
Never Settle. Mai fermarsi. Su questo mantra si basa la filosofia di OnePlus e, quest’anno, potrebbe essere più vero che mai.
OnePlus 8 Pro sembra rappresentare quel gradino in più che mancava all’azienda di Pete Lau per poter entrare nell’olimpo dei premium brands (come loro stessi si definiscono).
È vero, i prezzi sono aumentati (ancora una volta), meno rispetto ai competitor (qualcuno ha detto Xiaomi Mi 10?) e, visti i diversi upgrade, riteniamo l’aumento quantomeno giustificato.
Ora basta con le chiacchiere, ecco a voi One Plus 8 Pro.

Design & Materiali
165.3 x 75.3 x 8.5 mm e 199 grammi di peso, frame in alluminio, Corning Gorilla Glass 6. Curvature 3D ambo i lati per migliorarne l’ergonomia e, ancora una volta (per fortuna), l’iconico ed utilissimo) Alert Slider sul lato destro, accompagnato dal pulsante d’accensione. Sul lato sinistro, invece, troviamo il bilanciere del volume.
Nella parte inferiore ci sono speaker, Type-C 3.1 e lo slot Dual Sim.
OnePlus 8 Pro è disponibile in tre colorazioni:
- Onyx Black (Lucida)
- Ultramarine Blue (Opaca)
- Glacial Green (Opaca)
Per la prima volta su un OnePlus, è presente la certificazione IP68.

Il miglior display di sempre
È dall’anno scorso che OnePlus, con l’introduzione del refresh rate a 90Hz, punta molto sulla qualità dei propri display. Dopo il primato di OnePlus 7 Pro, anche il suo successore riesce a sfondare alcuni record di Display Mate, ricevendo la gradazione A+ per essere, al momento, il migliore sul mercato.
OnePlus 8 Pro possiede un pannello Fluid AMOLED da 6.78 pollici con risoluzione QuadHD+ (3168 x 1440 pixel), 513ppi e un aspect ratio di 19.8:9. In alto a sinistra troviamo un punch-hole da 3.8mm al cui interno è racchiusa la fotocamera frontale. Al di sotto del display troviamo, invece, il sensore d’impronte.
Il refresh rate raggiunge i 120Hz mentre il touch sampling i 240Hz, per una fluidità di movimento e di tocco al massimo delle possibilità.
Ma è scendendo più nel dettaglio che troviamo altre, importanti chicche:
- Luminosità massima: 1300 nits
- Controllo automatico della luminosità a 4096 livelli
- Accuratezza del colore: JNCD=0.4
- Colori 10-bit (possibilità di riprodurre 1.07 miliardi di colori)
- Supporto HDR10/10+
- MEMC (Motion estimation/Motion compensation, un sistema che rende possibile il miglioramento dei filmati in movimento ed evita le scie ed i blur)
- Supporto sRGB e Display P3

Per la prima volta quattro fotocamere
Il modulo fotografico di OnePlus 8 Pro è così composto:
- Il sensore principale è il Sony IMX689 da 48 megapixel con apertura f/1.78, 1.12 µm/48M e 2.24 µm (4 in 1)/12M. Ha 7 lenti ed è stabilizzato sia otticamente che elettronicamente, dual native ISO, 2×2 OCL;
- Il sensore grandangolare è un Sony IMX586 Exmor RS da 48 megapixel f/2.2, con un FOV da 120°, anche con questo sensore sarà possibile avvalersi della night-mode;
- Teleobiettivo ottico 3X (digitale 30x) da 8 megapixel f/2.2, stabilizzato otticamente;
- Sensore per la filtrocromia da 5 megapixel;
Per la componente video, invece, le possibilità sono le seguenti:
- 4K 30/60 fps;
- 1080p 30/60 fps;
- Super Slow Motion: 720p a 480 fps, 1080p a 240 fps;
- Time-Lapse: 1080p 30 fps, 4K 30 fps
- Video Editor integrato
La selfie camera, alloggiata nel punch-hole frontale, si avvale di un sensore Sony IMX471 Exmor RS da 16 megapixel f/2.45 e supporta la registrazione di Time-Lapse e video fino a 1080p 30 fps.
Come OnePlus sottolinea, questo è l’upgrade più grande di sempre per un loro comparto fotografico. Oltre al nuovo sensore di Sony, l’IMX689, siamo colpiti di vedere un sensore grandangolare da 48 megapixel e, soprattutto, questo nuovo sensore per la filtrocromia, che dovrebbe fornire dei particolari filtri per determinate condizioni di luce e/o soggetti, simili ai risultati della fotografia a infrarossi, che negli ultimi anni è diventata molto popolare.

