
Nel 2019, Xiaomi ha raggiunto una solida crescita in tutti i segmenti di business. I ricavi totali del Gruppo hanno superato per la prima volta i 200 miliardi di RMB, raggiungendo 205,8 miliardi di RMB, in crescita del 17,7% su base annua (“YoY”), con un tasso annuo di crescita composto (CAGR) in 9 anni del 112%. L’utile netto rettificato è stato di 11,5 miliardi di RMB, con un aumento del 34,8% rispetto all’anno precedente.
Nel quarto trimestre del 2019, le entrate totali di Xiaomi sono cresciute del 27,1% raggiungendo i 56,5 miliardi di RMB. L’utile netto rettificato è stato di 2,3 miliardi di RMB, in aumento del 26,5% rispetto all’anno precedente.
In particolare, i ricavi provenienti dal segmento smartphone hanno raggiunto 122 miliardi di RMB, che hanno portato l’azienda a costruire solide basi per il lancio dell’ultimo flagship: Xiaomi Mi 10.
Anche Redmi ha fatto la sua parte, grazie a modelli best-seller come Redmi Note 7, Redmi Note 8 e il nuovissimo Redmi K30 Pro.
“Nonostante i venti contrari della guerra commerciale sino-americana e la recessione economica globale, Xiaomi si è distinta nel 2019 con una serie di risultati encomiabili poiché i nostri ricavi hanno superato per la prima volta i 200 miliardi di RMB. Abbiamo anche celebrato diversi traguardi chiave, che vanno dal successo del lancio della nostra strategia dual-brand, con lo spin-off e la gestione indipendente di Xiaomi e Redmi, all’affermazione di ‘5G + AIoT’ come nostra tabella di marcia strategica, fino alle all’ingresso nei prestigiosi livelli della Fortune Global 500 e nella Top 100 dei 100 marchi globali più importanti di BrandZ. – ha dichiarato Lei Jun, Fondatore, Presidente e CEO di Xiaomi.