
Xiaomi prepara un evento ricco per il 24 settembre 2025, con il debutto globale di tablet, smartwatch, auricolari open‑ear e dispositivi smart home. Molti prodotti sono già noti in Cina e si apprestano a sbarcare sui mercati internazionali. Alcune specifiche restano non ufficiali e derivate da rumor o certificazioni: dove necessario lo indichiamo chiaramente.
Xiaomi Pad Mini
Compatto e orientato alle prestazioni, è atteso come variante globale del Redmi K Pad. Le specifiche non sono confermate, ma i rumor delineano un profilo “premium” in formato ridotto.
– SoC ipotizzato Dimensity 9400+;
– Batteria da 7.500 mAh con ricarica rapida cablata 67W;
– Display 8,8″ 3K con refresh 165Hz e HDR10+;
– Peso intorno a 326 grammi;
– HyperOS 2 con funzioni AI.
In pratica, sarebbe un tablet tascabile con pannello ad alto refresh e ricarica molto veloce, pensato per gaming e fruizione multimediale, ma senza rinunciare alla portabilità.
Redmi Pad 2 Pro
Modello più tradizionale e orientato alla produttività leggera, con display ampio in formato verticale.
– Schermo 12,1″ 2.5K a 120Hz;
– Ricarica rapida cablata 45W (dalla certificazione 3C);
– Altre specifiche non ancora ufficiali.
Il taglio da 12 pollici lo rende adatto a multitasking, lettura e app di produttività: il refresh a 120Hz promette scorrimenti più fluidi e migliore reattività con pennini o gesture.
Xiaomi Watch S4 (41 mm)
È uno dei lanci confermati. Punta a essere leggero al polso, con autonomia oltre la media nella modalità d’uso leggera.
– Display AMOLED 1,32″;
– Peso di 32 grammi (corpo);
– Monitoraggio frequenza cardiaca, SpO2, sonno, molteplici modalità sport;
– Autonomia fino a 8 giorni con uso leggero.
La cassa da 41 mm privilegia la comodità per polsi piccoli e medi; il set sensori copre i principali parametri salute/fitness.
Xiaomi OpenWear Stereo Pro
Auricolari TWS open‑ear focalizzati sul comfort prolungato e sulla separazione delle frequenze con un sistema ibrido di driver.
– Woofer dinamico personalizzato 1813 per i bassi;
– Modulo tweeter a doppio driver dinamico e trasduttore piezoelettrico per le alte;
– Autonomia fino a 8,5 ore di ascolto;
– Sistema ergonomico a tre punti, IP54 contro polvere e schizzi.
Il design aperto riduce l’isolamento passivo: si sacrifica parte dell’attenuazione del rumore a favore della percezione ambientale e del comfort.
Xiaomi Smart Band 10 Ceramic White Edition
Edizione con finitura ceramica che riprende la classica band fitness di Xiaomi e ne spinge luminosità e resistenza.
– Display AMOLED 1,72″ con picco 1500 nit;
– Resistenza all’acqua 5ATM;
– Monitoraggio continuo 24/7 della frequenza cardiaca e SpO2.
Schermo molto luminoso per l’uso outdoor, funzioni salute complete e look più curato rispetto alle varianti standard.
Xiaomi Smart Camera C701
Telecamera domestica di fascia più alta rispetto alla recente C500, con attenzione a qualità video e privacy.
– Registrazione 4K;
– Rilevamento e tracciamento di persone e animali;
– Privacy mode e integrazione con app Xiaomi Home.
La risoluzione 4K promette maggior dettaglio per lettura targhe o riconoscimento di piccoli oggetti; la modalità privacy è un plus per la gestione domestica quotidiana.
Xiaomi Robot Vacuum 5 Pro
Robot aspirapolvere top della gamma smart home di Xiaomi, già visto in Cina e pronto all’esordio internazionale.
– Riconoscimento oggetti con AI;
– Base di autopulizia;
– Altre specifiche non dettagliate a oggi.
Il riconoscimento basato su AI punta a ridurre gli incastri e migliorare il routing domestico; la dock di autopulizia semplifica la manutenzione.