
REDMAGIC ha annunciato il debutto globale del REDMAGIC 11 Pro, primo al mondo a integrare un vero sistema di raffreddamento a liquido attivo di serie. Il dispositivo introduce un importante salto tecnologico per il mobile gaming, grazie al SoC Snapdragon 8 Elite Gen 5, alla GPU Adreno di nuova generazione, al chip dedicato RedCore R4 e al rivoluzionario sistema di dissipazione AquaCore, basato su fluido fluorurato e micropompe piezoelettriche.
Oltre alle prestazioni estreme, il nuovo modello si distingue per un design piatto e privo di sporgenze, per il display BOE X10 AMOLED a 144 Hz e per una batteria da 7.500 mAh con ricarica sia cablata che wireless a 80 W, oltre al supporto per reverse charging.
Con l’arrivo ufficiale sul mercato globale, REDMAGIC 11 Pro si posiziona come uno degli smartphone da gioco più completi e tecnicamente avanzati, combinando raffreddamento attivo, materiali premium e intelligenza artificiale integrata tramite MORA e Google Gemini.
Design e costruzione
Il REDMAGIC 11 Pro mantiene il DNA aggressivo tipico del brand ma evolve verso un’estetica più pulita e funzionale. La scocca misura 163,98 × 76,35 × 8,9 mm per un peso di 229 grammi, bilanciato in modo da garantire una presa stabile anche nelle sessioni prolungate in orizzontale.
Il telaio è realizzato in lega di alluminio aeronautico con doppia protezione in Corning Gorilla Glass, mentre il corpo è certificato IPX8 per la resistenza ad acqua e polvere. Il design completamente piatto elimina la sporgenza del modulo fotografico e introduce un vetro posteriore trasparente opzionale, che lascia intravedere i condotti del nuovo sistema di raffreddamento a liquido AquaCore.
Lungo i bordi trovano spazio strisce RGB personalizzabili e un logo retroilluminato, elementi che richiamano il linguaggio visivo della serie. Le varianti cromatiche disponibili sono Cryo (Matte Black), Nightfreeze (Transparent Black) e Subzero (Transparent Silver), tutte ispirate al mondo del gaming e ai contrasti termici su cui si basa la filosofia di design del marchio.
Display e prestazioni
Il REDMAGIC 11 Pro adotta un pannello BOE X10 AMOLED da 6,85 pollici con risoluzione 2688 × 1216 pixel (1,5K) e refresh rate a 144 Hz, ottimizzato per offrire massima fluidità nei titoli competitivi. Il rapporto schermo-corpo raggiunge il 95,3%, con bordi ultrasottili da soli 0,7 mm, mentre la luminosità di picco tocca gli 1.800 nit, garantendo un’eccellente leggibilità anche in esterni.
Il display supporta una profondità colore a 10 bit, copertura DCI-P3 al 100%, dimming DC e PWM a 2592 Hz, riducendo lo sfarfallio nelle sessioni prolungate. Per il tocco, REDMAGIC adotta un chip Synaptics 3910v che spinge il campionamento multi-finger fino a 360 Hz e introduce una modalità “wet-hand”, utile per mantenere reattività anche con dita umide.
Sotto la scocca troviamo il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5, realizzato a 3 nm (nodo TSMC N3P) e dotato di CPU Oryon™ con clock fino a 4,6 GHz. La GPU Adreno™ di nuova generazione assicura un +30% di prestazioni grafiche e un +20% di efficienza energetica rispetto alla generazione precedente, mentre la CPU migliora i consumi fino al 35%.
Accanto al SoC principale opera il chip dedicato RedCore R4, che gestisce effetti in-game, retroilluminazione RGB e risposta aptica in tempo reale. A completare il pacchetto c’è il nuovo motore di allocazione dinamica Energy Cube 3.0, in grado di distribuire risorse tra CPU, GPU, memoria e raffreddamento in base allo scenario di gioco, migliorando la stabilità del frame rate fino al 40% e riducendo i consumi complessivi del 12%.
Sono previste configurazioni fino a 24 GB di RAM LPDDR5T e 1 TB di storage UFS 4.1 Pro, che assicurano caricamenti quasi istantanei e un multitasking privo di lag anche sotto stress prolungato.
