
Anche quest’anno OnePlus ha presentato i suoi nuovi top di gamma in coppia. Dopo avervi parlato della versione Pro, passiamo ora a quella standard: l’hardware rimane pressoché lo stesso, con qualche modifica al comparto fotografico, alla batteria e alle modalità di ricarica. Cambiano anche le dimensioni e il prezzo (che scende): ecco a voi OnePlus 8.
Design & Materiali
160.2 x 72.9 x 8 mm e 180 grammi di peso fanno di questo OnePlus 8 la versione “compatta” del suo fratello maggiore. Stesse curvature 3D, stessi materiali e protezioni Gorilla Glass 6.
Anche OnePlus 8 è disponibile in tre colorazioni, perdiamo però la blu, al cui posto c’è la peculiare Interstellar Glow.
Su OnePlus 8 non è presente la certificazione IP68, anche se costruttivamente sembra identico quindi è possibile si tratti, come in passato, di una semplice questione di certificazione (e sia in ogni caso resistente ai liquidi e alla polvere).
Display al top
Anche il display di OnePlus 8 è di altissimo livello ed ha ricevuto la stessa gradazione A+ da Display Mate della versione Pro, nonostante sia leggermente inferiore in alcune specifiche tecniche.
OnePlus 8 possiede un pannello Fluid AMOLED da 6.55 pollici con risoluzione FullHD+ (1080 x 2400 pixel), 402ppi e un aspect ratio di 20:9. In alto a sinistra troviamo lo stesso punch-hole da 3.8mm al cui interno è racchiusa la fotocamera frontale. Al di sotto del display troviamo, invece, il sensore d’impronte.
Il refresh rate raggiunge”solo” i 90Hz, inferiori ai 120Hz del Pro, ma rimane di assoluto livello per quanto riguarda luminosità e riproduzione dei colori:
- Luminosità massima: 1100 nits
- Controllo automatico della luminosità a 4096 livelli
- Accuratezza del colore: JNCD=0.4
- Supporto HDR10/10+
- Supporto sRGB e Display P3

Una fotocamera in meno, sensori diversi
Il modulo fotografico di OnePlus 8 è così composto:
- Il sensore principale è il Sony IMX586 da 48 megapixel con apertura f/1.75, ha 6 lenti ed è stabilizzato sia otticamente che elettronicamente;
- Il sensore grandangolare è da 16 megapixel con apertura f/2.2;
- Obiettico Macro da 2 megapixel f/2.4;
Per la componente video, invece, le possibilità sono le seguenti:
- 4K 30/60 fps;
- 1080p 30/60 fps;
- Super Slow Motion: 720p a 480 fps, 1080p a 240 fps;
- Time-Lapse: 1080p 30 fps, 4K 30 fps
- Video Editor integrato
La selfie camera è la stessa del OnePlus 8 Pro, la Sony IMX471 Exmor RS da 16 megapixel f/2.45.
Hardware & Software
Anche qui ci sono alcune piccole differenze. Il SoC è identico, il Qualcomm Snapdragon 865 così come i tagli di memoria non espandibile da 128/256 GB UFS 3.0. A cambiare è la tipologia delle memorie RAM, che passa da LPDDR5 a LPDDR4X, con tagli da 8 e 12 GB.
Anche qui troviamo una coppia di speaker stereo con supporto al Dolby Atmos e la OxygenOS basata su Android 10.
Connettività
Anche su OnePlus 8 manca il jack audio, ma abbiamo tutto il resto!
Dual SIM Dual Standby (Nano SIM + Nano SIM), WiFi 6, 5G (B78 e B28), Bluetooth 5.1, NFC, A-GPS, Beidou, Galileo (E1+E5a), GLONASS, GPS, GPS (L1+L5), S-GPS.
Warp Charge da 30W
Ulteriore modifica riguarda la batteria, che passa da 4510 mAh a 4300 mAh. Rimane il supporto alla Warp Charge da 30W (da 0 a 60% in circa 30 minuti) ma perde la ricarica wireless e, di conseguenza, la reverse charge.

Disponibilità e Prezzi
OnePlus 8 Pro è già disponibile sia sullo store ufficiale che su Amazon. ai seguenti prezzi:
- 8/128 GB Onyx Black: 919€
- 12/256 GB (Glacial Green / Ultramarine Blue): 1.019€
Sul sito ufficiale saranno disponibili, per un periodo limitato, anche i pop-up box, versioni esclusive dello smartphone con accessori originali, allo stesso prezzo della versione “standard”.
La versione Interstellar Glow sarà in vendita dal 4 maggio, mentre tutte le altre varianti saranno disponibili dal 21 aprile
OnePlus 8 Scheda Tecnica
- Dimensioni:160.2 x 72.9 x 8 mm e 180 grammi di peso;
- Schermo: 6,55” FHD+ (1.080 x 2400 pixel, 402 ppi, 20:9) Fluid AMOLED a 90Hz, HDR10+;
- SoC: Qualcomm Snapdragon 865;
- CPU: octa-core Kryo 585 1x Cortex, A77 2.84 GHz +3x Cortex, A77 2.4 GHz +4x Cortex, A55 1.8 GHz;
- GPU: Adreno 650;
- Configurazioni RAM/Memoria: 8/12 GB di RAM LPDDR4X e 128/256 GB UFS 3.0 non espandibile;
- Fotocamera posteriore: 48 + 16 + 2 Megapixel
- Il sensore principale è il Sony IMX586 da 48 megapixel con apertura f/1.75, ha 6 lenti ed è stabilizzato sia otticamente che elettronicamente;
- Il sensore grandangolare è da 16 megapixel con apertura f/2.2;
- Obiettico Macro da 2 megapixel f/2.4;
- Fotocamera anteriore: Sony IMX471 da 16 megapixel, f/2.45, EIS, fuoco fisso;
- Connettività: dual SIM, 5G, Dual 4G LTE, Wi-Fi 6 802.11 ax, Bluetooth 5.1, GPS, NFC, USB Type-C 3.1 Gen1;
- Batteria: 4.300 mAh con ricarica rapida Warp Charge 30T a 30W;
- Sistema Operativo: Android 10 con OxygenOS 10;
- Modalità di sblocco: Fingerprint sotto al display;
- Colori: Onyx Black, Interstellar Glow, Glacial Green.