapida 18W;
- Sistema Operativo: Android Pie 9.0;
- Modalità di sblocco: Sensore d’impronte posteriore, Facciale 2D;
- Colori: Onyx Black, Ruby Red, Sapphire Blue;
- Valori SAR: 0.34 W/kg (testa) 1.00 W/kg (corpo)
Redmi 8A: che differenze ci sono?
Anche se è ancora più economico, il Redmi 8A condivide gran parte della scheda tecnica con Redmi 8. Le uniche differenze sono:
- Singola fotocamera posteriore (sensore Sony IMX363);
- Tagli di memoria differenti;
Scheda Tecnica Redmi 8A
- Dimensioni:156.5 x 75.4 x 9.4 mm per 188 g;
- Schermo: 6.2″ IPS HD+ (720 x 1520 pixel), 19:9;
- SoC: Qualcomm Snapdragon 439
- CPU: 2×1.95 GHz Cortex-A53 & 6×1.45 GHz Cortex A53
- GPU: Adreno 505;
- Configurazioni RAM/Memoria: 2/3 GB di RAM e 32 GB di storage espandibile fino a 512 GB;
- Fotocamera posteriore: 12 megapixel Sony IMX363 f/1.8, 1/2.55″, 1.4µm, Dual Pixel PDAF;
- Fotocamera anteriore: Sensore da 8 megapixel f/2.0, 1.12µm;
- Connettività: Dual SIM Dual Standby (Nano SIM + Nano SIM o MicroSD), Wi-Fi 802.11 b/g/n, Bluetooth 4.2, A-GPS, GLONASS, BDS, Jack 3.5 mm, Radio FM, Sensore IR
- Batteria: 5.000 mAh con ricarica rapida 18W;
- Sistema Operativo: Android Pie 9.0;
- Modalità di sblocco: Sensore d’impronte posteriore, Facciale 2D;
- Colori: Midnight Black, Ocean Blue, Sunset Red;
Prezzo e disponibilità
Redmi 8 sarà disponibile (in India) a partire dal 12 ottobre:
- 3/32 GB a 7.999 Rs. (~ 100€);
- 4/64 GB a 8.999 Rs. (~ 115€).
Redmi 8A, invece, è già disponibile dal 29 settembre (sempre in India):
- 2/32 GB a 6.499 Rs. (~ 83€)
- 3/32 GB a 6.999 Rs. (~ 90€)
Non abbiamo ancora nessuna conferma per il lancio italiano ma, come sempre, vi aggiorneremo non appena ci saranno novità! Nel frattempo, per eventuali coupon e le prime offerte, seguiteci sulla nostra pagina facebook ed i nostri due canali Telegram: ChinaSmartBuy e AmazonSmartBuy.