Sistema di raffreddamento AquaCore: il primo circuito liquido attivo su smartphone
Il cuore tecnologico del REDMAGIC 11 Pro è il nuovo sistema di raffreddamento attivo AquaCore, il primo al mondo a integrare un circuito a liquido sigillato e pompato all’interno di uno smartphone. Si tratta di una soluzione ingegneristica unica, che combina dissipazione a liquido fluorurato, ventilazione forzata e materiali a elevata conducibilità termica per mantenere le temperature operative stabili anche durante lunghe sessioni di gioco ad alto carico.
La struttura include una vapor chamber da 13.116 mm², con design 4D VC a doppia protrusione, che aumenta del 50% la capacità di dissipazione senza incrementare il peso complessivo. Sopra di essa, lo strato di Liquid Metal 3.0 migliora la trasmissione del calore tra SoC e superficie dissipante, rimanendo completamente non corrosivo e sicuro elettricamente.
A gestire la circolazione del fluido intervengono micropompe piezoelettriche e una rete di microcanali incisi al laser, che garantiscono un flusso costante e silenzioso del liquido fluorurato di grado server AI, stabile fino a –40 °C e totalmente non conduttivo. Il sistema è completamente sigillato e sottoposto a test di caduta e resistenza per evitare perdite o evaporazione nel tempo.
Il raffreddamento è supportato da una ventola TurboFan da 24.000 giri/min, la più rapida mai installata su uno smartphone, capace di assicurare una portata d’aria superiore di 1.000 rpm rispetto alla generazione 10S Pro. Nonostante le prestazioni, il rumore è contenuto grazie al profilo acustico bilanciato e alla nuova geometria delle pale.
Le versioni trasparenti Nightfreeze e Subzero consentono di osservare il liquido in movimento all’interno del circuito, un elemento scenico che sottolinea la fusione tra design e ingegneria tipica della filosofia REDMAGIC.
Gaming, controlli e audio
Come da tradizione REDMAGIC, anche l’11 Pro è costruito intorno all’esperienza di gioco competitiva. Lungo i bordi trova posto una coppia di shoulder trigger da 520 Hz, ora compatibili anche con il gioco in verticale, pensati per offrire la stessa rapidità e precisione di un controller fisico. A questi si affianca il motore aptico lineare X-axis 0815, capace di riprodurre vibrazioni 4D contestuali alle azioni di gioco, per un feedback tattile più realistico.
Il comparto audio è affidato a una coppia di speaker stereo 1015A + 1115E, ottimizzati per garantire bassi pieni, medi chiari e un’ampia scena sonora, con supporto completo ai codec ad alta risoluzione. Non manca un jack audio da 3,5 mm, sempre più raro su smartphone di fascia alta, che consente di sfruttare cuffie cablate a bassa latenza durante le sessioni competitive.
L’illuminazione RGB gioca un ruolo centrale anche in questa generazione: sia il logo posteriore sia le strisce laterali sono completamente personalizzabili tramite software, con effetti sincronizzati al gioco o alla riproduzione musicale. Tutti i componenti sono gestiti dal chip RedCore R4, che coordina vibrazioni, luci e risposta dei trigger in tempo reale, garantendo coerenza tra stimoli visivi e tattili.
Nel complesso, il sistema integrato punta a offrire un’esperienza multisensoriale — visiva, sonora e tattile — che avvicina il REDMAGIC 11 Pro più a una console portatile che a un classico smartphone Android.
Batteria e autonomia
Il REDMAGIC 11 Pro è progettato per sostenere lunghe sessioni di gioco senza compromessi, grazie a una batteria da 7.500 mAh, leggermente più capiente rispetto ai modelli precedenti e gestita da un sistema di ottimizzazione energetica dedicato. La ricarica è uno dei punti di forza: supporta fino a 80 W sia via cavo che in modalità wireless, con tempi dichiarati di 68 minuti per una ricarica completa senza fili.
Per la prima volta nella serie, REDMAGIC introduce anche la ricarica inversa bidirezionale, che permette di alimentare accessori o altri dispositivi, un’aggiunta rara in ambito gaming phone. Secondo i dati ufficiali, il dispositivo garantisce fino a 34,1 ore di utilizzo misto, 12,5 ore di live streaming o 7,4 ore di gioco continuo a frame rate massimo su Genshin Impact, mantenendo temperature stabili grazie al sistema AquaCore.
