
Il nuovo budget phone di POCO arriva ufficialmente in Italia. Pur restando un dispositivo 4G economico, punta su un design distintivo e su alcune scelte tecniche insolite per la fascia di prezzo.
POCO M7 4G – Tutte le specifiche
Design e display
Il M7 4G si presenta con un’estetica più curata del solito per il segmento entry-level. La variante Black è sobria, la Green adotta una trama a pannelli, mentre la Silver combina scocca argentata e bordi curvi con inserti rossi e blu per un look più audace. Al di là dei gusti, il lavoro di POCO sull’identità visiva è evidente.
Il display è il vero elemento a sorpresa: un pannello Full HD da 6,9″ con refresh adattivo fino a 144 Hz. Una frequenza così alta è rara su device economici e porta benefici nella fluidità dell’interfaccia e dello scrolling. Resta da valutare quanto spesso le app di terze parti e i giochi sfrutteranno davvero i 144 Hz su un hardware di fascia media.
Hardware e prestazioni
Sotto la scocca troviamo lo Snapdragon 685 di Qualcomm, un SoC 4G noto per efficienza e stabilità, abbinato a configurazioni di memoria che coprono l’essenziale nella fascia bassa.
– RAM e storage: 6/128 GB o 8/256 GB.
– Connettività: 4G, Wi-Fi e Bluetooth (nessun 5G).
Nel quotidiano, lo Snapdragon 685 è adatto a social, streaming e giochi leggeri/medi. Non è un chipset votato al gaming competitivo, soprattutto in abbinata a un refresh a 144 Hz che potrebbe non essere sempre saturato nelle sessioni più impegnative.
Comparto fotografico
La fotocamera principale è da 50 MP e lavora in coppia con un secondo sensore non meglio dettagliato. In questa fascia, ci si può attendere risultati solidi alla luce del giorno e limiti più evidenti in notturna, soprattutto per la mancanza di OIS e per la natura dual camera. La scelta dei 50 MP resta però coerente con l’obiettivo di offrire scatti sufficienti per social e messaggistica.
Batteria e ricarica
Elemento chiave è la batteria da 7.000 mAh, molto sopra la media della categoria. Questo suggerisce un’autonomia di due giorni pieni con uso misto. La ricarica rapida arriva a 33W, un buon compromesso per il taglio della batteria. Interessante la ricarica inversa a 18W, che consente di usare lo smartphone come una piccola power bank per accessori o altri dispositivi.
Prezzo e disponibilità in Italia
Il POCO M7 4G è disponibile in due tagli di memoria:
– 6/128 GB a 169,9€
– 8/256 GB a 189,9€
In fase di lancio è prevista un’offerta a 129,9€ (6/128 GB) e 149,9€ (8/256 GB) tramite lo store ufficiale di Xiaomi. Per un periodo limitato sono inclusi omaggi come il caricatore HyperCharge 67W e la lampada da scrivania Xiaomi Desk Lamp Lite.

Il POCO M7 4G si colloca come proposta entry-level con alcune scelte sopra le righe: display 144 Hz e batteria da 7.000 mAh sono i punti più distintivi. Lo Snapdragon 685 privilegia l’efficienza più che la potenza, coerente con l’obiettivo autonomia. L’assenza del 5G non è un difetto determinante in questa fascia, mentre la ricarica inversa 18W aggiunge una funzione inusuale e pratica. Le offerte di lancio migliorano il rapporto qualità/prezzo, rendendolo competitivo per chi cerca durata, grande schermo e fluidità dell’interfaccia senza puntare al gaming avanzato.