
Il nuovo smartphone ultrasottile di Motorola è stato elencato sul sito ufficiale di Lenovo in Cina prima del debutto del 31 ottobre, svelando gran parte della scheda tecnica. A livello globale arriverà come Motorola Edge 70 a inizio novembre, con lo stesso hardware e un nome diverso.
Design e display
Il focus è sul design estremamente sottile: lo chassis dichiarato misura appena 6 mm, un dato insolito per un dispositivo con certificazioni di resistenza avanzate. La scocca è proposta in tre finiture Pantone-validate (Gadget Grey, Lily Pad, Bronze Green), con un linguaggio estetico pulito e minimalista.
Il pannello è un pOLED da 6,7 pollici con risoluzione 1,5K (1.220 × 2.712) e refresh a 120 Hz. Motorola indica una luminosità di picco fino a 4.500 nit, la validazione Pantone per l’accuratezza cromatica e la certificazione SGS Eye Care per la riduzione dell’affaticamento visivo. Il sensore di impronte è integrato sotto lo schermo e il software è basato su Android 16.
Hardware e prestazioni
Sotto la scocca troviamo il SoC Qualcomm Snapdragon 7 Gen 4, abbinato fino a 12 GB di RAM LPDDR5X e fino a 512 GB di storage UFS 3.1. Il raffreddamento è affidato a una 3D vapour chamber, utile a mantenere le frequenze sotto carico in uno chassis così sottile.
– Chipset: Snapdragon 7 Gen 4
– Memorie: fino a 12 GB LPDDR5X + 512 GB UFS 3.1
– Software: Android 16
Comparto fotografico
Il modulo posteriore è descritto come una configurazione tripla, guidata da un sensore principale 50 MP Samsung con OIS, affiancato da un ultra‑grandangolo 50 MP. Sul frontale c’è una selfie‑camera da 50 MP per foto e videochiamate ad alta risoluzione.
– Posteriore: principale 50 MP (Samsung, OIS) + ultra‑wide 50 MP + terzo sensore non specificato nella scheda
– Anteriore: 50 MP
Osservazione importante: la pagina tecnica cita una “tripla” posteriore ma al momento dettaglia solo due ottiche; il terzo modulo non è ancora esplicitato. È un punto da chiarire al lancio ufficiale.
Batteria e ricarica
Nonostante lo spessore ridotto, la batteria è da 4.800 mAh con ricarica cablata a 68W e wireless a 15W. La capacità è in linea con i mid‑range premium, mentre la velocità di ricarica si colloca in una fascia competitiva, specie considerando il profilo da 6 mm.
Connettività e resistenza
La connettività include 5G, Wi‑Fi, Bluetooth, NFC, GPS, OTG e USB‑C. Interessante la doppia certificazione IP68 e IP69, insolita su uno smartphone così sottile: ciò suggerisce protezione avanzata contro polvere, immersioni e getti ad alta pressione.
Prezzo e disponibilità
Il debutto in Cina è fissato per il 31 ottobre. Le colorazioni confermate sono Gadget Grey, Lily Pad e Bronze Green, tutte validate Pantone. Il prezzo non è stato ancora comunicato; al cambio, inseriremo eventuali prezzi in euro quando resi noti.