
Dopo le “consuete” presentazioni di Amazfit Bip S ed Amazfit T-Rex, Huami ha presentato Amazfit PowerBuds e ZenBuds, primi auricolari TWS dell’azienda.
Amazfit PowerBuds
Gli Amazfit Powerbuds sono progettati per gli sportivi, e lo si capisce subito non appena viene citato il sensore per il rilevamento e monitoraggio del battito cardiaco presente al loro interno.
Presente la certificazione IP55 contro polvere e sudore, ear-hook magnetici, riduzione dei rumori di fondo dual-mic ENC e fino a 8 ore con una carica (24 ore se contiamo il case).
I comandi sono touch e ogni auricolare può essere personalizzato con gesture a singolo/doppio tap per rispondere meglio alle esigenze del singolo utente. Saranno compatibili con Google Assistant.
Amazfit ZenBuds
Gli Amazfit Zenbuds sono, invece, auricolari in-ear pensati appositamente per il relax e per dormire meglio.
Il loro design è studiato per essere il più comodo possibile, aiutato dal peso irrisorio di 1.78 grammi per auricolare.
Attravero gli Amazfit Zenbuds sarà possibile riprodurre suoni per indurre il sonno: cinguettio di uccelli, pioggia, un ruscello gorgogliante etc…
Sono anche presenti, all’interno dell’app, una funzione che permetterà agli auricolari di disattivarsi una volta cominciata la fase “dormiente” e una di monitoraggio dell’attività notturna, per permetterci di migliorare la qualità del sonno.
Infine, due curiosità:
- L’utente non potrà caricare melodie da riprodurre sulle ZenBuds, ma potrà scaricarne di nuove dalla Music Library presente nell’app.
- Il volume degli auricolari va controllato da app, non si può regolare tramite i pulsanti-volume dello smartphone.
Prezzi e disponibilità
Non abbiamo notizie a riguardo ma, stando alle prime voci, le Amazfit PowerBuds dovrebbero essere le prime ad arrivare sul mercato.
Per restare aggiornati su eventuali nuove offerte, o per richiederne una, potete seguirci sulla nostra pagina facebook, inviarci un messaggio oppure seguire nostri tre canali Telegram: ChinaSmartBuy, AmazonSmartBuy e AliSmartBuy!