
Ad inizio Marzo con i primi accenni di primavera fiorisce il mercato dei flagship. Ogni azienda sta dicendo la sua battagliandosi a colpi di Snapdragon 888 e comparti multimediali sempre più completi. Anche OPPO risponde all’appello col suo nuovo Find X3 Pro, ma gli affianca anche altri due dispositivi. Il risultato è una gamma che spazia da OPPO Find X3 Lite 5G a OPPO Find X3 Pro 5G, passando per OPPO Find X3 Neo 5G. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche, le differenze ed i prezzi per il nostro mercato della famiglia Find X3.

OPPO Find X3 Pro, Neo e Lite 5G
Peso, Misure e Varianti
Siamo di fronte a tre dispositivi con tante differenze, ed anche nel design si nota una certo distacco tra OPPO Find X3 Pro e i due fratelli minori. Il primo porta l’impronta Find X, anche se meno marcata rispetto alle generazioni precedenti. Gli altri due invece ereditano il look, e molto altro, dalla serie Reno 5, mai arrivata in Europa.
Parlando di misure, abbiamo display di tre diagonali diverse: 6.43″, 6.55″ e 6.7″. Avremo quindi rispettivamente 159.1 x 73.4 x 7.9 mm e 172 g di peso per la variante Lite, 159.9 x 72.5 x 8 mm e 184 g di peso per quella Neo ed infine 163.6 x 74 x 8.3 mm e 193 g di peso per OPPO Find X3 Pro.
Anche per le colorazioni avremo livree diverse per ogni modello:
- Lite: Galactic Silver, Astral Blue e Starry Black;
- Neo: Starlight Black e Galactic Silver;
- Pro: Gloss Black, Blue e White.

Hardware
A catturare l’attenzione è subito la dotazione di OPPO Find X3 Pro, Il top della serie non poteva che equipaggiare Snapdragon 888, con supporto alle reti 5G, WiFi 6 e memorie LPDDR5 /UFS 3.1, nell’unica configurazione 12/256 GB. Il chipset con processo produttivo a 5 nm, come ormai sappiamo, sfrutta CPU Octa-Core e GPU Adreno 660.
Il cuore di OPPO Find X3 Neo è comunque targato Qualcomm, ma si tratta di uno Snapdragon 865, chipset a 7 nm con CPU Octa-Core, 1 x 2,84 GHz Kryo 585 + 3 x 2,42 GHz Kryo 585 + 4 x 1,8 GHz Kryo 585, e GPU Adreno 650. Abbiamo RAM LPDDR4X da 12 GB e 256 GB di storage UFS 3.1.
Anche il più piccolo dei Find X3, la versione Lite, supporta le reti di nuova generazione. A muoverlo c’è infatti lo Snapdragon 765G. Questa volta la RAM LPDDR4X scende a 8 GB, ed anche lo storage è ridimensionato a 128 GB UFS 2.1.
Il comparto connettività punta sul 5G in tutti e tre i dispositivi. Ci sono alcune differenze, come il dual frequency GPS e USB-C 3.1 presenti solo nella versione Pro. Bluetooth 5.2, WiFi 6 e 4G+ sono invece comuni a Neo e Pro.

