Huawei P40, P40 Pro e P40 Pro+ ufficiali: un tris d’assi pronto a stupire

Abbiamo già parlato di Huawei P40 Lite, il primo della nuova serie di dispositivi per il 2020 dell’azienda. Ma la famiglia P40 ha tanto altro da offrire. Huawei P40, P40 Pro e P40 Pro+ sono infatti ufficiali, e ben lontani dalla fascia mediogamma. Il flagship di Huawei, declinato nelle sue tre varianti, va a definire la sempre più vasta gamma premium dell’azienda. Scopriamo tutti i dettagli dei tre nuovi dispositivi.

Huawei P40, P40 Pro e P40 Pro+

Andando per ordine dovremmo partire da Huawei P40, ma viste le alte aspettative partiremo dalla versione Pro. Quella che ha già spiazzato Xiomi Mi 10 Pro e Oppo Find X2 Pro dalla vetta della classifica DxOMark.

huawei-p40-pro

Huawei P40 Pro

Spicca subito un design più ricercato rispetto ai modelli precedenti ed uno stile senza dubbio riconoscibile. Caratterizzato dal foro ellittico che ospita la dual selfie camera da 32 Megapixel, frontalmente ritroviamo un pannello Quad-Curve Overflow da 6.58″ con risoluzione risoluzione Full HD+ (2640×1200 pixel), refresh rate a 90 Hz e rapporto di 19.8:9. Come suggerisce la denominazione, il display presenta curvature su tutti e 4 i lati, meno accentuate superiormente ed inferiormente dove la cornice è leggermente più spessa. Si tratta rispettivamente di 2.65 mm e 3.35 mm di spessore, grazie anche alla tecnologia AcousticDisplay ereditata da Mate 30. Soluzione in definitiva più compatta rispetto ai competitor, che permette dimensioni di 158,2 x 72,6 x 8,95 mm per un peso che supera comunque i 200g.

Prima di passare al retro, e quindi alla fotocamera del momento, diamo uno sguardo alla dotazione hardware. P40 Pro si affida al Kirin 990 5G, tecnologia a 7 nm di HiSilicon con CPU octa-core (2 x 2.86 A76 + 4 x 2.36 GHz A76 + 4 x 1.95 GHz A55) ed GPU ARM Mali-G76 MP16. Ovviamente c’è supporto alle reti 5G SA+NSA, grazie al modem proprietario Balong 5000, che tuttavia non può sfruttare le frequenze dello spettro mmWave limitandosi a quelle sub-6Ghz. Il lato autonomia si avvale invece di una batteria da 4200 mAh, con la novità della ricarica wireless veloce a 40W.

huawei-p40-pro

Quad-Camera supera tutti su DxOMark

Sulla scocca, spicca il fiore all’occhiello di Huawei P40 Pro. La quad camera che conferma il trend dell’azienda ad investire tanto sul comparto multimediale e fotografico. I sensori fotografici utilizzati sono sempre più ampi e luminosi, emblematica la presenza dell’UltraVision(RYYB) da 50 Megapixel f/1.9 da ben 1/1,28″, il più grande sul mercato. Si potrà scattare sia in piena risoluzione, che in “automatico” a 12 Megapixel.

Ad affiancare il sensore principale il già apprezzato modulo grandangolare da ben 40 Megapixel utilizzato anche per girare Timelapse in 4K e Super Slow Motion a 7680 fps . Ancor più interessante è il modulo Tele, caratterizzato dalla fotocamera “periscopica” che attiva ad uno zoom ottico 5X, insieme agli altri sensori permetterà di sfruttare lo zoom 50x SuperSensing. Il quarto sensore è invece un ToF 3D che si occupa di effetti bokeh e funge da macro, oltre ad migliorare il nuovo sistema di autofocus Octa PDAF.

