Xiaomi: quali dispositivi non riceveranno aggiornamenti oltre il 2025

Una lista estesa di smartphone Xiaomi, Redmi e Poco è destinata a uscire dal ciclo di aggiornamenti a partire dal 2026. Secondo quanto riportato dalla community di Xiaomi Time, per questi modelli non arriveranno più upgrade di Android, nuove versioni di HyperOS né patch di sicurezza. Per molti, l’aggiornamento a HyperOS 3 non arriverà mai; alcuni non hanno ricevuto nemmeno HyperOS 2 basato su Android 14.

Cosa cambia con la fine del supporto (EOL)

Il termine EOL (End of Life) indica che il dispositivo non riceverà più alcun aggiornamento software. In concreto:

– Niente nuove versioni di Android o HyperOS.

– Stop alle patch di sicurezza mensili/trimestrali.

– Possibili unicamente aggiornamenti straordinari in caso di vulnerabilità critiche e diffuse.

Questo comporta un aumento del rischio espositivo a bug e exploit non corretti, oltre a un progressivo calo della compatibilità con app che richiedono API e patch recenti.

xiaomi hyperos 3

HyperOS 2 vs HyperOS 3: stato degli aggiornamenti

La frammentazione riguarda due livelli:

– Alcuni modelli non passeranno a HyperOS 3 prima del raggiungimento dell’EOL.

– Altri non sono stati aggiornati nemmeno a HyperOS 2 (Android 14) e termineranno il supporto con una versione precedente.

Per i modelli idonei, il rollout di HyperOS 3 proseguirà su base scaglionata; per gli altri, la versione attuale resterà l’ultima disponibile.

Xiaomi Mi Mix 4

Quali modelli sono coinvolti e come verificare

Modelli che non riceveranno HyperOS 3

Xiaomi

  • Xiaomi Mi 11
  • Xiaomi Mi 11 Lite
  • Xiaomi Mi 11 Lite 5G
  • Xiaomi Mi 11 pro
  • Xiaomi Mi 11 Ultra
  • Xiaomi Mi 11i
  • Xiaomi Mi 11X
  • Xiaomi Mi 11X Pro
  • Xiaomi Mi 11 LE
  • Xiaomi 11T
  • Xiaomi 11T Pro
  • Xiaomi 11 Lite 5G NE
  • Xiaomi 11i
  • Xiaomi 11i HyperCharge
  • Xiaomi 12 Lite
  • Xiaomi 12X
  • Xiaomi Civi
  • Xiaomi Mix 4
  • Xiaomi Mi MIX Fold
  • Xiaomi Pad 5
  • Xiaomi Pad 5 Pro 5G
  • Xiaomi Pad 5 Pro Wi-Fi

Redmi

  • Redmi Note 13 4G
  • Redmi Note 13 4G (NFC)
  • Redmi Note 12
  • Redmi Note 12 4G
  • Redmi Note 12 4G (NFC)
  • Redmi Note 12 Pro
  • Redmi Note 12 Pro 4G
  • Redmi Note 12 Pro+
  • Redmi Note 12 Pro Speed Edition
  • Redmi Note 12 Explorer (Discovery)
  • Redmi Note 12 Turbo
  • Redmi Note 12S
  • Redmi Note 12R
  • Redmi Note 12R Pro
  • Redmi 12
  • Redmi 12 5G
  • Redmi 12C
  • Redmi A2
  • Redmi A2+
  • Redmi Pad SE

Poco

  • Poco F5 5G
  • Poco F4
  • Poco F4 Pro
  • Poco F4 GT
  • Poco X5 5G
  • Poco X5 Pro 5G
  • Poco X4 GT
  • Poco X4 GT Pro
  • Poco M6 Plus 5G
  • Poco M6 Pro
  • Poco M6 Pro 4G
  • Poco M5
  • Poco M5s
  • Poco M4 5G
  • Poco C75 5G
  • Poco C71
  • Poco C65
  • Poco C55
  • Poco C51

Quali modelli non riceveranno HyperOS 2

  • Redmi Note 11
  • Redmi Note 11 Pro 5G
  • Redmi Note 11 Pro+ 5G
  • Redmi Note 11S
  • Redmi Note 11S 5G
  • Redmi Note 11 SE
  • Redmi 11 Prime 5G
  • Redmi 10 5G
  • Redmi 10C
  • Redmi Pad
  • Poco M4 5G
  • Poco M4 Pro
  • Poco X4 Pro 5G

Impatti su sicurezza, app e servizi

Senza patch:

– Aumenta l’esposizione a vulnerabilità note.

– Alcune app bancarie o aziendali potrebbero richiedere livelli di API e patch più recenti.

– Non arriveranno ottimizzazioni per prestazioni, autonomia o fotocamera rilasciate con nuove build.

Servizi come Google Play Protect restano attivi, ma non sostituiscono le patch di sistema. Nel medio periodo potrebbero emergere incompatibilità con nuove funzioni del sistema o delle app.

Cosa fare adesso: opzioni e consigli

Puoi continuare a usare il dispositivo con alcune cautele, oppure valutare un upgrade.

– Se resti sul dispositivo attuale:

– Aggiorna tutte le app dagli store ufficiali e limita il sideloading.

– Rimuovi app inutilizzate, revoca permessi superflui, attiva l’autenticazione a due fattori.

– Evita reti Wi‑Fi pubbliche non protette; usa una VPN affidabile.

– Effettua backup regolari e crittografia dove disponibile.

– Se valuti un upgrade:

– Scegli modelli con politiche di supporto estese. Xiaomi offre su alcuni nuovi dispositivi cicli fino a più anni di update: orientati verso prodotti con almeno 4 major update Android e patch di sicurezza prolungate.

– Considera il costo totale di possesso: una maggiore durata del supporto riduce il rischio e prolunga la vita utile del dispositivo.

Tempistiche e disponibilità delle informazioni

– Lo stop agli aggiornamenti scatterà oltre il 2025 per i modelli inclusi nell’elenco EOL.

– Il rollout di HyperOS 3 per i dispositivi idonei proseguirà tra 2024 e 2025 con tempistiche variabili per mercato e modello.

– L’elenco Xiaomi Time è una risorsa community utile ma non ufficiale; per conferme definitive fare riferimento alle note di rilascio di Xiaomi e alla sezione HyperOS nelle impostazioni.

Xiaomi sta ampliando il supporto sui modelli più recenti, ma un’ampia base installata si avvicina all’EOL entro il 2025. In un mercato dove i competitor spingono verso 4–7 anni di aggiornamenti, la scelta dell’utente dovrebbe privilegiare dispositivi con roadmap trasparente e duratura. Per chi è in lista EOL, l’upgrade non è obbligatorio nell’immediato, ma è consigliabile soprattutto in contesti d’uso sensibili alla sicurezza.

News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

cookie logo
Privacy

Per l’informativa generale sulla privacy, ti rimandiamo alla pagina privacy policy.

Verified by ExactMetrics