OPPO Find X3 Pro, Neo e Lite 5G – Scheda Tecnica
- Dimensioni:
- Lite: 159.1 x 73.4 x 7.9 mm per 172 g di peso;
- Neo: 159.9 x 72.5 x 8 mm per 184 g di peso;
- Pro: 163.6 x 74 x 8.3 mm 193 g di peso;
- Schermo:
- Lite: AMOLED da 6.43″ e rapporto di 20:9, risoluzione di 1080×2400 pixel, refresh rate a 90Hz, luminosità di picco di 750 nits e Corning Gorilla Glass;
- Neo: AMOLED da 6.55″ e rapporto di 20:9, risoluzione di 1080×2400 pixel, refresh rate a 90Hz, HDR10+, luminosità di picco di 1100 nits e Corning Gorilla Glass;
- Pro: LTPO AMOLED da 6.7″ e rapporto di 20:9, risoluzione di 1440×3216 pixel, 1B colors, refresh rate a 120Hz, HDR10+, BT.2020, luminosità di picco di 1300 nits e Corning Gorilla Glass;
- SoC:
- Lite: Snapdragon 765G;
- Neo: Snapdragon 865;
- Pro: Snapdragon 888;
- CPU:
- Lite: Octa-core (1×2.4 GHz Kryo 475 Prime & 1×2.2 GHz Kryo 475 Gold & 6×1.8 GHz Kryo 475 Silver);
- Neo: Octa-core (1×2.84 GHz Kryo 585 & 3×2.42 GHz Kryo 585 & 4×1.80 GHz Kryo 585);
- Pro: Octa-core (1×2.84 GHz Kryo 680 & 3×2.42 GHz Kryo 680 & 4×1.80 GHz Kryo 680);
- GPU:
- Lite: Adreno 620;
- Neo: Adreno 650;
- Pro: Adreno 660;
- Configurazioni RAM/Memoria:
- Lite: 8 GB di RAM e 128 GB di storage UFS 2.1;
- Neo: 12 GB di RAM e 256 GB di storage UFS 3.1;
- Pro: 12 GB di RAM e 256 GB di storage UFS 3.1;
- Fotocamera posteriore:
- Lite: 64 + 8 + 2 + 2 Megapixel
- Sensore Principale da 64 Megapixel, f/1,7, PDAF;
- Grandangolo da 8 Megapixel, f/2,2, 119°;
- Macro da 2 Megapixel, f/2.4;
- Sensore di profondità da 2 Megapixel, f/2.4.
- Neo: 50 + 16 + 13 + 2 Megapixel
- Sensore Principale 50 Megapixel , f/1,8, omnidirectional PDAF, OIS;
- Grandangolo da 16 Megapixel, f/2,2, 123°;
- Teleobiettivo da 13 Megapixel, f/2.4, zoom 2x, PDAF;
- Macro da 2 Megapixel, f/2.4;
- Pro: 50 + 50 + 13 + 2 Megapixel
- Sensore Principale 50 Megapixel , f/1,8, omnidirectional PDAF, OIS;
- Grandangolo da 50 Megapixel, f/2,2, 110°, omnidirectional PDAF;
- Teleobiettivo da 13 Megapixel, f/2.4, zoom 2x, PDAF;
- Macro da 3 Megapixel, f/3.0;
- Lite: 64 + 8 + 2 + 2 Megapixel
- Fotocamera anteriore: 32 Megapixel, f/2.4;
- Connettività:
- Lite: dual SIM 5G, Wi-Fi ac Dual Band, Bluetooth 5.1, Dual-frequency GPS/A-GPS/GLONASS/BeiDou/Galileo/QZSS, USB Type-C 2.0, ingresso mini-jack, NFC;
- Neo: dual SIM 5G, Wi-Fi ac Dual Band, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, Dual-frequency GPS/A-GPS/GLONASS/BeiDou/Galileo/QZSS, USB Type-C 2.0, NFC, Dual Speaker, Dolby Atmos;
- Pro: dual SIM 5G SA+NSA, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, USB Type-C 3.1, NFC, doppio speaker con Dolby Atmos;
- Batteria:
- Lite: 4.300 mAh con supporto alla ricarica rapida Super VOOC 2.0 da 65W;
- Neo: 4.500 mAh con supporto alla ricarica rapida Super VOOC 2.0 da 65W;
- Pro: 4.500 mAh con Ssupporto alla ricarica veloce super VOOC 2.0 a 65W e wireless AirVOOC a 30W;
- Sistema Operativo: Android 11 con ColorOS 11.2;
- Modalità di sblocco: fingerprint;
- Colori:
- Lite: Galactic Silver, Astral Blue e Starry Black;
- Neo: Starlight Black e Galactic Silver;
- Pro: Gloss Black, Blue e White.

Display
Il display da 6,7″ Quad HD+ (3216 x 1440 pixel), di OPPO Find X3 Pro è il più pregiato della serie. Si tratta di un pannello AMOLED HDR10+ con refresh rate a 120 Hz e campionamento del tocco a 240 Hz. La tecnologia LTPO, permette un range di frequenze da 5 a 120 Hz. Abbiamo inoltre il 100% del gamut DCI-P3 e 104% di NTSC affiancati da una luminosità di picco che arriva a 1300 nits. Infine, il display da 1 milione di colori, sfrutta il sistema Full-path Colour Management visualizzazione di foto e video.
La storia cambia con OPPO Find X3 Neo e Lite, dove troviamo un AMOLED da 6.55“/6.43” e rapporto di 20:9. La risoluzione scende a 1080×2400 pixel, con refresh rate a 90Hz, e luminosità di picco di 1100/750 nits. Da segnalare che, mentre Neo equipaggia una soluzione curva, il display di quella Lite è completamente flat.