Caratteristiche dei sensori fotografici che compongono la quad-camera:

  • Sensore principale da 50 Megapixel, 1/1.28″, output a 12 Megapixel, focale equivalente a 27mm, apertura f/1.9 e OIS;
  • Ultra-wide da 40 Megapixel, 1/1.54″, focale equivalente a 18mm, apertura f/1.8 e PDAF;
  • Teleobiettivo da 12 Megapixel, 1/3.56″, focale equivalente a 125mm, apertura f/3.4, PDAF e OIS;
  • Sensore di profondità ToF 3D.

Accompagnati da Flesh LED e sensore multispettro per la color temperature che lavora su 8 canali, con la possibilità di girare video in 4K fino a 2160p/60fps. Le migliorie video portano la  sensibilità a ISO 51200 insieme a feature come il 4K HDR+ ed l’effetto bokeh in tempo reale. Video in 4K fino a 60fps si potranno girare, per la prima volta anche con la fotocamera frontale da 32 Megapixel.

Le vostre abilità da fotografi saranno invece supportate da funzionalità legate all’intelligenza artificiale. L’AI Golden Snap, ad esempio, permette di rimuovere dai riflessi fino ad eventuali passati, oltre a selezionare le migliori espressioni o i migliori frame. Come se non bastasse, l’XD Fusion Engine permetterà elaborazioni dell’immagine, in RAW, molto più rapide, eseguendo anche un’analisi semantica di soggetto e sfondo per migliorarli separatamente.

huawei-p40-pro

Huawei P40 Pro/ P40 Pro+: le differenze

Se P40 Pro vi sembrava il Top, sappiate che c’è ancora un passo da fare per arrivare alla vetta, e questa è rappresentata da Huawei P40 Pro+. La denominazione “plus” porta con se migliorie che vanno dai semplici materiali, fino alla penta-camera destinata a spodestare quella appena discussa.

L’utilizzo della ceramica, nelle colorazioni Ceramic Black e Ceramic White, porterà con sé un incremento del peso fino ai 226 grammi. Siamo sicuri che l’esperienza premium delle superfici ceramiche giustifichi qualche grammo di scarto. La batteria continuerà a sfruttare 4200 mAh, sarà tuttavia in grado di ricaricarsi ancora più velocemente. Saranno invece 512 i GB di storage affiancati agli 8 GB di RAM.

La vera novità è ancora una volta racchiusa nel comparto fotografico. Questa volta si parla di una penta-camera caratterizzata dal primo teleobiettivo con zoom ottico 10X, ibrido 20X ed uno digitale che arriva a 100X. Tecnologia multiriflesso che tramite doppio prisma porterà una lunghezza focale ancora inedita.

I 5 sensori saranno quindi:

  • Ultra Vision con focale da 23mm, 50 Megapixel, apertura f/1.9 e OIS;
  • Ultra-wide Cine Lens con focale da 18mm, 40 Megapixel e apertura f/1.8;
  • Tele 3x con focale da 125mm, 8 Megapixel, f/2.4 e OIS;
  • Tele 10x con focale 125mm, 8 Megapixel, f/4,4 e OIS;
  • Sensore di profondità ToF 3D.

huawei-p40-pro

Huawei P40

Huawei P40 si confronta con i competitor più minuti, ma nonostante qualche rinuncia, si tratta principalmente di dimensioni. Il cuore del dispositivo resta lo stesso e le funzionalità principali, che fanno della serie P40 il nuovo baluardo Huawei, ci sono tutte. La caratteristica principale è il suo display da “soli” 6.1″, nel discreto formato 19.8:9 che gli permette di avere dimensioni di 148,9 x 71,06 x 8,5 mm per 175 grammi di peso. La batteria scende a 3800 mAh, con ricarica SuperCharge a 22.5W.

La differenza sostanziale è ancora una volta nel comparto fotografico. Il solo sensore principale da 50 Megapixel viene confermato, accompagnato questa volta da un grandangolo da 16 Megapixel ed un teleobiettivo 3x senza sistema periscopico. Invariata la fotocamera frontale con annesso sensore ToF per la profondità.

