Topfeel DeskOne T2: mini PC Ryzen AI con USB4, OCuLink e fino a 128GB DDR5

La cinese Topfeel presenta il nuovo DeskOne T2, un mini PC da 1,3 litri che punta su prestazioni AMD di ultima generazione, connettività ad alta velocità e un sistema di raffreddamento curato. Il debutto commerciale è fissato per il 22 settembre, con preordini già attivi su JD.com.

Design e costruzione

Il DeskOne T2 adotta un telaio in lega di alluminio lavorato CNC con pannelli da 2–3 mm di spessore, combinando robustezza e finitura premium in un volume di soli 1,3 litri. Le dimensioni sono 126 × 146 × 73 mm, un ingombro adatto a scrivanie affollate o utilizzi VESA.

L’estetica sobria è funzionale alla dissipazione: griglie e passaggi d’aria sono integrati nel design, senza rinunciare alla compattezza tipica dei mini PC moderni.

Piattaforma hardware e profili energetici

La gamma prevede due CPU AMD:

Ryzen 7 H255 per la configurazione mainstream.

Ryzen AI 9 HX 370 per chi cerca più potenza (e l’NPU integrata di nuova generazione).

Il raffreddamento impiega un sistema a doppia ventola (una superiore top‑down e una posteriore), quattro heatpipe in rame pieno, materiale termico a cambiamento di fase e alette ad alta densità. Dal BIOS si possono selezionare profili di potenza da 15 W a 85 W, permettendo di privilegiare silenziosità/efficienza o picchi prestazionali in carico sostenuto. In uno chassis da 1,3 L, valori vicini al limite richiederanno attenzione a rumore e temperature in scenari prolungati.

Memoria e archiviazione

La piattaforma è pensata per utenti evoluti e creator:

– Fino a 128 GB di DDR5‑5600.

Tre slot M.2 PCIe 4.0 per SSD NVMe.

– Due slot M.2 2280 a piena banda più un terzo M.2 addizionale.

Topfeel dichiara la presenza di 16 linee PCIe complessive per lo storage e l’espansione: ciò consente configurazioni molto veloci, ma è bene considerare la possibile condivisione delle linee tra slot multipli e l’interfaccia esterna OCuLink in caso di utilizzo simultaneo all‑limit.

Topfeel DeskOne T2

Connettività e porte

La dotazione è ampia e moderna, con attenzione a rete cablata e grafica esterna:

– Frontale: 2× USB‑A 10 Gbps, 1× USB4 Type‑C, jack audio 3,5 mm.

– Posteriore: 1× HDMI 2.1, 1× DisplayPort 2.1, 1× USB4 Type‑C, 1× OCuLink 4i, 2× USB‑A (5 Gbps e 480 Mbps), secondo jack audio, 2× LAN 2.5GbE basate su Intel 226V (I226‑V).

La presenza di USB4 su due porte Type‑C abilita collegamenti ad alta velocità e output video moderni, mentre OCuLink 4i è pensato per eGPU con minore overhead rispetto a soluzioni su USB4. Le uscite HDMI 2.1 e DisplayPort 2.1 garantiscono compatibilità con monitor ad alta risoluzione/refresh.

Alimentazione e sistemi operativi

In confezione è incluso un alimentatore GaN da 120 W. Il sistema supporta Windows 10, Windows 11 e Linux, ma non viene fornito alcun sistema operativo preinstallato: scelta coerente con il target di appassionati e utenti professionali che preferiscono configurazioni personalizzate.

Prezzo e disponibilità

Vendita dal 22 settembre con pre‑ordine su JD.com. Quattro configurazioni:

Ryzen 7 H255

– Barebone (senza RAM/SSD): 2.399 yuan (circa €310) | $336

– 32 GB RAM + 1 TB SSD: 3.349 yuan (circa €430) | $469

Ryzen AI 9 HX 370

– Barebone (senza RAM/SSD): 4.499 yuan (circa €585) | $630

– 32 GB RAM + 1 TB SSD: 5.499 yuan (circa €710) | $770

Le conversioni in euro sono indicative e basate su cambi correnti; tasse e disponibilità internazionale possono variare.

DeskOne T2 si posiziona come mini PC compatto ma ambizioso: OCuLink 4i, USB4 doppio, rete dual 2.5GbE e storage PCIe 4.0 triplo sono elementi rari in questo volume. L’opzione con Ryzen AI 9 HX 370 amplia l’appeal verso carichi misti CPU‑GPU‑NPU e flussi di lavoro moderni.

I compromessi da considerare: il profilo da 85 W in 1,3 L può comportare rumorosità sotto stress, e l’alimentatore 120 W lascia un margine limitato per picchi prolungati quando tutto il sistema è sotto carico. L’assenza di OS preinstallato è un pro per i power user, meno per chi cerca plug‑and‑play. Nel complesso, l’offerta è competitiva nel panorama dei mini PC cinesi di fascia medio‑alta, soprattutto per chi intende sfruttare eGPU via OCuLink e connettività di rete avanzata.

News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

cookie logo
Privacy

Per l’informativa generale sulla privacy, ti rimandiamo alla pagina privacy policy.

Verified by ExactMetrics