
Banggood è uno dei principali e-commerce cinesi. Così come abbiamo visto per Gearbest, proviamo a riassumere come gestirne magazzini e spedizioni per evitare dogana e lunghe attese.
Ogni fan della tecnologia asiatica sa che il miglior modo per mettere le mani sulle ultime novità è comprare direttamente nei paesi d’origine. BangGood in termini di risparmio ed affidabilità rappresenta sicuramente uno degli store più validi.
In questo articolo faremo un’analisi approfondita dei servizi, dei costi e dei vantaggi che questo e-commerce può offrire.
Come funziona BangGood
Banggood fa sicuramente del suo cavallo di battaglia la tecnologia cinese, altrimenti non ne staremmo parlando. Tablet, Smartphone, domotica ed ogni genere di diavoleria tecnologica dei marchi più disparati, da Xiaomi a Elephone, passando per Huawei e Oneplus, Banggood garantisce un ottimo livello di forniture e offerte non troppo frequenti ma a prezzi molto convenienti.
Dove trovarle? Sulla nostra pagina Facebook e sul nostro canale Telegram!
Oltre a prezzi ovviamente vantaggiosi di base dato l’acquisto sul mercato asiatico (notoriamente meno costoso rispetto a quello occidentale) è possibile contare su ulteriori sconti e agevolazioni legati ai coupon che distribuiamo quotidianamente sui nostri spazi.
Esattamente come per Gearbest è possibile accumulare punti, di acquisto in acquisto, che possono essere poi utilizzati per abbassare i prezzi dei prodotti su cui non vengono utilizzati già dei coupon sconto.
Quale spedizione scegliere per risparmiare tempo ed evitare la dogana?
I metodi di spedizione proposti da Banggood sono 5, ciascuno con caratteristiche differenti a seconda della tipologia di prodotto da inviare. In questo paragrafo le analizzeremo nel dettaglio così da aiutarti ad orientarti nella scelta più consona ai tuoi acquisti.
Non tutti i metodi sono sempre disponibili, per cui di seguito li descriveremo tutti nel dettaglio, così da potersi ben orientare al momento della decisione.
Anzitutto occorre fare dei distinguo tra i magazzini. Tendenzialmente le offerte migliori sono quelle provenienti dai magazzini asiatici, che esattamente come su Gearbest offrono comunque dei metodi di spedizione con tempi accettabili e bassi rischi di dazi doganali. Vediamoli nel dettaglio:
Per prodotti da Magazzino CN/HK.
Suggerite!
- AirParcel Register: Si tratta dell’opzione economicamente più conveniente poiché priva di tasse doganali se si abilità l’opzione “assicurazione doganale” in fase di pagamento. I tempi di spedizione media sono di circa 7-20 giorni lavorativi ed in Italia viene presa in carico da Poste Italiane;
- Priority Direct Mail: Anche in questo caso subentra Poste Italiane e con un piccolo pagamento di 7/10 euro circa è possibile evitare i dazi doganali. Le tempistiche si aggirano intorno a 10-15 giorni lavorativi;
- European Direct Mail: L’ opzione migliore per rapporto prezzo/tempistiche di spedizione. Presa in carico da GLS, questa tipologia di spedizione permette di evitare i dazi doganali con una spesa minima di circa 2/3 euro. Le tempistiche vanno dai 7 ai 15 giorni lavorativi;
Sconsigliate!
- EMS Express Mail Service: Si tratta probabilmente dell’opzione più costosa e meno performante. La spedizione iniziale è gestita da EMS e poi presa in carico da Poste Italiane, con un ulteriore rincaro sul prezzo che la fa salire oltre i 10 euro. In più la dogana non è evitabile, per un ulteriore costo. Le tempistiche invece rimangono nella media dei 7-15 giorni lavorativi;
- Expedited Shipping Service: Questa è la spedizione più veloce fra quelle proposte da BangGood con 5-8 giorni lavorativi di media, ma è soggetta alla dogana ed il costo è di conseguenza un po’ più elevato. Consigliata solo se hai necessità di ricevere velocemente il prodotto.
Per prodotti da Magazzino EU
Recentemente BangGood ed altri rivenditori, hanno deciso di aprire magazzini anche in Europa i quali però hanno un catalogo molto più limitato rispetto alla controparte asiatica. Il nostro consiglio è comunque di tenere d’occhio questi store e la loro evoluzione per possibili offerte e un’ulteriore riduzione delle spese di spedizione.
Le spedizioni dai magazzini europei sono tendenzialmente tutte abbastanza rapide (tra i 2 e i 7 giorni) e possono essere scelte secondo un banale criterio di convenienza e di costo.
Come pagare su Banggood
Comprare su Banggood è semplicissimo e la registrazione gratuita richiede solo pochi passi. Una volta conclusa la procedura potrai cominciare da subito a sfogliare i vari articoli per trovare quello che stai cercando.
I metodi di pagamento accettati sono: carte di credito (VISA/Mastercard/American Express) oppure tramite Paypal, in entrambi i casi quindi alternative sicure e protette.
In particolar modo suggeriamo di utilizzare sempre quest’ultimo, che si rivela sempre prezioso in caso di noiose controversie che, in ogni caso, sono rare e non ti auguriamo 🙂
Reso e garanzia di Banggood
Ultimo punto su cui riteniamo giusto focalizzarci è la politica di reso di Banggood. Per quanto riguarda la garanzia, a prescindere dal prodotto acquistato, sarà di 12 mesi e verrà gestita sul territorio cinese.
Le spese di spedizione verranno quindi suddivise a metà fra acquirente e venditore, cosa non banale per gli store cinesi che, solitamente, tendono a caricare il prezzo intero sull’acquirente.
Il reso invece può essere effettuato entro 3 giorni dalla ricezione dell’oggetto oppure entro 30 giorni dalla consegna del pacco nel caso di spedizioni non tracciabili.