Il circuito di gestione dell’energia sfrutta l’Energy Cube 3.0 per bilanciare tensione, dissipazione e consumo in base alle condizioni d’uso, evitando degrado prematuro della batteria e migliorando la resa energetica complessiva. In standby, l’autonomia dichiarata raggiunge le 267 ore.
Software e intelligenza artificiale
A bordo del REDMAGIC 11 Pro troviamo REDMAGIC OS 11, basato su Android 16, che introduce un’interfaccia rinnovata, funzioni di ottimizzazione AI e una gestione più fluida delle risorse di sistema. L’esperienza è pensata per i gamer ma resta personalizzabile anche per l’uso quotidiano, con nuovi widget, temi dinamici e un miglior controllo delle notifiche durante il gioco.
La grande novità è l’integrazione tra MORA, l’assistente virtuale proprietario, e Google Gemini, la piattaforma AI di Google. MORA è ora in grado di gestire comandi vocali complessi, rispondere a messaggi, creare promemoria e persino personalizzare le animazioni di ricarica o gli sfondi dinamici in base al contesto. La funzione Mora Mouth, inoltre, consente di gestire conversazioni in-game o vocali senza interrompere la partita, rendendo l’esperienza più immersiva.
Sul piano delle prestazioni, REDMAGIC OS 11 utilizza l’AI anche per l’allocazione intelligente delle risorse, ottimizzando CPU, GPU e memoria in base all’app in uso. È inoltre presente un AI Input System che velocizza la digitazione, la ricerca contestuale e la traduzione in tempo reale durante le chiamate o le chat, grazie al contributo di Gemini.
Fotocamere
Sebbene la priorità della serie resti il gaming, il REDMAGIC 11 Pro non trascura il comparto fotografico. La configurazione posteriore è affidata a un triplo modulo composto da un sensore principale da 50 MP con stabilizzazione ottica (OIS) e rivestimento anti-riflesso, un ultra-grandangolare da 50 MP con campo visivo di 120°, e un sensore ausiliario da 2 MP dedicato alla profondità e alle modalità speciali.
Le fotocamere sono gestite da un motore AI capace di riconoscere scene, ottimizzare esposizione e bilanciamento colore in tempo reale e applicare miglioramenti selettivi in base al tipo di soggetto. Il sistema supporta registrazione fino a 8K/60 fps e 4K/144 fps, valori dichiarati che confermano la vocazione prestazionale del dispositivo anche nella sezione video.
Anteriormente, la fotocamera under-display da 16 MP (OmniVision) sfrutta algoritmi di ricostruzione dell’immagine e riduzione del rumore potenziati dall’intelligenza artificiale, offrendo selfie più nitidi e naturali pur mantenendo lo schermo completamente privo di interruzioni.
Prezzi e disponibilità globali
Il REDMAGIC 11 Pro arriva ufficialmente anche nei mercati internazionali, mantenendo le stesse caratteristiche tecniche della versione cinese ma con un’unica piattaforma globale. Le vendite cominceranno il 19 novembre, mentre dal 13 al 18 novembre sarà possibile ottenere voucher Early Bird per l’accesso anticipato e un regalo esclusivo.
La disponibilità è prevista in oltre 30 Paesi, tra cui Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti e Canada. Gli ordini saranno aperti sugli store ufficiali regionali di REDMAGIC:
- Europa: eu.redmagic.gg
- Italia: tramite lo stesso portale europeo
- Stati Uniti: intl.redmagic.gg
- Global Store: global.redmagic.gg
Prezzi ufficiali in Europa/Italia
| Modello | Colore | RAM / Storage | Prezzo (€) |
|---|---|---|---|
| Cryo (Matte Black) | Nero opaco | 12 + 256 GB | €699 |
| Nightfreeze (Transparent Black) | Nero trasparente | 16 + 512 GB | €799 |
| Nightfreeze (Transparent Black) | Nero trasparente | 24 + 1 TB | €999 |
| Subzero (Transparent Silver) | Argento trasparente | 16 + 512 GB | €799 |
| Subzero (Transparent Silver) | Argento trasparente | 24 + 1 TB | €999 |












