
Il rilancio della serie Note di Xiaomi passa per Mi Note 10: tante fotocamere, tanti megapixel e batteria che supera i 5000 mAh. Il tutto si traduce in grandi aspettative, vediamo come si è comportato il nuovo dispositivo Xiaomi nella nostra recensione di Mi Note 10.
Recensione Xiaomi Mi Note 10
Da quando abbiamo dato un occhio alle caratteristiche di Mi Note 10 in seguito alla sua ufficializzazione, sono subito emerse le potenzialità e gli eventuali nei del dispositivo. Un comparto fotografico senza precedenti monopolizza l’attenzione, ma c’è comunque tanta sostanza. Partendo dal display fino ad arrivare all’autonomia, ci sono tanti punti all’ordine del giorno. Quindi, senza indugiare ulteriormente, osserviamo più da vicino Xiaomi Mi Note 10.
Design e costruzione
Il design del’ultimo esponente della serie Note enfatizza la natura di camera-phone riportando alla mente le linee già esplorate da Huawei con P30 Pro. Queste, però, sono ben integrate nello stile Xiaomi e sottolineano un senso di continuità con modelli precedenti, vedi Xiaomi Mi 9. Frontalmente troviamo un pannello Super AMOLED con diagonale di 6.47″. Lo schermo ha una risoluzione Full HD+ e un rapporto di 19.5:9. La qualità del display è degna di nota. La visibilità è assicurata anche sotto luce diretta dai 600 nits dichiarati ed i colori risultano profondi e brillanti.
Nonostante le cornici ottimizzate con l’integrazione di un discreto notch ed i bordi curvi, i quasi 6 pollici e mezzo dello schermo influiscono sulle dimensioni. In questo caso c’è la definizione Note, oltre alla grande batteria, a giustificare le misure di 157,8 × 74,2 × 9,67 mm per 208 grammi di peso.
Posteriormente non c’è molto da dire, le colorazioni della back cover in vetro sono Midnight Black, Aurora Green e Snow Aurora, ma risultano essere sminuite ad una semplice cornice per la penta-camera, vera star del dispositivo. Lo sguardo è subito focalizzato in alto a sinistra:
- in un classico “semaforo” ritroviamo il sensore principale ed i due teleobiettivi;
- subito sotto, a filo con la scocca, ci sono grandangolo e macro;
- il dual flash affianca i tre sensori superiori.
La cornice integra lateralmente i tasti volume e power e sul bordo inferiore il jack audio, la porta USB Type-C e lo speaker mono.
Hardware e software
La dotazione hardware di Mi Note 10 è la prima cosa che ha lasciato perplessi molti di voi. Non si tratta infatti di caratteristiche da top di gamma, almeno non su tutti i fronti. Mentre promette scintille nel prossimo paragrafo (abbiamo già detto Penta-camera?), Note 10 nasconde un cuore da mediogamma. La soluzione octa-core di Snapdragon 730G resta un gradino sotto alle aspettative pur gestendo agevolmente le necessità del dispositivo. Ad accompagnare la CPU Kryo 470 a 8 nm @2,2 GHz, troviamo GPU Adreno 618, 6/8 GB di RAM e 128/256 GB UFS 2.1 per lo storage.
La connettività è approvata, con LTE fino a 800 Mbps, Wi-Fi ac dual band, Bluetooth 5.0 e NFC. Il lettore di impronte è sotto al display e risulta molto preciso, anche se non estremamente veloce. Presente all’appello anche lo sblocco col volto, solo 2D.
Camera
Arriviamo finalmente ad uno dei punti cruciali della recensione. In questo caso, come in molti altri, la fotocamera è un forte discriminante nella scelta di uno smartphone. Note 10 può essere considerato un pioniere, quantomeno nell’approccio al comparto fotografico. Stroncare il trend di “più fotocamere=migliori fotografie” pare difficile se il presupposto è l’istallazione di 5 sensori fotografici, e magari attendevamo una lezione del genere da Google Pixel 4. Ma in questo caso, la possibilità di utilizzare singolarmente le diverse ottiche per cercare il risultato più vicino alle nostre aspettative è sicuramente una strada meno banale della mera integrazione di scatti per arrivare ad una foto/collage soddisfacente.
Restano alcune incognite, principalmente legate alla gestione dell’immagine dopo lo scatto, quindi alla risoluzione finale, al crop utilizzato e alla grandezza effettiva della fotografia. Ma la sensazione a valle è quella di avere più obiettivi disponibili, da sfruttare a piacimento. E nella stra-maggioranza dei casi il risultato è eccellente.
Il comparto fotografico conta 5 sensori:
- Sensore principale: Samsung ISOCELL Bright HMX da 108 Megapixel(lo stesso dello Xiaomi Mi Mix Alpha), 1/1.33″, f/1.69, OIS a 4 assi (27 Megapixel in output per il pixel binning);
- Teleobiettivo 1(2X): 12.19 Megapixel, 1/2.6″, f/2;
- Teleobiettivo 2(5X): 7.99 Megapixel 1/3.6″, f/2, OIS (circa 3,7X con successivo ingrandimento a 5X);
- Grandangolo: 20.11 Megapixel 1/2.8″, f/2.2, 117°;
- Super Macro: 2 Megapixel, f/2.4;
- Dual flash.
I test fotografici sono stati eseguiti in molteplici contesti (soprattutto durante viaggi all’estero), nei quali abbiamo utilizzato lo smartphone come daily-driver (testando e spremendo al massimo sia autonomia che fotocamere).
