OPPO Find X9: tutte le specifiche trapelate

Le indiscrezioni sul prossimo top di gamma di OPPO si intensificano: secondo il leaker Yogesh Brar (via XpertPick), il futuro Find X9 dovrebbe debuttare in Cina a ottobre insieme al modello Pro. Il quadro tecnico emerso è piuttosto completo, ma resta da considerare che si tratta ancora di informazioni non ufficiali.

Display e biometria

La nuova generazione dovrebbe abbandonare i pannelli curvi a favore di un design piatto con una diagonale da 6,59 pollici. Il pannello sarebbe un OLED LTPO con risoluzione 1.5K e refresh a 120 Hz, un compromesso che privilegia fluidità ed efficienza rispetto ai classici FHD+ e QHD+.

Sensore d’impronte a ultrasuoni sotto il display: soluzione premium attesa soprattutto sui top di gamma, potenzialmente più precisa e affidabile in condizioni complesse rispetto agli ottici.

Superficie flat: scelta che potrebbe migliorare la fruibilità a una mano e ridurre i tocchi involontari, ma con un look meno scenografico rispetto ai bordi waterfall.

SoC e prestazioni attese

Sotto la scocca è previsto il chip MediaTek Dimensity 9500. Se confermato, il Find X9 condividerebbe la piattaforma con il modello Pro, lasciando presagire prestazioni di fascia alta e un’attenzione ai consumi.

Il riferimento al Dimensity 9500 è ancora rumor (ma, considerando l’utilizzo del 9400 su OPPO Find x8 Pro, i dubbi sono ben pochi): restano da verificare frequenze, GPU e capacità AI on-device per capire il reale posizionamento rispetto agli Snapdragon di pari livello.

Batteria e ricarica

Uno dei punti più in vista è la batteria da 7025 mAh, una capacità fuori scala per il segmento flagship mainstream, potenzialmente determinante per l’autonomia reale.

– Ricarica rapida cablata a 80 W e wireless a 50 W: il mix punta a tempi di carica ridotti, benché non ai vertici assoluti del mercato.

– Una batteria così grande potrebbe implicare compromessi su peso e spessore: dato da verificare al lancio.

OPPO Find X8 Pro

Comparto fotografico

Il setup posteriore ruoterebbe attorno a tre sensori da 50 MP, con un’impostazione bilanciata fra principale, ultra-grandangolare e periscopica.

– Principale 50 MP Sony LYT-808 con OIS: sensore recente, già apprezzato per resa e dinamica.

– Ultra-wide 50 MP Samsung JN5: utile per mantenere coerenza cromatica e dettaglio con la principale.

– Tele periscopica 50 MP Samsung JN9 con zoom ottico 3x e OIS: scelta conservativa sul fattore di ingrandimento rispetto ai 5x o 10x di alcuni competitor, ma potenzialmente più luminosa.

– Selfie cam 50 MP Samsung JN1: risoluzione elevata che andrà valutata su gestione HDR e tonalità incarnati.

La collaborazione con Hasselblad proseguirebbe anche su questa generazione. OPPO introdurrebbe inoltre la propria tecnologia di imaging Lumo per ottimizzazioni di colore, contrasto e riduzione del rumore; l’impatto concreto dipenderà dal tuning finale di ColorOS e dai profili fotografici.

Audio, vibrazioni e robustezza

Sul fronte multimediale si parlerebbe di doppi altoparlanti stereo e di un nuovo x-axis linear motor per un feedback aptico più netto. La scocca punterebbe in alto in termini di resistenza, con certificazioni IP68/69 secondo i rumor, un livello raro tra gli smartphone e indicativo di una maggiore protezione contro polvere e liquidi. Tornerebbe anche il cosiddetto tasto Plus dedicato, assente sulla scorsa serie, la cui funzione andrà chiarita al lancio.

Software

A bordo è atteso Android 16 con ColorOS 16. Le novità chiave dipenderanno dall’implementazione delle funzioni AI e dal perfezionamento dell’esperienza fotografica, oltre a eventuali miglioramenti nella gestione energetica.

Panoramica della serie

Secondo le indiscrezioni, la famiglia includerà inizialmente due modelli: Find X9 e Find X9 Pro, con lo stesso MediaTek Dimensity 9500. Il presunto X9 Ultra potrebbe slittare a metà 2026. Le differenze fra i due modelli al lancio non sono ancora definite: è plausibile che il Pro punti su materiali più premium, sensori fotografici selezionati e ricariche più spinte, ma ad oggi si tratta di ipotesi da confermare.

Se le specifiche fossero confermate, il pacchetto di Find X9 sarebbe competitivo su autonomia, schermo e dotazione fotografica omogenea. La batteria da 7025 mAh è l’elemento più distintivo, ma potrà incidere su ergonomia e peso. Il tele periscopico 3x privilegia la versatilità quotidiana rispetto ai tele estremi, mentre l’adozione del sensore a ultrasuoni e delle certificazioni IP68/69 suggerisce un’attenzione concreta all’esperienza d’uso. Resta aperto il confronto con i rivali su prestazioni AI, qualità video e velocità di ricarica rispetto ai migliori del segmento.

News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

cookie logo
Privacy

Per l’informativa generale sulla privacy, ti rimandiamo alla pagina privacy policy.

Verified by ExactMetrics