ChinaSmartBuy

Novità e Opportunità tecnologiche dalla Cina

Advertising
spazo pubblicitario in vendita
Cina in Cucina: Blender Aicook 1400W, molto più di un frullatore | Recensione

Nuovo capitolo della saga Cina in Cucina. In questa recensione parleremo del Blender Aicook da 1400W, un prodotto che ci ha lasciato, ancora una volta, piacevolmente sorpresi.

In queste settimane abbiamo avuto modo già più volte di mettere le mani su prodotti di questa casa produttrice di robot e strumenti da cucina e dobbiamo dire che Aicok continua a darci sorprese e conferme.

Dopo la nostra piacevole esperienza con la centrifuga e il tostapane 5 in 1, col prodotto che andiamo a recensire abbiamo scelto di fare uno scatto ulteriore, mettendo alla prova uno strumento più complesso e più promettente.

Il Blender Aicook 1400W, improriamente chiamato su Amazon “Frullatore Aicook 1400w” è molto più di un frullatore.

Qui ve ne raccontiamo i dettagli e vi mostriamo cosa siamo riusciti a fare nella nostra cucina.

Confezione

Lo scatolo che contiene il Blender è abbastanza ingombrante e pesante, circa 7kg, e recita in un sol colpo tutta l’imponenza del macchinario.

All’interno troviamo pochi pezzi, strettamente funzionali all’utilizzo. Uno dei grandi vantaggi di questo blender è che non richiede sostituzioni di lame o contenitori. Tutto è incluso in pochi componenti che assolvono alle loro funzioni in modo impeccabile.

La confezione contiene:

  • Brocca di vetro da 1,75L
  • Base motore
  • Coperchio in plastica con guarnizione per chiusura ermetica
  • Pestello in plastica
  • Manuale d’uso e garanzia

Cotture e funzioni

Il grande pregio di questo blender sta proprio nella varietà di cotture che riesce a offrire. Il punto di forza è sicuramente la possibilità di preparare piatti caldi e freddi.

interfaccia blender aicook
(Fonte: Amazon.it)

L’interfaccia, gestibile attraverso una manopola rotante e una serie di 5 pulsanti, ci dà la possibilità di accedere a 8 preset di cottura, sul lato sinistro le fredde e su lato destro le calde, così differenziate:

Freddi:

  • Smoothie: frullato spumoso e di buona consistenza
  • Nut Butter: per la realizzazione del burro d’arachidi
  • Juice: per la preparazione dei succhi di frutta e/o verdure
  • Sauce: per preparare dei sughi che, nell’accezione americana, vanno intesi come condimenti freddi

Caldi:

  • Baby Food: ideale per preparare la pappa per i bambini.
  • DIY Milk: per il tuo milkshake o latte condensato
  • Soup: per realizzare delle gustose zuppe a cottura ad alte temperature
  • DIP: salsine pastose da abbinare solitamente a patatine o tortillas (DIP and chips)

Nella parte inferiore dell’interfaccia troviamo invece 4 pulsanti per la selezione dei sopracitati preset e per operazioni manuali:

  • Preset: da utilizzarsi come cursore di navigazione delle modalità precedentemente descritte
  • Chop: per brevissime sezioni di taglio. Il sistema a più lame rotanti consente di frullare importanti quantità di alimenti in pochi “colpi”.
  • Pulse: pulsante su cui si può effettuare pressione a lungo per sessioni più lunghe di elaborazione degli alimenti
  • Clean: preset di pulizia della macchina.

Tutte le funzioni descritte sono l’estrema sintesi delle molte modalità di cottura permesse da questo blender.

La funzione pulse, in particolare, garantisce la risoluzione del consueto incomodo dei frullatori una volta che i prodotti vanno ad addensarsi nella parte bassa. Con una serie di pulsazioni dal basso verso l’alto si riesce a garantire un continuo processo senza interruzioni.

Per le funzioni calde, la macchina raggiunge in pochi minuti la temperatura di 100° C realizzando gustose zuppe in meno di 30 minuti.

Nelle immagini che seguono abbiamo elaborato più di 500 grammi di verdure e ortaggi (zucchine, porri, sedano e patate), la cui cottura è avvenuta in 28 minuti, fino ad ottenere una vellutata con pochi colpi di Chop.

zuppa con blender aicook

Nelle successive immagini, invece, abbiamo realizzato uno smoothie freddo andando a utilizzare la funzione preset “Smoothie”.
In soli 2 minuti abbiamo ottenuto questa gustosa crema di lamponi, banane, latte e ghiaccio.

preparazione smoothie blender aicook

Infine abbiamo sempre piacevolmente utilizzato la funzione clean, riempendo in parte la brocca e aggiungendo poche gocce di detersivo per piatti.
Il risultato è stato più che soddisfacente, sia di cottura che di pulizia. Davvero una lieta sorpresa!

Impressioni e conclusioni

Questo Blender è sicuramente il miglior prodotto di Aicook provato finora. Possiamo dirlo senza ombra di dubbio.

Nei giorni di test abbiamo potuto saggiarne ogni tipo di funzione e le abbiamo trovate tutte più che convincenti. Il costo, solitamente tra i 90 e i 100€, è pienamente giustificato dai materiali costruttivi, dall’efficacia e dalla qualità di questo dispositivo che fa il suo dovere oltre le più rosee aspettative.

L’abbiamo utilizzato ben oltre le funzioni che vi abbiamo raccontato in questa recensione, avendo possibilità di esplorarne a fondo le funzionalità con risultati sempre davvero eccellenti.

Un dispositivo che ormai non potrà più mancare in casa, che sostituisce a pieno titolo pentole e frullatori per la realizzazione di gustose zuppe, ma anche di piatti freddi. La funzione autopulente è una chicca non da poco. Avevamo già avuto modo di vederla all’opera su altri device ma in questo caso abbiamo avuto per la prima volta la percezione di una reale utilità della stessa.

Vi suggeriamo di provare per credere, non appena si presenterà l’offerta giusta

Offerte

Il Blender in questione lo trovate su Amazon come “Frullatore, Aicook 1400W Frullatori Professionale con brocca in vetro da 1,75L”.
Ogni giorno pubblicheremo offerte dei principali prodotti Aicok sul nostro .
Venite a trovarci!

cucina, recensioni

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.