Una novità tutt’altro che inaspettata, che ci si prospetta dal lontano 2017. Sarà però a partire da Luglio 2021 che le cose per noi acquirenti, e soprattutto per le aziende che spediscono da paesi extraeuropei, cambieranno davvero. Si parla di dazi doganali, dell’eliminazione del VAT de-minimis e del nuovo Import Control System 2.
Cosa sono? Vediamolo insieme.
IVA su acquisti inferiori ai 22€
Affrontiamo come primo punto la questione degli ordini inferiori ai 22€ ed alla loro tassazione. Questa tipologia di acquisti che fino ad ora aveva goduto dell’esenzione dall’IVA grazie al cosiddetto VAT de-minimis, subirà un rincaro non dovuto ai dazi doganali veri e propri. Sarà infatti a causa del decadimento del limite minimo di esenzione dall’IVA dovuta all’UE che il venditore, e di conseguenza l’acquirente, dovranno versare il 22% del valore delle merci.
L’applicazione di questa tassazione avverrà su tutte le merci che arrivano da paesi extra-UE. Ma non dovete fare l’errore di pensare soltanto alla Cina, in quanto anche gli store del Regno Unito, o con depositi appena fuori dall’UE, subiranno lo stesso trattamento.
Import Control System 2
Ad accompagnare la revisione dei limiti di tassazione IVA c’è però un progetto molto più grande. A partire dal 15 Marzo 2021 partirà infatti il nuovo ICS2 (Import Control System 2), volto alla creazione di una piattaforma unificata attraverso la quale dovranno passare i dati di tutte le spedizioni di merce importata. Si tratta di una svolta significativa che renderà il tutto più facilmente controllabile in dogana. Un primo passo verso un controllo snello e trasparente dell’import di prodotti extra-europei.
Are You Ready for ICS2?
La domanda è retorica. Che voi siate pronti oppure no, il nuovo sistema comincerà ad essere applicato per tutta la posta aerea. In seguito, tra 2023 e 2024, riguarderà anche tutte le spedizioni marittime, su gomma e su rotaia.
Se mancassero le info richieste dal nuovo ICS2, riguardanti le merci si avranno sicuri problemi di sdoganamento. Oltre alla categoria esatta di prodotto, dovranno essere forniti anche il reale valore della spedizione. Dovrete dire addio a espedienti e imprecisioni dei venditori per eludere controlli doganali, e diciture come Parts, Phone, Gift e quant’altro.
Dazi Doganali e Union Customs Codex: cosa cambia?
Se fino ad oggi avete visto nella dicitura NO DOGANA un modo per risparmiare senza curarvi a cosa fossero dovuti i sovrapprezzi in caso di sdoganamento, ora vi tocca fare qualche distinzione.
Quello che avete evitato è stato il pagamento dell’IVA (se la merce spedita aveva un valore dichiarato inferiore ai 22€) e dei dazi doganali veri e propri (se la merce aveva un valore dichiarato inferiore ai 150€).
Con la revisione dell’Union Customs Codex del 2013, a partire dall’1 Luglio 2021, ci saranno cambiamenti non trascurabili. Come abbiamo già visto, sarà rimosso il limite di esenzione dell’IVA sui prodotti d’importazione, e si pagherà anche sotto i 22€ l’IVA al 22%. Quanto riguarda i dazi doganali non ci sono variazioni, e si applicheranno ancora solo su merci che superano il valore di 150€. Valore che grazie al ICS2 sarà comunque sempre dichiarato insieme alla natura delle merci.
Dazi doganali: Cosa cambia dal 1 Luglio 2021
Tirando le somme, cosa cambia realmente a partire da Luglio 2021?
L’Import Control System 2 riguarderà principalmente i venditori, e si ripercuoterà sugli acquirenti solo di rimando. Chi spedisce in UE dovrà seguire regole molto più precise e severe in merito alle dichiarazioni sulla merce. I controlli doganali più accurati e il cambio di registro potrebbero poi provocare qualche ritardo, almeno durante le fasi iniziali, ma per ora si tratta di speculazioni.
Come evitare i dazi? Acquista da magazzini Europei!
Per chi acquista da Store cinesi che hanno magazzini europei come Geekbuying, EDwaybuy, eGlobal Central, Gshopper o Goboo, non cambia nulla! Nessuna spedizione da scegliere, nessun problema riguardante lo sdoganamento, dal momento che si tratta di merce già presente sul territorio europeo. Si può ovviamente ipotizzare che la cosa possa ripercuotersi sui prezzi, ma ci vorrà qualche mese per saperlo.
Di contro, acquistando direttamente da magazzini in Cina, Hong Kong e in generale asiatici o extra-UE, bisognerà ripiegare su spedizioni che includano il pagamento della dogana.
Raggiungici nel Gruppo Telegram e parliamone assieme!
Per restare aggiornati su eventuali nuove offerte, o per richiederne una, potete seguirci sulla nostra pagina facebook, inviarci un messaggio oppure seguire nostri tre canali Telegram: ChinaSmartBuy, AmazonSmartBuy e AliSmartBuy!