
Realme ha ufficializzato alcune delle specifiche chiave di GT 8 Pro, anticipando un focus deciso su schermo e autonomia. Il lancio in Cina è previsto a ottobre, insieme al modello GT 8 standard. Le conferme arrivano da dirigenti dell’azienda, che hanno dettagliato i principali upgrade rispetto alla generazione precedente.


Display e design
Il pannello del nuovo top di gamma spinge sull’esperienza visiva, con un salto netto in risoluzione, fluidità e leggibilità all’aperto.
– Display AMOLED 2K con refresh a 144Hz e luminanza di picco fino a 7.000 nit: un pacchetto che, se ben gestito a livello di APL e modalità auto, promette visibilità superiore sotto sole diretto e una resa più nitida nei contenuti ad alta densità.
– Passaggio da schermo curvo a display piatto con angoli R più ampi: una scelta che dovrebbe migliorare ergonomia, ridurre i tocchi involontari e facilitare l’applicazione di pellicole/proteggi-schermo.
– Comfort visivo potenziato: DC Dimming globale attivo di default anche alle alte luminanze, modalità eye-care a 1 nit per uso notturno e protezione con polarizzazione circolare (utile con occhiali da sole polarizzati).
– Calibrazione cromatica a livello hardware: il passaggio dalla calibrazione software a una gestita da chip dedicato indica un’attenzione maggiore alla fedeltà del colore e alla coerenza tra unità.
Nel complesso, lo schermo punta a posizionarsi tra i migliori nella fascia di prezzo, ma sarà determinante la gestione dei consumi e del calore, soprattutto con contenuti 2K a 144Hz.
Batteria e autonomia
Per compensare l’aumento di richiesta energetica tipico dei pannelli 2K ad alto refresh, Realme dichiara una batteria di 7.000 mAh. Si tratta di una capacità rara su smartphone mainstream e indica un design interno rivisto con maggiore densità energetica.
– La scelta di una batteria così ampia dovrebbe tradursi in un’autonomia sopra la media. Resta da vedere l’impatto su spessore e peso e la gestione termica sotto stress (gaming e 5G).
– Dati su ricarica (potenza in watt, tempi e cicli di vita) non sono stati ufficializzati: sono quindi da attendere ulteriori conferme prima di valutarne la completezza.
Comparto fotografico
Il brand ha confermato una tele periscopica ad alta risoluzione, soluzione ancora poco diffusa fuori dalla fascia ultra-premium.
– Sensore periscopico da 200 MP con zoom ottico 3x e zoom “lossless” 12x. Da verificare la dimensione del sensore, la qualità delle lenti e l’algoritmo di fusione multi-frame: la risoluzione elevata non garantisce da sola prestazioni superiori, soprattutto in scarsa luce.
– La scelta del periscopio suggerisce un’attenzione alla fotografia a lunga focale; restano da chiarire grandangolo, principale e stabilizzazione (OIS/EIS) per un quadro completo.
Con un pacchetto che combina display 2K a 144Hz molto luminoso, batteria da 7.000 mAh e tele periscopica da 200 MP, Realme punta a differenziarsi nella fascia alta con scelte tecniche dal forte impatto pratico. I principali interrogativi riguardano peso/spessore, gestione dei consumi con refresh elevato, velocità di ricarica e la reale qualità fotografica oltre i numeri. Se il prezzo resterà competitivo, l’equilibrio tra schermo, autonomia e zoom potrebbe renderlo uno dei modelli più interessanti del suo segmento.
E il modello standard?
Il debutto di GT 8 è previsto insieme alla variante Pro, ma al momento l’azienda non ha condiviso dettagli tecnici comparabili. È ragionevole aspettarsi differenze su display, fotocamere e batteria, ma ogni confronto è rinviato alle specifiche definitive.