ChinaSmartBuy

Novità e Opportunità tecnologiche dalla Cina

Advertising
spazo pubblicitario in vendita
Xiaomi VS Redmi VS Haylou: tutte le airdots a confronto

Tempo di offerte, appena passato l’11/11 e ad un tiro di schioppo dal Black Friday le lunghe liste di best buy sono all’ordine del giorno. Oggi però non vogliamo perderci in un elenco senza cuore dei dispositivi migliori da acquistare con le offerte del momento. Quella che vi proponiamo è una comparativa, un confronto dei punti di forza e delle debolezze di tre device che ci sono piaciuti tanto. Il campo da gioco è quello degli auricolari TWS e, a battersi per noi ritroviamo due vecchi conoscenti, Xiaomi e Redmi AirDots, ed un insospettabile Haylou GT1.

confronto airdots xiaomi redmi haylou gt1

Design e dotazione

La dotazione è sovrapponibile e soltanto il packaging sposta l’ago della bilancia verso Xiaomi/Redmi. In confezione lo stretto necessario per usufruire del dispositivo.

Mentre le differenze in design tra Xiaomi e Redmi sono impercettibili, Haylou si discosta proponendo un ellissoide che perde in ingombro nonostante i volumi simili. I pochi millimetri di differenza tra le prime due non giustificano ulteriori speculazioni, le Haylou dal canto loro stanno più comode in tasche strette e spazi risicati. La costruzione rispecchia la lieve variazione di prezzo tra i tre modelli.

Gli Xiaomi AirDots sono tra tutti i più solidi e meglio assemblati, la chiusura trasmette sicurezza ed in tutto traspare una buona fattura. Ben fissati magneticamente al case di ricarica risultano però un po’ scomodi da estrarre per le dita meno sottili. Da sottolineare la finitura opaca di case ed auricolari e la superficie touch.

La controparte Redmi nonostante il design identico risente di una fattura meno pregevole, anche se di poco. La solidità del dispositivo non ne è compromessa, ma piccoli gioghi rispecchiano la minore attenzione al dettaglio. La superficie touch è sostituita da un tasto fisico delimitato dalla banda lucida.

Gli auricolari di Haylou fanno tesoro della collaborazione con Xiaomi e si presentano con una buona fattura, la sensazione al tatto è al pari, se non superiore a quella ottenuta con i Redmi AirDots. Il case è solido e l’accesso agli auricolari è più semplice rispetto ai precedenti.  Il sensore touch è completamente integrato nella superficie dell’auricolare, che risulta addirittura più piccolo degli AirDots.

confronto airdots xiaomi redmi haylou gt1

Connettività, gestione e chiamate

Bluetooth 5.0 per tutti, connessione stabile ed affidabile. Anche sotto stress difficilmente si sono verificati disaccoppiamenti o pairing mancati. Gli Haylou GT1 hanno tenuto testa ed alle volte superato l’affidabilità di Xiaomi/Redmi sopratutto nell’alternanza di utilizzo auricolare singolo/auricolari stereo.

La gestione di riproduzione e chiamate si avvale di touch per Xiaomi ed Haylou e di un tasto fisico per Redmi. I controlli sono limitati e non sono supportate gestures per volume in nessun caso, per il resto nell’utilizzo quotidiano si equivalgono.

Nota dolente della maggioranza degli auricolari TWS è la qualità delle chiamate, anche qui purtroppo non possiamo ricrederci completamente. Tutti e tre i modelli si comportano bene in luoghi chiusi e tranquilli. Ma usciti di casa sarà difficile avere una conversazione telefonica soddisfacente.

Redmi Airdots

Audio

Siamo finalmente arrivati al punto: chi suona meglio?

Partiamo dal presupposto che il rapporto qualità prezzo di questi tre dispositivi è indubbiamente fantastico. Qualche tempo fa era complicato immaginare di avere dispositivi così performanti ad un prezzo simile. La qualità audio non sorprende ma è ampiamente apprezzabile nella fruizione di audio ed audiovisivi in movimento, durante l’attività sportiva o in momenti di relax.

Non si ci sono sostanziali differenze per il range di frequenze, 20Hz-15KHz, e per la spazialità del suono che risulta in tutti i casi coinvolgente. Anche l’equalizzazione è consona alla maggior parte degli ascolti, ma nel caso di Xiaomi/Redmi è più neutrale e ne deriva una migliore risposta in seguito a variazioni di eq.

La differenza sostanziale sta nel volume, Xiaomi/Redmi batte a mani basse Haylou che ha un volume massimo pari a circa il 70% delle avversarie. D’altra parte gli Xiaomi AirDots cominciano a perdere colpi oltre l’80% del volume massimo, con distorsioni e buzz sulle basse, e i Redmi Airdots fanno lo stesso poco prima della stessa soglia.

xiaomi airdots recensione

Conclusioni

Difficile tirare le somme quando tutti i prodotti meritano, ci limitiamo quindi alle caratteristiche che ce li hanno fatti amare.

Xiaomi AirDots

  • Comodi e leggeri;
  • Controlli touch;
  • Solidità case e finiture:
  • Audio versatile, buona eq, codec AAC e riduzione attiva del rumore;
  • Il prezzo!

🐼 Xiaomi Airdots a 24.7€
📝 Coupon: BGHK01
🌐 http://bit.ly/34OTOBF

Redmi AirDots

  • Comodi e leggeri;
  • Buona costruzione;
  • Audio con buona eq e codec SBC e riduzione attiva del rumore;
  • Il prezzo!

🐼 Redmi Airdots a 15.93€
📝 Coupon: GBREDMI189
🌐 http://bit.ly/347Jjc1

Haylou GT1

  • Ancora più comodi e leggeri;
  • Ottima connettività;
  • Buon audio sfruttabile anche al massimo volume;
  • Isolamento acustico sorprendente;
  • Il prezzo!

🐼 Xiaomi Haylou GT1 a 20.8€ su GeekBuying (Magazzino Italia)
📝 Coupon: GKB19BF03
🌐
📦 Magazzino ITALIA – Consegna in 24/48 ore 💨

🐼 Xiaomi Haylou GT1 a 15.48€ su Tomtop
🌐 https://fas.st/VeM2xX

Per restare aggiornati su eventuali nuove offerte, o per richiederne una, potete seguirci sulla nostra pagina facebook, inviarci un messaggio oppure seguire nostri tre canali Telegram: ChinaSmartBuyAmazonSmartBuy e AliSmartBuy!

 

Confronti

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.