
TCL amplia l’ecosistema smart home e debutta nel segmento delle serrature intelligenti con K1, un pomolo smart che punta su sblocco biometrico con AI, gestione da app e un prezzo aggressivo. Il prodotto è disponibile negli Stati Uniti a 79 dollari (circa 73€).
Accesso e sicurezza
Il cuore del K1 è un sensore d’impronta digitale con elaborazione AI che promette uno sblocco in 0,3 secondi. L’algoritmo apprende nel tempo, migliorando l’accuratezza con l’uso ripetuto. Oltre alla biometria, sono supportati password, controllo tramite app TCL e chiave fisica: una combinazione che copre casi d’uso domestici e d’ufficio.
Un aspetto distintivo è l’attenzione alla privacy: tutti i dati restano memorizzati localmente sul dispositivo, senza sincronizzazione cloud né server di terze parti. Dall’app si possono generare codici temporanei, definire fasce orarie di accesso e consultare log in tempo reale, strumenti utili per gestire ospiti, personale di servizio o accessi ricorrenti.

Modalità intelligenti
Per adattarsi a scenari diversi, sono previste tre modalità operative:
– Privacy Mode: blocco dall’interno con accesso limitato agli amministratori; utile quando serve isolamento o controllo rigoroso.
– Passage Mode: mantiene la porta sbloccata durante periodi ad alto traffico (riunioni, consegne), riducendo gli attriti di apertura.
– Auto‑Lock: chiusura automatica dopo la richiusura della porta, una rete di sicurezza contro dimenticanze.
Queste modalità puntano a bilanciare praticità e controllo, con switch rapidi dalla companion app.
Design, materiali e resistenza
Il K1 adotta una scocca in lega di alluminio di grado aerospaziale con finitura spazzolata, per una costruzione solida e un look neutro. Pesa circa 1,2 kg e misura 17,5 × 21 × 8 cm, dimensioni in linea con un pomolo smart con meccanica integrata.
Sul fronte della durabilità, la certificazione IP53 assicura resistenza a polvere e schizzi leggeri. Il range operativo dichiarato va da −25°C a 70°C, indicazione utile per installazioni in ambienti non climatizzati come garage. L’azienda lo posiziona per case, uffici e garage, ambiti dove il fattore forma a pomolo ha senso per porte interne o secondarie.
Alimentazione e autonomia
Il dispositivo è alimentato da 4 batterie AAA con un’autonomia dichiarata fino a 12 mesi. L’uso di pile facilmente reperibili semplifica manutenzione e ricambi, anche se non offre la praticità di un modulo ricaricabile. La durata reale dipenderà dalla frequenza d’uso e dalle condizioni ambientali.
Prezzo e disponibilità
Prezzo: 79 dollari (circa 73€).
Mercato: disponibilità annunciata negli Stati Uniti.
Distribuzione internazionale: al momento non comunicata.
Con un listino di ingresso e un set di funzioni bilanciato, TCL K1 si posiziona come soluzione entry‑level per chi cerca un accesso biometrico rapido, controllo da app e privacy by design senza dipendere dal cloud. Restano da chiarire alcuni aspetti tecnici rilevanti per gli utenti evoluti: protocolli di connettività (es. Wi‑Fi/Bluetooth), integrazione con piattaforme smart home e dettagli su meccanismi anti‑manomissione o certificazioni di sicurezza fisica. La IP53 e il form factor a pomolo suggeriscono un impiego più adatto a porte interne o secondarie, piuttosto che a ingressi esposti alle intemperie.