
Tronsmart, brand emergente molto legato all’e-commerce , si sta facendo strada nel mondo degli speaker grazie a ottime soluzioni bluetooth. Oggi, però, parleremo del tentativo (spoiler: riuscito!) dell’azienda di entrare nel mondo del gaming grazie alle Tronsmart Glary (versione aggiornata con diversi miglioramenti nei controlli), che entrano a gamba tesa nella categoria con qualità e, soprattutto, un ottimo prezzo!
Cosa c’è nella confezione?
Il packaging è abbastanza curato all’esterno ma scarno nella dotazione. All’interno della scatola, sulla quale è ben visibile il prodotto assieme ad alcune caratteristiche, troviamo:
- Tronsmart Glary;
- Manuale d’istruzioni/Garanzia.
Design, costruzione ed ergonomia
Il design è curato e tamarro al punto giusto e la costruzione è buona, senza scricchiolii di sorta, ma andiamo per gradi.
I due padiglioni auricolari, in plastica, sono il vero colpo d’occhio delle Tronsmart Glary. Esternamente troviamo una griglia a tondini con la targhetta del brand, circondata da un’aureola trasparente che dona un’effetto arcobaleno, grazie ai led interni, davvero niente male. I led non sono regolabili ma possiamo solamente decidere se accenderli o meno. I cuscinetti sono in similpelle, comodi e soffici al punto giusto, ma non vanno tanto d’accordo con le temperature estive (come un po’ tutte le cuffie over-ear), dopo un po’ si suda!
L’archetto è costituito da due parti distinte, una morbida e flessibile, sempre in similpelle, e l’altra in alluminio, che costituisce la struttura portante delle cuffie. Non ci sono meccanismi di regolazione ma, nonostante ciò, si auto-adattano alla perfezione.
Al padiglione sinistro sono collegati sia il microfono che il cavo usb di collegamento/alimentazione, sul quale troviamo anche l’enorme controller.
Per concludere i cenni sull’ergonomia ci tengo a sottolineare che i “pesi” delle Tronsmart Glary sono gestiti ottimamente per quanto riguarda la parte a contatto con la testa. I loro ~300gr non stancano anche dopo ore di utilizzo. Unica pecca sono i ~90gr di cavo e controller, che se non appoggiati su un piano potrebbero sbilanciare, scomodamente, le cuffie da un lato.
Controller
Il controller delle Tronsmart Glary è ENORME. Possiede diversi comandi, per il volume, attivazione/disattivazione del microfono, accensione/spegnimento dei LED e uno per l’equalizzazione, con 3 preset che per lo più regolano in maniera differente le frequenze basse.

Scheda Tecnica
- Input: 55mW
- Sensitivity: 112dB±3dB
- Driver Unit: Φ50mm
- Connessione: USB
- Risposta in Frequenza: 20 – 20000Hz
- Impedenza: 32Ω±5
- Compatibilità: Nintendo Switch, PlayStation 4 (PS4), MacBook, iMac, Windows PC
- Lunghezza del cavo: 2.2m
- Peso: 295±5g / 10.4 ±0.2 oz
Come suonano le Tronsmart Glary?
La risposta è semplice: suonano dannatamente bene. Per essere un prodotto entry level che simula il surround 7.1, le Tronsmart Glary donano un’immersività totale nelle varie esperienze di gioco, ascolto o visione.
L’equalizzazione generale è leggermente virata al basso, ma i driver da 50mm ammorbidiscono il suono e donano una “leggerezza” al sound generale che non stanca (e non dimentichiamo i vari preset di EQ e l’applicazione di controllo). Il volume è soddisfacentemente alto e l’isolamento è buono, tutti fattori che, assieme alla simulazione del surround, rendono l’esperienza generale appagante sotto tutti i punti di vista. Ma scendiamo nel dettaglio.
Gaming
Abbiamo testato le cuffie con i seguenti giochi:
- ;
- .
Che si tratti di uno spirito malvagio, di un sussurro, di passi o di spari, la sensazione è di una totale immersività nel paesaggio e si ha la sensazione di un surround reale.
Generale (Musica/Film)
La fruizione di contenuti multimediali in video è stata altrettanto soddisfacente quanto il gaming, il surround è gestito veramente bene. Per quanto riguarda i “semplici” ascolti audio siamo rimasti soddisfatti da generi musicali più pop e un po’ meno da generi più spinti come il metalcore e affini. Vi alleghiamo alcuni link per testare le cuffie, tra cui uno in cui vi sembrerà di avere i Linkin Park accanto (una sorta di dedica personale).
- ;
- ;
- – Swedish House Mafia;
- – Linkin Park
Microfono
Ennesimo punto a favore di queste cuffie. La voce è chiara, non robotica e non soffocata, ci sentiranno tutti alla perfezione. Possiamo disattivarlo tramite il tasto apposito sul controller e l’indicatore a LED posto in punta ci darà il feedback dell’accensione/spegnimento. (Il seguente sample audio non è stato modificato in alcun modo).
Tronsmart Audio 7.1
Tronsmart mette a nostra disposizione un software “companion” molto semplice attraverso il quale potremo andare a regolare diversi parametri relativi all’equalizzazione, al microfono e al 3D, con la possibilità di salvare fino a 4 profili differenti. Tronsmart Audio 7.1 è disponibile sul sito ufficiale dell’azienda.
Conclusioni
Se cercate la vostra prima cuffia da gaming (e non avete una Xbox) l’avete trovata. Le Tronsmart Glary offrono un rapporto qualità/prezzo davvero difficile da battere, un vero best-buy della categoria.
Ringraziamo l’e-commerce per l’invio del sample per la recensione e vi ricordiamo che per tutte le migliori offerte, aggiornamenti e regali vi basterà seguirci sulla nostra pagina Facebook e sui nostri canali Telegram: ChinaSmartBuy ed AmazonSmartBuy.