
Xiaomi Mi A1 è il primo smartphone Android One di Xiaomi, con un software in versione stock i cui aggiornamenti saranno gestiti tramite Google.
Sicuramente uno dei modelli più riusciti degli ultimi anni, considerati i volumi di vendita interessantissimi sin dalla primissima uscita. Oggi rappresenta un modello di assoluta qualità e affidabilità, nonché economico, per chi vuole contenere i costi e dotarsi di un dispositivo di qualità indiscutibile.
Partendo da queste premesse, questo terminale non poteva che destare una gran curiosità nei cuori degli amanti del robottino verde di tutto il globo e, proprio per questo, non potevamo esimerci dal provarlo e dal raccontarvi le nostre impressioni.
Xiaomi Mi A1: è lui il vero best-buy?
Packaging: cosa c’è nella confezione?
Xiaomi non si smentisce mai, passano gli anni ma il packaging rimane sempre lo stesso, semplice e molto essenziale. Al suo interno, oltre allo smartphone troviamo:
- Cavo USB / USB Type-C;
- Caricatore europeo da 5V 2A;
- Una spilletta per lo slot SIM;
- Manualistica.
Design ed ergonomia: l’eleganza del minimalismo
Lo Xiaomi Mi A1 è assemblato, ad eccezione delle bande in plastica per le antenne, completamente in metallo. È uno smartphone molto elegante, senza fronzoli, realizzato con materiali di qualità. Con dimensioni di 155.4 x 75.8 x 7.3 mm per ~168 g non è una soluzione particolarmente compatta, oltre ad essere un po’ scivoloso, ma comunque in linea con gli standard attuali.
Frontalmente troviamo i tasti capacitivi retroilluminati e un LED di notifica monocromatico. Posteriormente, invece, troviamo il lettore d’impronte, sempre preciso e affidabile, e la doppia fotocamera accompagnata da un flash LED.
Sono presenti, inoltre, un sensore IR, il jack audio da 3.5mm e la porta USB Type-C per la ricarica.
Display
L’unità a bordo dello Xiaomi Mi A1 è un pannello IPS da 5.5 pollici con risoluzione Full HD (1920×1080), una densità di 403 PPI. A protezione del display troviamo un vetro Corning Gorilla Glass 3 con curvatura 2.5D. Come di consueto i colori dei display IPS non sono caldi e vibranti come quelli AMOLED, risultando meno vividi ma, in ogni caso, realistici e ben godibili.
Hardware: un connubio eccellente tra prestazioni e consumo batteria
Cari lettori di ChinaSmartBuy, ricordatevi questo nome: Qualcomm Snapdragon 625. È lui il cuore pulsante, il SoC dello Xiaomi Mi A1 e di tantissimi altri smartphone (non solo di Xiaomi). Il perchè? Garantisce ottime prestazioni ed un basso consumo, qualità che si riflettono in un utilizzo quotidiano che rasenta la perfezione, con qualche collo di bottiglia solamente nelle operazioni più stressanti, grazie anche alla presenza di un software snello e ben ottimizzato. Viene venduto in due tagli di memoria, 32/64 GB di memoria interna (espandibile tramite microUSB), ma sempre con 4 GB di RAM LPDDR3.
Lato connettività abbiamo altre buone notizie, data la presenza della tanto chiacchierata Banda 20 (non sai cos’è?). Nessun problema, dunque, per quanto riguarda la ricezione, nemmeno nelle zone coperte soltanto dalla banda ad 800 MHz.
Il resto del comparto hardware offre uno slot dual SIM, WiFi a/c dual band, Bluetooth 4.2, sensore IR e GPS. Sono assenti, invece, NFC e Radio FM.
Fotocamera: qualità interessante anche per i video
Come vi abbiamo già anticipato a bordo dello Xiaomi Mi A1 è presente un doppio modulo fotografico da 12+12 megapixel. Il sensore primario, da 25 mm, ha un’apertura focale ƒ/2.2; il sensore secondario, da 50mm, ha un’apertura focale ƒ/2.6 e viene principalmente utilizzato per lo zoom 2X e la modalità portrait.
La qualità fotografica generale è buona e, viste le opzioni aggiuntive garantite dal secondo sensore, potrete divertirvi a scattare foto nonostante non sia un camera-phone.
La fotocamera frontale, invece, è da 5 megapixel e restituisce selfie discreti e utilizzabili sui social, ma nulla di più.
Per quanto riguarda la registrazione video, è possibile registrare fino in 4K o in Full HD a 30 fps ed è presente anche l’opzione slow-motion. La qualità video è nella media.
Autonomia: fino a fine giornata senza patemi
Nonostante la capienza della batteria non sembri “soddisfacente” l’ottimo connubio hardware/software vi farà subito cambiare idea! A bordo dello Xiaomi Mi A1 troviamo un’unità da 3080 mAh che garantirà, anche in caso di utilizzo intenso, una piena giornata di autonomia (dalle 5 alle 7 ore di schermo acceso), dato che per alcuni significherà anche due giorni senza ricaricarlo (a patto che lo spegniate di notte).
Software: l’investitura di Google
Uno dei punti focali di questo terminale, come già vi abbiamo anticipato, è quello di essere equipaggiato con sistema operativo Android in versione One. Si tratta di una versione dell’OS di Google stock e che dovrebbe avere aggiornamenti garantiti in anticipo rispetto alla concorrenza, in quanto gestiti direttamente da Google.
Le uniche “personalizzazioni” di Xiaomi sono rappresentate dall’app della fotocamera, l’applicazione per il sensore IR e l’app feedback, utile per inviare eventuali segnalazioni di anomalie.
Out-of-the-box lo Xiaomi Mi A1 arriva con Android Nougat 7.1.2, ma ormai è disponibile l’aggiornamento ad Android Oreo 8.0 e alle patch di sicurezza di maggio 2018.

Audio: chipset dedicato e qualità di buon livello
Probabilmente nessuno si aspettava una menzione particolare dal comparto audio dello Xiaomi Mi A1 ma, a conti fatti, crediamo sia uno dei punti più sottovalutati. Ottimo volume dallo speaker ma, soprattutto, ottimo audio in cuffia grazie al chipset dedicato che garantisce un ascolto senza distorsioni. L’audio in capsula è nella media.
Conclusioni: vuoi spendere poco? Sceglilo!
Una scheda tecnica convincente, unita ad un prezzo molto aggressivo e alla presenza della Banda 20, rendono di fatto questo terminale un vero e proprio best-buy, una scelta azzeccata per tutti coloro che vogliono puntare su uno smartphone concreto, senza fronzoli e pronto all’uso. Se a tutto questo uniamo la possibilità di acquistarlo a prezzi decisamente convenienti rimarranno davvero pochi dubbi, una delle scelte migliori che si possano fare entro i 150€.
Vuoi spendere meno o devi comprare uno smartphone entry level per mamma e papà?
Xiaomi Mi A1: dove comprarlo?
Se sei giunto qui, ci dispiace, ma ormai è difficile trovare offerte per lo Xiaomi Mi A1! Vuoi provarci lo stesso? Contattaci sulla nostra pagina Facebook o prova a dare uno sguardo ai modelli successivi, Xiaomi Mi A2 e Xiaomi Mi A3!
E non dimenticare di seguire i nostri canali Telegram: ChinaSmartBuy e AmazonSmartBuy.