
Siamo tutti ormai abituati all’overclock di CPU e GPU. Sappiamo di cosa si tratta ed in alcuni casi l’overclock è già stato sfruttato per i display. Ma se vi dicessimo che è possibile avere la fluidità di OnePlus 7 Pro sul vostro Xiaomi Mi 9?
Fluidità e Refresh Rate
Facciamo un passo indietro. OnePlus 7 Pro è stato consacrato per la sua estrema fluidità, ed alla base di tutto ciò c’è proprio il refresh rate dal display. Il suo fantastico pannello Fluid AMOLED a 90 Hz! Non è la prima volta che abbiamo a che fare con l’implemento di questo parametro, la soluzione è stata già introdotta in passato da Asus e Razer Phone proprio per enfatizzare un’esperienza più fluida nell’utilizzo dello smartphone dovuta all’eccezionale reattività.
Xiaomi Mi 9: come si passa da 60Hz ad 84Hz?
Venendo al sodo, quello che vi si propone è la possibilità di arrivare ad 84Hz sul display del Mi 9 originariamente legato ai, meno scattanti, 60Hz.
Come si effettua l’overclock del display di Xiaomi Mi 9?
Ovviamente è una procedura di modding. Per cui si consiglia, come al solito, solo agli utenti pratici del settore, declinando qualsiasi responsabilità per eventuali danni al dispositivo. Ricordiamo inoltre, essendo necessario lo sblocco del bootloader, che la procedura richiede a monte l’invalidazione della garanzia legale fornita da Xiaomi Italia.
Alla base avremo quindi: sblocco di bootloader, installazione di TWRP e permessi di root.
Una volta nelle condizioni di poter effettuare procedure di modding, vi basterà scaricare questo File APK ed installarlo. Parallelamente scaricate anche questo file IMG.
Da qui due semplici passi:
- Aprite il File APK ed installate il File IMG nella partizione DTBO; (Prima dell’istallazione vi consigliamo un backup della partizione)
- Riavviate il dispositivo per rendere effettive le modifiche.
Non dovrebbero esserci dubbi sulla differenza percepita in quanto a fluidità del pannello, se tuttavia aveste difficoltà nel notare la variazione del parametro sarà possibile verificare, tramite questo sito, FPS e refresh rate del vostro display. Se tutto è andato bene, verranno indicati 80/84 Hz.
Problemi overclock del display di Xiaomi Mi 9
Nessun problema pare essere associato all’overclocking. L’autonomia non è intaccata, e la batteria non dovrebbe risentire della modifica in base alle prime valutazioni. A fronte di 20 Hz guadagnati la batteria oscilla di solo qualche punto percentuale.
Anche la temperatura resta sotto controllo e varia lievemente, con nessuna rilevanza statistica.
Il mondo Xiaomi anche dopo l’addio alle Beta, permette ancora tante sperimentazioni, per restare aggiornati su tutte le novità vi invitiamo a seguirci sulla nostra pagina Facebook. Per le migliori offerte e coupon sul mondo Xiaomi e Redmi vi rimandiamo invece ai nostri canali Telegram di offerte: ChinaSmartBuy e AmazonSmartBuy!