
Xiaomi amplia la sua gamma di router con BE10000 Pro, modello di fascia alta orientato a case connesse e piccoli uffici. Offre Wi‑Fi 7 tri‑band, due porte 10GbE, espansione M.2 NVMe e integrazione con HyperOS Connect. In Cina parte da 1.699 yuan (circa 220 €).
Design e hardware
Il dispositivo adotta un design a torre con finitura opaca (242 × 70 × 273 mm) e una dotazione generosa di indicatori e antenne pensata per coperture complesse. La presenza di 12 antenne ad alto guadagno e 12 amplificatori punta a ottimizzare la distribuzione del segnale in ambienti multi‑stanza.
Sotto la scocca c’è il SoC Qualcomm NPro A7 quad‑core a 1,8 GHz affiancato da 2 GB di RAM. Questa piattaforma abilita le funzioni “AI” di ottimizzazione del traffico e sostiene throughput elevati per scenari intensivi come streaming 4K/8K, gaming e telelavoro.


Connettività Wi‑Fi 7 e funzioni “AI”
La parte radio è basata su Wi‑Fi 7 tri‑band con bande a 2,4 GHz, 5,2 GHz e 5,8 GHz. La velocità cumulata teorica raggiunge i 10.024 Mbps (1.376,4 + 5.764,8 + 2.882,4 Mbps), con supporto fino a 12 flussi spaziali. Tecnologie come OFDMA potenziato, MLO (Multi‑Link Operation) e 4K QAM favoriscono bassa latenza e maggiore efficienza multi‑utente, a patto di avere client compatibili Wi‑Fi 7.
Xiaomi include cinque profili di accelerazione AI a un tocco: gioco online, streaming, videochiamate, live streaming e didattica a distanza. Nella pratica, si tratta di preset QoS che danno priorità a traffici specifici; l’efficacia dipenderà dalla congestione di rete e dalla compatibilità dei terminali.
Porte cablate e gestione di rete
Il comparto wired è di livello professionale per un router consumer:
– 2 × 10GbE (10 Gbps)
– 4 × 2,5GbE (2,5 Gbps)
La banda aggregata dichiarata arriva a 30 Gbps complessivi. Sono presenti dual WAN/LAN aggregation, profili IPTV e la possibilità di definire una porta gaming dedicata. Queste opzioni rendono il BE10000 Pro adatto anche a reti domestiche miste con NAS, postazioni di lavoro e console.
Storage locale e servizi
Un elemento inusuale per la categoria è lo slot M.2 NVMe (formati 2230‑2280) affiancato da USB 3.0 per espansione storage. Con un SSD si abilitano:
– Accesso remoto ai file e condivisione Samba
– Download su Baidu Netdisk
– Esecuzione di container via Docker
Sono funzioni utili per piccoli archivio/backup in LAN o micro‑servizi self‑hosted. Va considerata, però, la gestione termica dell’SSD e la longevità in scenari di scritture prolungate.
Software, sicurezza e smart home
Il router gira su MIWIFI ROM con supporto a WPA3, nascosndimento SSID e ACL (liste di controllo accessi). L’integrazione con HyperOS Connect lo rende un hub per la smart home Xiaomi: dichiarati fino a 1.000 dispositivi di rete connessi e 300 dispositivi Bluetooth tramite gateway Bluetooth Mesh. Presenti XiaoAi (comandi vocali), NFC tap‑to‑connect e sincronizzazione automatica delle password tra device del brand.
Nota: alcune funzioni cloud (es. Baidu Netdisk e servizi vocali) e profili di canale potrebbero essere limitate al mercato cinese.
Raffreddamento e affidabilità
La struttura include più dissipatori e una ventola ad alta velocità per mantenere le prestazioni sotto carico. Xiaomi afferma di aver superato 187 test di stabilità, fra cui 48 ore in alta umidità e 7 giorni di stress continuo. Sono dichiarazioni rassicuranti, ma l’affidabilità reale dipenderà da firmware e condizioni d’uso nel lungo periodo.
Prezzo e disponibilità
Il Xiaomi BE10000 Pro è in vendita in Cina a 1.699 yuan (circa 220 €). Al momento non ci sono dettagli su disponibilità globale o certificazioni specifiche per l’UE. In caso di importazione, verificate canali, bande Wi‑Fi consentite e garanzia.