
OnePlus ha avviato il rollout graduale di OxygenOS V100P01 per smartphone e tablet: la distribuzione è partita il 13 agosto 2025 e proseguirà fino al 31 agosto. L’aggiornamento porta nuove funzioni a Private Safe su OxygenOS 14 e versioni successive, oltre a interventi generali sulla stabilità del sistema.
Novità per Private Safe
La novità principale riguarda Private Safe, il vault integrato di OxygenOS per proteggere contenuti sensibili. Con V100P01 arrivano funzioni pratiche che semplificano la gestione dei file riservati su OxygenOS 14+:
– Condivisione diretta di immagini e video conservati in Private Safe, senza doverli spostare all’esterno.
– Copertine personalizzate per gli album, utile per riconoscere rapidamente le raccolte.
– Ordinamento e visualizzazione per data, così da recuperare i contenuti più recenti o storici con meno passaggi.
– Aggiunta di documenti direttamente nella categoria “Other files”, per una classificazione più coerente.
In pratica, Private Safe evolve da semplice cassaforte a strumento di archiviazione più flessibile, con un controllo maggiore su condivisione e organizzazione. Resta da verificare, modello per modello, come OnePlus gestisca permessi e risorse di sistema quando si condividono elementi cifrati, dato che la disponibilità delle funzioni può variare in base a hardware e software.
Miglioramenti di sistema
Oltre alle funzioni legate alla privacy, OxygenOS V100P01 include ottimizzazioni di stabilità del sistema. Il changelog resta generico, ma in genere questi interventi riguardano crash sporadici, consumi anomali e piccole incongruenze dell’interfaccia. Non viene menzionato un aggiornamento delle patch di sicurezza; il focus è sulla robustezza complessiva.
Dispositivi compatibili
Linea principale (OxygenOS 14 e 15)
L’aggiornamento è destinato a una vasta gamma di modelli con OxygenOS 14 e OxygenOS 15, inclusi:
– OnePlus Open; serie OnePlus 13, 12, 11, 10
– Nord 4 5G; serie Nord CE4; OnePlus Nord 3 5G; serie Nord CE3
– OnePlus Pad, Pad 2, Pad 3
Questa copertura ampia conferma l’intento di OnePlus di mantenere un’esperienza omogenea tra flagship, mid-range e tablet.
Estensione per OxygenOS 14
Per chi è ancora su OxygenOS 14, l’update arriva anche su:
– Serie OnePlus 9; OnePlus 8T
– OnePlus Nord 2T 5G; OnePlus Nord CE 2 Lite 5G
– Nord N30 SE 5G; OnePlus Nord N20 SE
– OnePlus Pad Go
Sui modelli meno recenti è plausibile che alcune funzioni siano limitate, in base a compatibilità hardware e politiche regionali.
Distribuzione e disponibilità
Il rollout avviene a scaglioni dal 13 al 31 agosto 2025. Non tutte le unità riceveranno l’update nello stesso momento: la distribuzione graduale permette a OnePlus di monitorare l’affidabilità e intervenire rapidamente in caso di anomalie.
– Controllo manuale: Impostazioni > Informazioni sul dispositivo > Scheda OxygenOS.
– Si consiglia di aggiornare con batteria sufficientemente carica e rete stabile, effettuando un backup preventivo dei dati.
OxygenOS V100P01 è un aggiornamento incrementale, ma mirato. Le aggiunte a Private Safe spingono sull’usabilità, avvicinando la cassaforte a un hub di gestione dei contenuti sensibili, mentre i fix di stabilità aiutano la coerenza dell’esperienza su una lineup molto ampia. In assenza di nuove patch di sicurezza, il valore principale è la rifinitura quotidiana. Per l’utente OnePlus attento alla privacy e all’ordine dei file, l’update è consigliato; chi attende grandi cambiamenti di interfaccia o nuove funzioni di sistema dovrà probabilmente guardare ai rilasci maggiori futuri.






