La coppia top di gamma 2020 targata Xiaomi è finalmente arrivata anche in Italia, ed a quanto pare non è più una coppia. Il lancio sul mercato europeo di Xiaomi Mi 10 e Xiaomi Mi 10 Pro ci sorprende con un inedito ed esclusivo Xiaomi Mi 10 Lite. Diamo una ripassata a tutte le caratteristiche dei nuovi flagship dell’azienda e poi scopriamo la chicca che Xiaomi ci ha regalato.
Xiaomi Mi 10 e Mi 10 Pro
I due dispositivi condividono, come sappiamo, gran parte della dotazione hardware, a partire dal Soc Snapdragon 865. Un occhio di riguardo alle prestazioni grazie all’ultima soluzione Qualcomm con RAM LPDDR5, storage UFS 3.0 ed ovviamente, il supporto alle reti 5G. Ma vediamo nel dettaglio le differenze tra Xiaomi Mi 10 e la sua variante Pro che resta in vetta alla classifica DxOMark.
Tutte le caratteristiche dei nuovi top di gamma Xiaomi
Per entrambi i modelli CPU Kryo 585 (1 x 2.84 GHz + 3 x 2.42 GHz + 4 x 1.8 GHz) e GPU Adreno 650 con prestazioni migliorate del 25%. I tagli disponibili per le RAM sono di 8 e 12GB, mentre lo storage UFS 3.0 non espandibile offre 128/256 GB. Il raffreddamento dei dispositivi si avvale di monitoraggio delle temperature con l’AI, in modo da regolare attivamente il sistema di raffreddamento con heat pipe in rame e strati di grafite.
Frontalmente ritroviamo la soluzione più innovativa utilizzata fin’ora da Xiaomi: il pannello AMOLED HDR10+ da 6.67″. Un DotDisplay con risoluzione FullHD+(2340 x 1080 pixel), 386 PPI ed una ratio di 19.5:9 e luminosità che arriva ad un picco di 1.200 nits. In Mi 10 Pro migliora anche la fedeltà cromatica, con valori JNCD < 0,55, DeltaE < 1,1 e gamma cromatica DCI-P3 coperta al 100%. Anche la versione “base” gode invece di refresh rate a 90Hz ed campionamento touch a 180 Hz.
Quanto riguarda l’autonomia, nel caso di Mi 10 è affidata ad una batteria da 4780 mAh con ricarica, sia via cavo che wireless, a 30W. Con Mi 10 Pro abbiamo una batteria leggermente meno capiente, 4500mAh, con la quale la ricarica cablata arriva fino a 50W. Per entrambi i modelli abbiamo due altoparlanti stereo, l’assenza di ingresso jack, il Bluetooth 5.1, l’ NFC e la MIUI 11 con Android 10.
Xiaomi Mi 10 Pro: la quad-camera del momento
Il comparto fotografico dei nuovi Xiaomi rappresenta la vera discriminante tra i due modelli.
Xiaomi Mi 10 condivide il sensore principale da 108 Megapixel con la versione Pro, ma gli affianca un obiettivo grandangolare da 13 Megapixel, un sensore per i ritratti da 2 Megapixel ed uno macro da 2 Megapixel.
La fotocamera che scala la classifica DxOMark con i suoi 124 punti è quella di Xiaomi Mi 10 Pro, ed è composta da:
Sensore principale Samsung Bright S5KHMX da 108 Megapixel, focale equivalente a 25mm, f/1.69 e pixel da 0.80 µm;
Obiettivo grandangolare Sony IMX350 Exmor RS da 20 Megapixel, focale equivalente a 16mm, ƒ/ 2.2 e pixel da 1.00 µm;
Zoom 2X Samsung S5K2L7 da 12 Megapixel, focale equivalente a 50mm, ƒ/ 2.0, e pixel da 1.40 µm;
Zoom 10X Omnivision OV08A10 da 8 Megapixel, focale equivalente a 94mm, f/2,0 e pixel da 1.00 µm.
Le funzionalità sono tantissime, si va dalla più classica Super Night 2.0 ai filmati con bokeh, macro ed in 8K. La stabilizzazione OIS+EIS permette di sfruttare dallo zoom ibrido 10X fino allo zoom digitale 50X.
Quanto riguarda la fotocamera frontale, sia Xiaomi Mi 10 che Mi 10 Pro sfruttano un sensore Samsung S5K3T2 da 20 Megapixel ed apertura ƒ/ 2.3 incorniciato dal display.
Xiaomi Mi 10/ Mi 10 Pro: le differenze
Riassumendo, quali sono le differenze tra i due modelli?
Quad-camera: Xiaomi Mi 10 Pro offre, come abbiamo visto, un miglior comparto fotografico. Nonostante la fotocamera frontale sia la stessa, posteriormente l’investimento sul modello Pro fa la differenza.
Batteria: 4500 mAh per la versione Pro con ricarica rapida cablata da 50W (al 100% in 45 minuti), ricarica rapida wireless da 30W, ricarica inversa e caricabatteria da 65W in dotazione. Mi 10 offre una più capiente batteria da i 4780 mAh con ricarica rapida cablata da 30W (al 100% in 56 minuti), ricarica rapida wireless da 30W, ricarica inversa e caricabatterie da 30W in dotazione.
Colorazioni: le opache Solstice Grey e Alpine White per Mi 10 Pro. Le lucide Twilight Grey e Coral Green per Mi 10.
Xiaomi Mi 10/ Mi 10 Pro: quali sono i “difetti”?
Parlare di “difetti” veri e propri sarebbe esagerato, vista la bontà dei due dispositivi, però, facciamo i puntigliosi e vediamo cosa “manca”:
Jack Audio;
Supporto Dual SIM;
Espandibilità di memoria;
Certificazione IP;
Mancanze gravi? Piccolezze? Secondo noi sono elementi che possono mancare perché molto dipendenti dalle abitudini che ognuno di noi ha col proprio smartphone. E voi, che ne pensate? Questi sono davvero dei difetti?
Disponibilità e Prezzo
Xiaomi Mi 10 e Mi 10 Pro saranno disponibili per il mercato italiano a partire dal 7 Aprile, online su Amazon, Mi.com e sui principali e-commerce.
Xiaomi Mi 10, nelle colorazioni Twilight Grey e Coral Green, sarà disponibile nelle varianti:
8/128 GB al prezzo di 799.99€;
8/256 GB al prezzo di 899.99€.
Xiami Mi 10 Pro, nelle colorazioni Solstice Grey e Alpine White, è disponibile nelle varianti: