Le differenze tra Xiaomi Redmi Note 5 e Redmi 5 Plus sono una delle principali domande che ci ponete sui nostri canali.
In questo articolo in le analizziamo nel dettaglio, così da lasciarvi tutti gli strumenti necessari per le vostre valutazioni prima di procedere all’acquisto grazie alle nostre offerte.
Ergonomia, Sblocco e Display: cosa cambia?
Per quanto riguarda ergonomia e sblocco le differenze tra Redmi Note 5 e Redmi 5 Plus sono praticamente inesistenti. Entrambi presentano infatti le medesime dimensioni 158.5 x 75.45 x 8.05 mm per un’ impugnatura più salda ed affidabile. Anche il peso è pressoché lo stesso con un solo grammo di differenza: 181g per Redmi Note 5 e 180g per Redmi 5 Plus.
Stesso discorso vale per il display che non presenta differenze sostanziali: siamo in presenza di un pannello IPS da 5.99” Full HD+ – 403 PPI – 84% NTSC con rapporto 18:9.
Ottima qualità dell’immagine dunque, con fedeltà cromatica assicurata e una buona luminosità.
Hardware interno e le differenti prestazioni
Le prime vere differenze tra Redmi Note 5 e Redmi 5 Plus si possono notare nella componentistica hardware.
• Redmi 5 Plus: Snap 625 – Adreno 506 – 3/4 GB RAM LPDDR3-933 1x – 32/64 GB
• Redmi Note 5: Snap 636 – Adreno 509 – 3/4/6 GB RAM LPDDR4X-1333 2x – 32/64 GB eMMC 5.1
Redmi Note 5 vince la sfida con un processore SnapDragon 636 più aggiornato e performante, una scheda grafica Adreno 509 di tutto rispetto, la possibilità di scegliere fra tre diversi quantitativi di RAM (rispettivamente 3/4/6 GB) e una memoria interna discretamente capiente disponibile nella versione da 32 o 64 GB. Se lo spazio non dovesse bastare, entrambi i telefoni presentano la possibilità di espandere la memoria interna tramite microSD fino a 128 GB.
Quale fa le foto migliori?
La qualità di foto e video è qualcosa che a tutti noi sta a cuore ormai, Xiaomi questo lo sa e ha dotato Redmi Note 5 di una doppia fotocamera posteriore da 12+5 mpx che però, a differenza di quella che monta Redmi 5 Plus (da 12 mpx), è in grado di immagazzinare più luce grazie ad un’ apertura f/1.9 e ai pixel da 1.4 µm. Questo garantisce foto più nitide anche in condizioni di scarsa luminosità
Anche la fotocamera frontale è stata notevolmente migliorata nel Note 5, portata dai 5 mpx (nel Redmi 5 Plus) a ben 13 mpx con funzioni di AI, effetto bokeh e filtri bellezza.
• Redmi 5 Plus
o Posteriore: OmniVision OV12A10 – 12 mpx – f/2.2 – pixel 1.25 µm
o Frontale: OmniVision OV5675 – 5 mpx – f/2.0
• Redmi Note 5
o Posteriore: 12+5 mpx – f/1.9-??? – pixel 1.4µm – autofocus Dual PDAF
o Frontale: 13 mpx
Connettività: cosa c’è da sapere
Il processore Snapdragon 636, presente all’interno di Redmi Note 5 integra un modem LTE Cat.12, il quale può raggiungere velocità massime di upload e download di 600/150 Mbps, nettamente superiori a quelle dell’ LTE Cat.7 di Redmi 5 Plus ferme a 300/150 Mbps.
Bisogna però vedere se Xiaomi riuscirà a garantire suddette prestazioni.
Per coloro i quali desiderassero sapere se la banda 20 è presente, nessun problema e nessun dubbio. Entrambi i dispositivi nelle loro versioni global in vendita sui principali store cinesi è presente.
Il resto delle opzioni di connettività è pressoché uguale senza nessuna differenza sostanziale.
Batteria, autonomia e software
Anche qui c’è poco da dire, le differenze tra Redmi Note 5 e Redmi 5 Plus sono quasi impercettibili, entrambi i telefoni infatti montano la medesima batteria: 4000 mAh – 5V 2A. La durata è ovviamente soggettiva in base all’utilizzo che si farà del telefono, ma possiamo asserire che fa il suo dovere, rivaleggiando senza problemi con altri modello nella stessa fascia di prezzo.
La ricarica in Quick Charge richiede circa 2/ 2,5 ore e si affida, su entrambi i modelli, ancora alle ormai obsolete microUSB piuttosto che alle più recenti Type-C.
Parlando di software invece notiamo che Redmi 5 Plus è ancora basato su Android 7 Nougat, mentre Redmi Note 5 utilizza Android 8.0 Oreo. Entrambi i modelli però hanno l’interfaccia proprietaria di Xiaomi MIUI 9.
Quanto costano Redmi Note 5 e Redmi 5 Plus
Quale conviene?
Il discorso prezzi è un po’ complicato poiché a seconda delle caratteristiche e delle versioni abbiamo una discreta variazione. Come differenza sostanziale però possiamo dire che Redmi 5 Plus è sicuramente più economico rispetto al più recente Redmi Note 5 che, come abbiamo visto, ha funzioni in più ed un hardware decisamente più performante.
La differenza di prezzo, a parità di versione, è solitamente di circa 20-25€. Tutte le migliori offerte le troverete come sempre sulla nostra pagina Facebook e sul nostro canale Telegram.