Software proprietario

Come abbiamo accennato già con P40 Lite, la nuova gamma Huawei non abbraccia l’ecosistema Google. L’azienda, con la sua EMUI 10.1 si affida ai Huawei Mobile Services, partendo dall’AppGallery, fino ad arrivare a servizi streaming proprietari come  Huawei Video e Huawei Music.

huawei-p40-pro

Disponibilità e prezzo

Huawei P40 debutta ad un prezzo di 799.90€, con i suoi 8 GB di RAM e 128 di storage. Il prezzo sale invece a 1049.90€ per la versione Pro con taglio di memoria 8/256 GB. Entrambi i dispositivi saranno venduti ufficialmente a partire dal 7 Aprile.

Dovremo aspettare invece l’estate per l’esclusivo P40 +, sarà infatti in vendita da Giugno 2020 nella configurazione 8/512 GB al prezzo di 1399€.

Per restare aggiornati su eventuali nuove offerte, o per richiederne una, potete seguirci sulla nostra pagina facebookinviarci un messaggio oppure seguire nostri tre canali Telegram: ChinaSmartBuyAmazonSmartBuy e AliSmartBuy!

Scheda Tecnica – Huawei P40, P40 Pro e P40 Pro +

  • Dimensioni:
    • P40: 148.9 x 71.06 x 8.5 mm per 175 grammi di peso;
    • Pro: 158.2 x 72.6 x 8.95 mm per 203 grammi di peso;
    • Pro+: 158.2 x 72.6 x 8.95 mm per 226 grammi di peso.
  • Schermo:
    • P40: OLED curvo da 6,1″, 2340×1200 pixel, 431 PPI e refresh rate 60 Hz;
    • Pro: OLED curvo da 6,58″, 2640×1200 pixel 475 PPI e refresh rate 90 Hz;
    • Pro+: OLED curvo da 6,58″, 2640×1200 pixel 475 PPI e refresh rate 90 Hz.
  • SoC: HiSilicon Kirin 990 5G;
  • GPU: ARM Mali-G76 MP16;
  • Configurazioni RAM/Memoria:
    • P40: 8GB di RAM e 128 GB di storage espandibile;
    • Pro: 8GB di RAM e 256 GB di storage espandibile;
    • Pro+: 8Gb di RAM e 512 GB di storage espandibile.
  • Fotocamera posteriore:
    • P40:
      • Ultra Vision da 50 Megapixel, f/1.9 e OIS;
      • Ultra-wide  da 16 Megapixel e f/2.2;
      • Tele da 8 Megapixel, zoom 3X, f/2.4.
    • Pro:
      • Ultra Vision da 50 Megapixel, f/1.9 e OIS;
      • Ultra-wide  da 40 Megapixel e f/1.8;
      • Tele da 12 Megapixel, f/3.4, PDAF e OIS;
      • Sensore di profondità ToF 3D.
    • Pro+:
      • Ultra Vision da 50 Megapixel, f/1.9 e OIS;
      • Ultra-wide da 40 Megapixel e f/1.8;
      • Tele 3x da 8 Megapixel, f/2.4 e OIS;
      • Tele 10x da 8 Megapixel, f/4,4 e OIS;
      • Sensore ToF 3D.
  • Fotocamera anteriore: dual selfie camera da 32+2 Megapixel, f/2.2.
  • Connettività: dual SIM 4G e 5G, Wi-Fi 6 ac Dual Band, Bluetooth 5.0, Dual-frequency GPS/A-GPS/GLONASS/Galileo/BeiDou, NFC, USB Type-C 3.1;
  • Batteria:
    • P40: 3800 mAh con SuperCharge 22.5W
    • Pro: 4200 mAh con SuperCharge 40W, wireless 40W e inversa;
  • Sistema Operativo: Android 10 con EMUI 10.1;
  • Modalità di sblocco: Fingerprint;
  • Colori:
    • P40: Deep Sea Blue, Silver Frost, Ice White, Black e Blush Gold;
    • Pro: Deep Sea Blue, Silver Frost, Ice White, Black e Blush Gold;
    • Pro+: Ceramic Black e Ceramic White.

 

 

 

 

Smartphone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

cookie logo
Privacy

Per l’informativa generale sulla privacy, ti rimandiamo alla pagina privacy policy.

Verified by ExactMetrics