
La nuova coppia di fascia media di Xiaomi alza l’asticella su resistenza, autonomia e display. I Redmi Note 15 Pro e Pro+ puntano su nuovi SoC MediaTek e Qualcomm, certificazioni di durevolezza di livello industriale e batterie da 7000 mAh, mantenendo prezzi aggressivi per il mercato cinese. Inoltre, vi ricordiamo che fa parte della gamma anche un modello standard, ve ne parliamo qui.

Redmi Note 15 Pro
Design e display
Il modello base adotta un pannello piatto da 6,83″ 1.5K (2772×1280) a 120 Hz con picco di 3200 nit e PWM a 3840 Hz, pensato per visibilità outdoor e comfort visivo. La tecnologia di touch con mani bagnate 2.0 mira a mantenere la reattività anche sotto pioggia o sudore. Il corpo misura 7,78 mm di spessore con cornici sottili; quattro colorazioni, con la Cloud Purple in evidenza, puntano a un’estetica pulita e leggera.
Durabilità e certificazioni
La protezione frontale è affidata al Xiaomi Dragon Crystal Glass, accreditato per resistere a 50 cadute consecutive da 2 metri su granito nei test interni. Il dispositivo dichiara IP66, IP68 e IP69K, oltre alla certificazione TÜV SÜD a cinque stelle per impermeabilità prolungata, con resistenza a polvere, acqua, oli e getti d’acqua ad alta pressione.

Prestazioni e audio
Sotto la scocca c’è il MediaTek Dimensity 7400‑Ultra, un SoC di fascia media recente focalizzato su efficienza e AI. L’audio sfrutta doppi speaker 1115 simmetrici con volume stereo dichiarato al “400%”, promessa da verificare sul campo per qualità e distorsione agli alti livelli.
Comparto fotografico
La fotocamera principale è una 50 MP Sony LYT‑600, affiancata da una 8 MP ultra‑grandangolare. L’impostazione privilegia praticità e affidabilità rispetto alla versatilità estrema; resta da valutare l’elaborazione software in condizioni di scarsa luce.
Batteria e ricarica
La batteria da 7000 mAh punta alla massima autonomia. Supporta ricarica rapida a 45 W e reverse charging a 22,5 W per alimentare accessori o altri dispositivi. Con uno chassis sottile, la gestione termica sarà un aspetto chiave nei test reali.

Redmi Note 15 Pro+
Display e design
Condivide il pannello 6,83″ 1.5K a 120 Hz, ma aggiunge materiali luminescenti “pro‑grade” e modalità Qingshan per la protezione degli occhi. L’estetica è più curata: isola fotocamere centrata “a cratere” sospesa e corpo micro‑curvo. Le colorazioni includono Midnight Black, Smoky Purple, Cedar White e Sky Blue.
Resistenza strutturale
Oltre al Dragon Crystal Glass, il retro usa una piastra in fibra di vetro ultra‑resistente. Xiaomi parla di approvazione al test di caduta da 2 metri su granito, con “gold label” a cinque stelle e, soprattutto, della “prima” compatibilità IP69K su un Redmi Note (da verificare rispetto al Pro, vedi nota sopra). L’obiettivo è protezione da getti d’acqua ad alta pressione e alta temperatura per periodi prolungati.
SoC e raffreddamento
La piattaforma è il Qualcomm Snapdragon 7s (quarta generazione), affiancata da una pompa di raffreddamento a circolazione di liquido/ice. Il focus è la stabilità sotto carico prolungato, un aspetto spesso critico sui mid‑range sottili con batterie capienti.
Comparto fotografico
Qui arriva un vero salto: tripla fotocamera con 50 MP principale ad alta gamma dinamica, 50 MP tele e 8 MP ultra‑grandangolare. Il software abilita funzioni AI come rimozione oggetti (“magic remover”), foto dinamiche ed “expression replacement”. Davanti, una selfie cam da 32 MP.
Batteria, ricarica e connettività
Resta la cella da 7000 mAh (Jinshajiang), ma con ricarica a 90 W. Sul fronte connettività, spiccano chip T1S per potenziamento di Wi‑Fi, Bluetooth e GPS e architettura RF da “flagship”. In alcune varianti è disponibile la Satellite Messaging Edition con messaggistica di emergenza via Beidou, utile in scenari senza rete cellulare.

Prezzi e disponibilità
– Redmi Note 15 Pro: da 1.399 yuan (circa €180 al cambio) nella versione 8/256 GB.
– Redmi Note 15 Pro+: da 1.899 yuan (circa €245) nella versione 12/256 GB.
I prezzi comunicati si riferiscono al mercato cinese. Xiaomi non ha indicato dettagli su disponibilità e listini internazionali; eventuali varianti globali potrebbero differire per specifiche, bande e certificazioni.
La serie Redmi Note 15 alza l’asticella dei mid‑range con batterie da 7000 mAh, display 1.5K a 120 Hz e un pacchetto di resistenza che sconfina nel mondo industriale. Il Pro punta a equilibrio e prezzo, mentre il Pro+ strizza l’occhio a utenti avanzati grazie a fotocamere più complete, ricarica da 90 W e connettività potenziata. Restano interrogativi su peso effettivo, gestione termica e chiarezza delle certificazioni; tuttavia, nel rapporto specifiche/prezzo, la proposta è estremamente competitiva per il segmento.