Ritornano i mediogamma per eccellenza. O meglio, i dispositivi che hanno portato l’eccellenza nella fascia media! Parliamo di Redmi e della sua serie più iconica, che per l’ultima volta sfoggia una singola cifra. La presentazione ufficiale ha lasciato a casa il modello base, Redmi Note 9, e si è concentrata su Redmi Note 9 Pro ed un inedita variante, Redmi Note 9 Pro Max. Vediamo tutti i dettagli e le differenze tra i due nuovi arrivati di casa Redmi!
Redmi Note 9 Pro Max
L’attenzione va subito a lui, Redmi Note 9 Pro Max, grazie anche all’inedito epiteto. Il primo “Max” di Redmi ci si presenta con un ampio display da 6.67″. Si tratta di un pannello LCD in 20:9, con risoluzione Full HD+ (2400 x 1080 pixel). A protezione dello schermo, ma anche della back cover del dispositivo, fotocamere comprese, c’è un Corning Gorilla Glass 5.
Pro Cameras, Max Performance
Andando in ordine, parliamo del comparto fotografico di Redmi Note 9 Pro Max. Si parte dalla camera frontale, accolta da un foro nel display, posto centralmente. Il modulo fotografico è composto da un singolo sensore da da 32 Megapixel. Passando alla quad-camera posteriore ritroviamo una configurazione rettangolare, insolita per Redmi. Il modulo della fotocamera è posto al centro della backcover ed i sensori sono affiancati due a due, sormontando il dual flash LED. Una soluzione 64 + 8 + 5 + 2 Megapixel, che affianca al sensore principale un grandangolo da 119°, un sensore macro da 2 a 10 cm ed un sensore di profondità da 2 Megapixel.
Ad assicurare le performance ritroviamo il SoC Snapdragon 720G di Qualcomm, associato a 6/8 GB di RAM LPDDR4X ed a 164/28 GB di storage UFS 2.1 espandibile tramite microSD. L’autonomia è affidata a ben 5020 mAh di batteria con ricarica rapida a 33W.
Redmi Note 9 Pro
Quello che eravamo abituati a vedere come modello più performante, si rivela oggi il piccolo di casa. Redmi Note 9 Pro condivide molte delle caratteristiche con la variante Max, ma differisce per dettagli significativi.
Differenze tra Redmi Note 9 Pro e 9 Pro Max
Cambia la quad-camera in dotazione, e ad essere sacrificato è il sensore principale che passa da 64 a 48 Megapixel. Restano il grandangolo da 8 Megapixel, il sensore Macro da 5 Megapixel e quello di profondità da 2 Megapixel. Anche frontalmente c’è un drastico calo, e si passa dai 32 Megapixel della variante Max a 16 Megapixel.
Il cuore del dispositivo resta un performante Snapdragon 720G, e cambiano solamente i tagli di memoria, disponibili fino a 6 GB di RAM e 128 GB di storage UFS 2.1. Anche la capiente batteria continua a disporre di 5.020 mAh, però con una ricarica veloce a 18W.
Disponibilità e prezzo
Redmi Note 9 Pro e 9 Pro Max saranno in vendita in India a partire, rispettivamente, dal 17 e dal 25 Marzo. Le colorazioni disponibili saranno Interstellar Black, Aurora Blue e Glacier White. Di seguito trovate i prezzi di lancio dei due modelli nei diversi tagli di memoria disponibili:
Redmi Note 9 Pro:
4/64 GB al prezzo di 12.999 rupie, circa 165€ al cambio;
6/128 GB al prezzo di 15.999 rupie, circa 200€ al cambio.
Redmi Note 9 Pro Max:
6/64 GB al prezzo di 14.999 rupie, circa 190€ al cambio;
6/128 GB al prezzo di 16.999 rupie, circa 215€ al cambio;
8/128 GB al prezzo di 18.999 rupie, circa 240€ al cambio.
Non ci sono ancora informazioni ufficiali riguardanti disponibilità e prezzi per il mercato globale.