
Poco ha confermato che il suo prossimo flagship adotterà il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm, lo stesso SoC che debutterà sulla serie Xiaomi 17 in Cina. Il nome commerciale del dispositivo resta segreto, ma i segnali puntano alla futura serie F8, con un possibile sdoppiamento tra modello Ultra e Pro.
Snapdragon 8 Elite Gen 5: cosa aspettarsi
Lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 rappresenta la nuova piattaforma top di gamma di Qualcomm destinata agli Android flagship del 2026, con un rollout anticipato da Xiaomi sulla serie 17. Secondo le indicazioni ufficiali, il chip promette un incremento di prestazioni fino al 20% e un miglioramento di efficienza fino al 35% rispetto alla generazione precedente. In prospettiva, ciò dovrebbe tradursi in migliori frame rate, latenza ridotta e una gestione termica più prevedibile sotto carico prolungato.
Il prossimo flagship di Poco: naming e strategia
Il precedente F7 Ultra montava il predecessore dell’Elite Gen 5; per continuità, è plausibile che il nuovo SoC debutti su un ipotetico F8 Ultra. Parallelamente, le indiscrezioni suggeriscono che il modello F8 Pro possa ricalcare un progetto Redmi destinato al mercato cinese.
F8 Pro (possibile rebrand di Redmi K90)
Dalle voci di corridoio, il Redmi K90—che potrebbe diventare F8 Pro sui mercati internazionali—vanterebbe specifiche orientate alle prestazioni e alla fruizione multimediale:
– Schermo piatto da 6,59 pollici con pannello RGB OLED LTPS, risoluzione 2K e refresh a 120Hz. Questa combinazione punta a un equilibrio tra definizione, fluidità e consumi.
– Sensore di impronte ultrasonico nel display, soluzione più affidabile rispetto agli ottici in condizioni di umidità o dita non perfettamente pulite.
– Piattaforma attesa: Snapdragon 8 Gen 5 (non “Elite”), ancora da annunciare ufficialmente, a suggerire una differenziazione tra Pro e Ultra sul piano del SoC.
– Batteria da 7.100 mAh con ricarica rapida a 100W, impostazione che privilegia autonomia reale senza rinunciare a tempi di ricarica competitivi.
– Audio con doppi altoparlanti stereo, frame in metallo e motore lineare x-axis per un feedback aptico più pulito.
Se F8 Pro fosse davvero un rebrand del K90, è lecito attendersi una sostanziale sovrapposizione delle specifiche, con minime variazioni software o di design per l’internazionalizzazione.
La mossa di Poco suggerisce una lineup 2025/2026 a doppio binario: un Ultra con Snapdragon 8 Elite Gen 5 per presidiare l’alta gamma “pura”, e un Pro potenzialmente ancorato a Snapdragon 8 Gen 5 per mantenere un prezzo più aggressivo a parità di esperienza core. Se confermati, elementi come batteria 7.100 mAh, 100W e OLED 2K 120Hz rafforzerebbero l’appeal del Pro in ottica value, mentre l’Ultra si giocherebbe la carta del SoC più spinto e di funzioni premium mirate. La vera discriminante sarà la politica dei prezzi e la maturità software al lancio, in un contesto competitivo in cui Xiaomi, Redmi e brand rivali presidiano con decisione ogni fascia di prezzo.