
Huawei P50 Pocket è il primo flip phone (o, per gli “anziani” come me, smartphone a conchiglia) dell’azienda, che arriva dopo 3 generazioni di Mate X.
Il primo importante dettaglio lo troviamo nella cerniera, progettata tramite brevetto proprietario, che non lascia spazi quando lo smartphone è chiuso (un po’ come OPPO Find N). Rimanendo all’esterno è poi chiaro il rimando alla serie P50 grazie ai due “cerchi”, uno per le tre fotocamere e uno utilizzato come display secondario. Il tutto avvolto da vetro con incisioni 3D.
Piegato: 87.3 x 75.5 x 15.2 mm
Aperto: 170 x 75.5 x 7.2 mm
190 grammi
Huawei P50 Pocket: dentro e fuori
Esternamente c’è quindi un pannello OLED da 1″ (340×340 pixel, 328ppi) che potrà non solo darci indicazioni su orario, data e notifiche. Ha i suoi propri widgets per app proprietarie e di terze parti come Maps, riproduttori multimediali e lettore di QR code. Si potranno avviare queste app tramite il display interno e continuare ad utilizzarle tramite questo esterno,
All’interno il pannello OLED è decisamente più grande: 6.9″ in 21:9 a 10bit con refresh rate a 120Hz e 300Hz di campionamento del tocco.
Non potevamo che aspettarci un comparto Hardware di tutto rispetto e, in effetti, abbiamo uno Snapdragon 888 (SOLO 4G) affiancato da 8/12 GB di RAM e 256/512 GB di memoria espandibile tramite nano-card, che potremmo inserire al posto di una delle due sim.
La batteria a bordo è da 4.000 mAh con ricarica rapida a 40W.
Huawei P50 Pocket: le fotocamere
Come sempre è stata dedicata una grande attenzione al comparto fotocamere. Abbiamo in tutto quattro sensori:
- 40 MP True-Chroma Camera (f/1.8 aperture)
- 13 MP Ultra-Wide Angle Camera (f/2.2 aperture)
- 32 MP Ultra Spectrum Camera (f/1.8 aperture)
- 10.7 MP Selfie Camera (Wide Angle, f/2.2 aperture)
P50 Pocket eredita dai flagship dell’azienda tutta la tecnologia computazionale, il motore XD Fusion pro e quello Ultra-Spectrum, per migliori contrasti, dettagli e per migliorare ulteriormente le foto in notturna.
Prezzi e disponibilità
Huawei P50 Pocket, come anticipato, è stato presentato in Cina e non sappiamo se verrà venduto anche in Europa (dalle prime notizie che abbiamo, no), ma i prezzi sono i seguenti:
- 8/256 GB a 8.988 yuan (1.245 euro circa)
- 12/512 GB a 10.988 yuan (1.523 euro circa)
Per news, aggiornamenti ed offerte seguici sul gruppo Telegram oppure dai uno sguardo al nostro network.
Fonti foto e specifiche: weibo