Fotocamere
Il parco camere a disposizione è senza dubbio invidiabile. Tutti i Find X3 hanno una quad-camera, ma impostazione e sensori variano considerevolmente a seconda del modello. Resta invece la stessa la selfie camera.
Posteriori
Ovviamente OPPO Find X3 Pro ha la fotocamera posteriore più avanzata, quattro sensori da 50 + 50 + 13 + 2 Megapixel, con:
- Sensore Principale 50 Megapixel , f/1,8, omnidirectional PDAF, OIS;
- Grandangolo da 50 Megapixel, f/2,2, 110°, omnidirectional PDAF;
- Teleobiettivo da 13 Megapixel, f/2.4, zoom 2x, PDAF;
- Macro da 3 Megapixel, f/3.0;
Oppo Find X3 Neo fa un piccolo passo indietro ma mantiene l’impostazione con teleobiettivo e grandangolo. questa volta abbiamo:
- Sensore Principale 50 Megapixel , f/1,8, omnidirectional PDAF, OIS;
- Grandangolo da 16 Megapixel, f/2,2, 123°;
- Teleobiettivo da 13 Megapixel, f/2.4, zoom 2x, PDAF;
- Macro da 2 Megapixel, f/2.4;
Con OPPO Find X3 Lite perdiamo invece il teleobiettivo a favore di un sensore di profondità di 2 Megapixel. Il sensore principale invece sale a 64 Megapixel. In definitiva abbiamo:
- Sensore Principale da 64 Megapixel, f/1,7, PDAF;
- Grandangolo da 8 Megapixel, f/2,2, 119°;
- Macro da 2 Megapixel, f/2.4;
- Sensore di profondità da 2 Megapixel, f/2.4.
Frontale
La fotocamera frontale, inserita in un hole punch notch, conta 32 Megapixel. I tre dispositivi, come accennato, non differiscono a tal riguardo.
Batteria e Ricarica
Forse il comparto batteria è quello che accomuna maggiormente l’intera gamma. Tutti i modelli supportano infatti la ricarica veloce VOOC 2.0 a 65W. Anche se solo OPPO Find X3 Pro gode di ricarica wireless AirVOOC a 30W e ricarica inversa.
Quanto riguarda la capienza, il modello Lite ha a disposizione 4300 mah, mentre Pro e Neo 4500 mAh.
OPPO Find X3 Pro, Neo e Lite 5G – Prezzo e Disponibilità
L’intera gamma OPPO Find X3 arriverà a breve nella grande distribuzione e sarà disponibile anche tramite alcuni operatori telefonici. Di seguito riportiamo varianti e prezzi:
- Pro 5G, unica variante da 12/256 GB a 1149.99 €;
- Neo 5G, unica variante da 12/256 GB a 799,99 €;
- Lite 5G , unica variante da 8/128 GB a 499,99 €.
Inoltre, fino al 30 Aprile 2021:
- Acquistando o preordinando OPPO Find X3 Pro 5G è possibile ricevere un OPPO Watch 46 mm, la Cover Kevlar, il sistema di ricarica AirVOOC 45W e la garanzia OPPO care, per un valore commerciale totale di 449€;
- Acquistando o preordinando OPPO Find X3 Neo 5G è possibile ricevere un OPPO Watch 41 mm e gli auricolari OPPO Enco W51, per un valore commerciare totale di 349€;
- Acquistano o preordinando OPPO Find X3 Lite 5G è possibile ricevere gli auricolari OPPO Enco X, per un valore commericiale di 179,00 €.
[content-egg module=Amazon template=list]
Per restare aggiornati su eventuali nuove offerte, o per richiederne una, potete seguirci sulla nostra pagina facebook, inviarci un messaggio oppure seguire nostri tre canali Telegram: ChinaSmartBuy, AmazonSmartBuy e AliSmartBuy!








One thought on “OPPO Find X3 Pro Vs. Neo e Lite 5G: tutte le differenze”