
Nella nuova generazione di top di gamma Xiaomi non poteva mancare una variante Pro. Ad accompagnare Xiaomi 12 e Xiaomi 12X c’è infatti Xiaomi 12 Pro, il top del top in termini di prestazioni ed innovazione. Tre sensori da 50 Megapixel, tutta la potenza dello Snapdragon 8 Gen 1 e tanto altro, ma vediamo subito tutti i dettagli nella scheda tecnica!
Scheda Tecnica- Xiaomi 12 Pro
Dimensioni | 163.6 x 74.6 x 8.2 mm 204 grammi |
Schermo | 6.73″ LTPO AMOLED Samsung E5 FHD+ (1080 x 2400) Refresh rate 120 Hz HDR10+ Dolby Vision Gorilla Glass Victus |
SoC | Snapdragon 8 Gen1 |
CPU | Octa-core (1×3.00 GHz Cortex-X2 & 3×2.50 GHz Cortex-A710 & 4×1.80 GHz Cortex-A510) |
GPU | Adreno 730 |
RAM/Memoria | 8/128 – 8/256 – 12/256 GB LPDDR5 + UFS 3.1 |
Fotocamera Posteriore | Principale: 50 MP, f/1.9, 24mm, Dual Pixel PDAF, OIS Grandangolo: 50 MP, f/2.2, 115˚ Tele: 50 MP, f/1.9. PDAF, 2x optical zoom |
Fotocamera Anteriore | 32 MP, 26mm, HDR |
Connettività | Dual SIM 5G Bluetooth 5.2, A2DP, LE Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6, dual-band, Wi-Fi Direct, hotspot A-GPS, GLONASS, BDS, GALILEO, QZSS, NavIC NFC |
Audio | Speaker Stereo, 24-bit/192kHz audio by Harman Kardon |
Batteria | 4600 mAh Ricarica rapida a 120 W Ricarica Wireless rapida a 50 W Reverse Wireless charging a 10W Power Delivery 3.0 Quick Charge 4+ |
Sblocco | Sensore ottico d’impronte sotto al display |
OS | MIUI 13 |
Colori | Nero, Verde, Azzurro e Rosa |
Xiaomi 12 Pro
Mentre le differenze tra Xiaomi 12 e 12X si potevano contare sulle dita di una mano, con Xiaomi 12 Pro la storia è un po’ diversa. Al netto di un riuscitissimo design condiviso dal trio, in questo caso siamo di fronte alla versione più completa ed interessante, soprattutto dal punto di vista fotografico.
La differenza più facilmente riscontrabile sta sicuramente nelle dimensioni meno compatte, che riportano il display ad una diagonale di 6.73″. In termini di qualità del pannello non ci si discosta troppo dagli altri componenti della famiglia, con una A+ da parte di Display Mate che consacra ancora una volta i Super AMOLED E5 di Samsung. La tecnologia LTPO 2.0 Smart Refresh Rate garantisce un’estrema fluidità con un refresh rate dinamico capace di variare tra 1 e 120Hz. Inoltre la risoluzione sale a Quad HD+ e i due speaker stereo simmetrici con audio by Harman Kardon corona il comparto multimediale.
Il cuore pulsante del progetto non poteva che essere l’ultima piattaforma mobile di Qualcomm. Lo Snapdragon 8 Gen 1, primo SoC a 4 nm, assicura tutta la potenza necessaria e porta le prestazioni ai massimi livelli insieme a RAM LPDDR5 e storage UFS 3.1. Le temperature, in questo caso, sono tenute sotto controllo da una camera di vapore che arriva a 2.900 mm². Inutile poi sottolineare la completezza del comparto connettività.
La batteria cresce di appena 100 mAh, per un totale di 4600 mAh. Una singola cella con supporto alla ricarica rapida a 120 W, con tanto di chip Surge P1 dedicato, per una ricarica del 100% in appena 18 minuti.
Fotocamera 50 + 50 + 50
A capeggiare la fotocamera da 50 + 50 + 50 Megapixel troviamo il nuovo Sony IMX707, gli altri due sensori sono un teleobiettivo con zoom ottico 2x ed un grandangolare. Le prestazioni della fotocamera, sicuramente influenzate da un hardware di tutto rispetto, contano comunque molto sulle innovazioni in termini di gestione software dell’ISP. Tra i numeri presentati da Xiaomi ritroviamo: velocità di scatto continuo superiore del 209%, velocità di scatto serale aumentata del 39.9%, velocità di scatto aumentata de 53.7% e un -21.% per l’apertura dell’app. Ha destato una certa attenzione anche CyberFocus, derivata dal CyberDog di Xiaomi, che permetterà di “tracciare” il soggetto grazie alle funzioni human eye tracking, face tracking, character tracking, sports tracking, auto tracking e double-clicking to lock tracking.
Prezzo e Disponibilità
Xiaomi 12 Pro è disponibile in patria, ma mancano dettagli ufficiali per una eventuale versione Global che ci si aspetta tra il primo ed il secondo trimestre del 2022. Ecco però i prezzi al pubblico in Cina per i tre tagli di memoria:
- 8/128 GB a 4.699 yuan, circa 650 € al cambio;
- 8/256 GB a 4.999 yuan, circa 690 € al cambio;
- 12/256 GB a 5.399 yuan, circa 750 € al cambio.