
Insieme al lancio indiano della serie 7, ecco arrivare in patria realme X7 e X7 Pro. I due nuovi dispositivi rinfrescano il design del brand e si colorano di bianco, argento ed effetto a gradiente. Ma vediamo tutti i dettagli e le caratteristiche degli X7.
realme X7 e X7 Pro ufficiali
Entrambi i modelli presentano una back cover con colorazione caratteristica, che nella variante Psychedelic “eccede” integrando lo slogan DARE TO LEAP sulla, altrimenti molto piacevole, scocca. I moduli della fotocamera posteriore sono disposti in una matrice rettangolare posta sulla sinistra. Il display forato e l’aspetto pulito si unisce a linee moderne, anche se non innovative.
realme X7
Il display AMOLED di realme X7 è un 6,4″ con risoluzione Full HD+ (2400 x 1080 pixel), rapporto di 20:9 e frequenza di campionamento del tocco di 180 Hz. A muovere il modello base troviamo il SoC MediaTek Dimensity 800U, affiancato da 6/8 GB di RAM e 128 GB di storage. Con questi presupposti ha battuto su Antutu OPPO Reno 4 e Reno 3 Pro, equipaggiati con Snapdragon 765G ed Helio P90. Tutta la dotazione ed i 4.300 mAh di batteria con supporto alla ricarica veloce a 65W, stanno in 160.9 x 74.4 x 8.1 mm per 175 g.

realme X7 Pro
Con Realme X7 Pro il display passa a 6.55″, e nonostante lo schermo più grande le dimensioni complessive restano praticamente invariate. Si tratta comunque di un pannello AMOLED con risoluzione Full HD+, refresh rate a 120 Hz e campionamento del tocco di 180 Hz, inoltre la luminosità arriva ad un picco di 1.200 nits ed è regolabile su 4.096 livelli. Realme X7 Pro equipaggia il Dimensity 1000+ 5G di casa MediaTek, con 6/8 GB di RAM LPDDR4X e 128/256 GB di storage UFS 2.1. La batteria guadagna qualcosina ed arriva ad una capienza di 4500 mAh, anche in questo caso con ricarica a 65W.
Entrambi i dispositivi godono di una invidiabile connettività che comprende: Dual SIM 5G, Bluetooth 5.1, Wi-Fi Dual Band, GPS (Dual Frequency per il Pro). Purtroppo l’NFC c’è soltanto nella versione Pro.

Realme X7 Pro Player Edition?
No.
Poco dopo la diffusione di indiscrezioni su una ipotetica variante del dispositivo dedicata ai mobile gamer, arriva la smentita. Ad intervenire è stato il VP di Realme, tramite Weibo ha specificato che non esiste alcuna versione di X7 Pro dedicata al gaming equipaggiata con lo Snapdragon 860.
Comparto fotografico
I due nuovi realme sfruttano entrambi una quad camera 64 + 8 + 2 + 2 capitanata da un sensore principale da 64 Megapixel. La configurazione comprende:
- Sensore principale;
- Grandangolare, FOV 119°;
- Macro;
- Sensore di profondità.
Nella versione Pro al sensore standard si sostituisce il Sony IMX686 anche in questo caso accompagnato dal grandangolo da 8 Megapixel, dalsensore macro da 2 Megapixel e dal sensore perla profondità di campo da 2 Megapixel.
La selfie camera integrata al display, per entrambi i dispositivi, è costituita da un singolo sensore da 32 Megapixel con apertura f/2.45 e FOV di 80°.
Disponibilità e prezzo
In patria le vendite di sono cominciate il 7 Settembre. Ecco tutte le varianti ed i prezzi di vendita:
- X7
- 6/128 GB – 1799 yuan, circa 220€ al cambio;
- 8/128 GB – 2399 yuan, circa 295€ al cambio.
- X7 Pro
- 6/128 GB – 2199 yuan, circa 270€ al cambio;
- 8/128 GB – 2499 yuan, circa 305€ al cambio;
- 8/265 GB – 3199 yuan, circa 390€ al cambio.
Per restare aggiornati su eventuali nuove offerte, o per richiederne una, potete seguirci sulla nostra pagina facebook, inviarci un messaggio oppure seguire nostri tre canali Telegram: ChinaSmartBuy, AmazonSmartBuy e AliSmartBuy!