Lente principale
Lo Xiaomi Mi Note 10 eccelle praticamente in ogni situazione fotografica, con scatti dall’accurata esposizione e dagli ottimi dettagli, inoltre gestisce molto bene il rumore digitale. Il bilanciamento del bianco è nel 90% dei casi ben mantenuto (in alcuni casi le alte luci possono soffrire di clipping/sovraesposizione) e l’effetto bokeh/sfocato è reso in maniera “morbida” e soddisfacente. Gli scatti indoor possono soffrire, in alcune situazioni, di una quantità superiore di rumore digitale, pur rimanendo di alta qualità.
Grandangolo
Gli scatti grandangolari presentano una minima distorsione e un buon dettaglio, con colori abbastanza neutri. Anche qui, in alcuni casi, abbiamo una leggera sovraesposizione delle alte luci e una certa perdita di nitidezza alle estremità della foto.
Zoom
Xiaomi Mi Note 10 possiede, oltre agli zoom ottici, la possibilità di zoomare digitalmente fino a 50x. Il dettaglio è buono fino ai 10x ibridi (utilizzabili tranquillamente anche sui social), mentre consideriamo il 50x una vera e propria utility per leggere cartelli troppo lontani o per qualche divertente esperimento.
Scatti in notturna
Anche in notturna lo smartphone si comporta molto bene, con un ottimo compromesso tra esposizione, dettagli e gestione del rumore digitale. In alcuni scatti “panoramici” sarà possibile notare qualche dominanza di colore (spesso il rosa) e un po’ di ghosting, effetto più che normale scattando in night mode.
Selfie-Camera
La fotocamera frontale è da 32 Megapixel, e regala ottimi selfie anche se le qualità degli scatti è molto dipendente dalle condizioni di luce, soprattutto per una leggera tendenza alla sovraesposizione (il clipping delle alte luci è abbastanza frequente).
Video
Le registrazioni dello Xiaomi Mi Note 10 risultano vivide ma non troppo sature, con una buona esposizione, ottimi dettagli e poco rumore digitale. L’autofocus è accurato. È possibile, però, notare una leggera perdita di range dinamico in alcune scene ad alto HDR.
Autonomia
Altro punto favore del nuovo terminale Xiaomi è la già citata batteria. Trova infatti spazio, nelle generose dimensioni di Mi Note 10, una grande batteria da 5.260 mAh.
Durante i nostri stress-test non ci ha mai deluso, e anche nelle giornate più stressanti (calcolate dalle 7 alle 23 circa) in viaggio, tra foto, GPS, video e telefonate, ci ha sempre portato a fine giornata e oltre (in giornate normali lo staccavo alle 7 del mattino e lo ricaricavo il giorno dopo verso ora di pranzo). Xiaomi Mi Note 10 è uno smartphone che dà una sicurezza estrema in termini di utilizzo quotidiano e autonomia.
Conclusioni e prezzo
Il prezzo di listino al lancio, in Italia, era di 599€, cifra che ha fatto storcere il naso a molti, vista la presenza di un processore da medio gamma, nonostante il comparto fotografico “innovativo” riusciva in qualche modo a giustificare tale rialzo. Col tempo però, i prezzi, sia in Cina che in Italia, si sono abbassati sino ai 430€ circa, scendendo anche al di sotto in diversi casi. Per questa cifra, secondo noi, visto il pacchetto proposto dallo Xiaomi Mi Note 10 risulta veramente valido.
Ringraziamo GearBest per averci dato l’opportunità di testarlo, vi lasciamo qui una bella offerta dal loro Magazzino Europeo, per poterlo acquistare e ricevere in pochissimo tempo!
Per restare aggiornati su eventuali nuove offerte, o per richiederne una, potete seguirci sulla nostra pagina facebook, inviarci un messaggio oppure seguire nostri tre canali Telegram: ChinaSmartBuy, AmazonSmartBuy e AliSmartBuy!
Scheda tecnica Xiaomi Mi Note 10
- Dimensioni: 157,8 × 74,2 × 9,67 mm per 208 grammi di peso;
- Schermo: Display AMOLED FullHD+ (1080 x 2240 pixel) da 6.47″;
- SoC: Qualcomm Snapdragon 730G;
- CPU: octa-core Kryo 470 a 8 nm fino a 2,2 GHz;
- GPU: Qualcomm Adreno 618;
- Configurazioni RAM/Memoria: 6/8 GB di RAM e 128/256 GB di storage;
- Fotocamera posteriore: Penta Camera 108+12+8+20+2 Megapixel + Dual Flash LED
- Samsung ISOCELL Bright HMX da 108 megapixel, f/1.7, OIS
- Teleobiettivo 2X da 12 Megapixel f/2
- Teleobiettivo 5X(3,7X) da 7.99 Megapixel, f/2, OIS
- Grandangolare da 20 Megapixel, f/2.2, 117°
- Super Macro da 2 Megapixel, fino ad 1,5 cm.
- Fotocamera frontale: 32 Megapixel;
- Connettività: dual SIM LTE, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac Dual Band,GPS/A-GPS/GLONASS/Galileo/Beidou, Bluetooth 5.0, USB Type-C, NFC, blaster infrarossi.
- Output audio: Speaker “Super Linear” e jack audio;
- Batteria: 5.260 mAh con ricarica veloce a 30W;
- Sistema Operativo: Android 9 Pie con MIUI 11;
- Modalità di sblocco: lettore d’impronte sotto il display;
- Colorazioni: Midnight Black, Aurora Green e Snow Aurora.