Hardware & Software
Un OnePlus non è tale senza il miglior hardware possibile e, anche in questo caso, OnePlus 8 Pro non delude.
SoC Qualcomm Snapdragon 865 con CPU octa-core Kryo 585 1x Cortex, A77 2.84 GHz +3x Cortex, A77 2.4 GHz +4x Cortex, A55 1.8 GHz, GPU Adreno 650 e chipset 5G X55 compongono il motore dello smartphone, accompagnati da 8/12 GB di RAM LPDDR5 e 128/256 GB UFS 3.0 non espandibile.
Infine vi segnaliamo la presenza di due speaker con supporto Dolby Atmos e di tre microfoni con audio zoom, per una cattura più dettagliata e coinvolgente delle fonti sonore.
L’affidabile OxygenOS basata su Android 10, come sempre, è parte integrante della velocità dei OnePlus e, questa volta, avrà qualche piccolo bonus con Google come protagonista.
100 GB di spazio su Google One per 3 mesi e il feed di Google al posto dello shelf di OnePlus.
Connettività
Anche da questo punto di vista la dotazione è a dir poco completa, a parte la mancanza del jack da 3.5mm e della radio FM.
Dual SIM Dual Standby (Nano SIM + Nano SIM), WiFi 6, 5G (B78 e B28), Bluetooth 5.1, NFC, A-GPS, Beidou, Galileo (E1+E5a), GLONASS, GPS, GPS (L1+L5), QZSS.
Warp Charge Wireless 30W
Completa la scheda tecnica una batteria da 4510 mAh con Warp Charge a 30W e, per la prima volta su un dispositivo OnePlus, è disponibile anche la Warp Charge Wireless, sempre a 30W, supportata tramite un apposito caricabatterie targato OnePlus, con un sistema dedicato di termoregolazione integrato (non è incluso in confezione ma, nel momento in cui scriviamo, c’è una promozione con la quale sarà possibile averlo incluso nel prezzo). Con entrambe le tipologie di ricarica il dispositivo passerà dallo 0 al 50% in sol 30 minuti. OnePlus 8 Pro supporta anche la reverse charging a 3W, utile per ricaricare altri dispositivi (tra cui i vostri auricolari true wireless, vista la mancanza del jack).

Disponibilità e Prezzi
OnePlus 8 Pro è già disponibile sia sullo store ufficiale che su Amazon. ai seguenti prezzi:
- 8/128 GB Onyx Black: 919€
- 12/256 GB (Glacial Green / Ultramarine Blue): 1.019€
Sul sito ufficiale saranno disponibili, per un periodo limitato, anche i pop-up box, versioni esclusive dello smartphone con accessori originali, allo stesso prezzo della versione “standard”.
La versione Interstellar Glow sarà in vendita dal 4 maggio, mentre tutte le altre varianti saranno disponibili dal 21 aprile
OnePlus 8 Pro Scheda Tecnica
- Dimensioni: 165.3 x 75.3 x 8.5 mm e 199 grammi di peso;
- Schermo: 6,78” QHD+ (1.440 x 3.168 pixel, 513 ppi, 19,8:9) Fluid AMOLED a 120 Hz, HDR10+;
- SoC: Qualcomm Snapdragon 865;
- CPU: octa-core Kryo 585 1x Cortex, A77 2.84 GHz +3x Cortex, A77 2.4 GHz +4x Cortex, A55 1.8 GHz;
- GPU: Adreno 650;
- Configurazioni RAM/Memoria: 8/12 GB di RAM LPDDR5 e 128/256 GB UFS 3.0 non espandibile;
- Fotocamera posteriore: 48+ 48 + 8 + 5 Megapixel
- Sony IMX689 da 48 megapixel con apertura f/1.78, 1.12 µm/48M e 2.24 µm (4 in 1)/12M. OIS + EIS, dual native ISO, 2×2 OCL;
- Grandangolo Sony IMX586 Exmor RS da 48 megapixel f/2.2, con un FOV da 120°, night-mode;
- Teleobiettivo ottico 3X (digitale 30x) da 8 megapixel f/2.2, OIS;
- Sensore per la filtrocromia da 5 megapixel;
- Fotocamera anteriore: Sony IMX471 da 16 megapixel, f/2.45, EIS, fuoco fisso;
- Connettività: dual SIM, 5G, Dual 4G LTE, Wi-Fi 6 802.11 ax, Bluetooth 5.1, GPS, NFC, USB Type-C 3.1 Gen1;
- Batteria: 4.510 mAh con ricarica rapida Warp Charge 30T a 30W, ricarica wireless rapida a 30W;
- Sistema Operativo: Android 10 con OxygenOS 10;
- Modalità di sblocco: Fingerprint sotto al display;
- Colori: Onyx Black, Ultramarine Blue, Glacial Green.