
Il nuovo top di gamma di Xiaomi salta la serie “16” e inaugura in Cina la famiglia 17. È anche il primo smartphone ad adottare il Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5, aprendo la strada alla prossima ondata di flagship con focus su prestazioni e AI.
Design e schermo
Con 191 g di peso e un form factor più compatto del consueto per la fascia alta, il dispositivo punta a chi cerca potenza senza ingombri. Il display piatto da 6,3 pollici è incorniciato da bordi sottilissimi (1,18 mm) e protetto dal Dragon Crystal Glass proprietario. La luminosità di picco raggiunge 3.500 nit, un valore che promette leggibilità anche in esterni molto luminosi.
La certificazione IP66, IP68 e IP69 è un elemento ancora raro (ma sempre più presente) su uno smartphone consumer e indica una protezione avanzata contro polvere, immersione e getti ad alta pressione. Sono previste quattro colorazioni al lancio.
Prestazioni e raffreddamento
Sotto la scocca trova posto il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm, piattaforma che segna un salto generazionale per CPU, GPU e soprattutto accelerazione AI on‑device. Per sostenere carichi prolungati, Xiaomi introduce un sistema di dissipazione inedito: una pompa a freddo ad anello tridimensionale (“three‑dimensional ring cold pump”) che, secondo l’azienda, è fino a tre volte più efficiente delle tradizionali camere di vapore.
La gamma prevede tagli fino a 16 GB di RAM e 1 TB di storage, con le seguenti opzioni:
– 12 GB + 256 GB
– 12 GB + 512 GB
– 16 GB + 1 TB
Comparto fotografico
Il modulo posteriore ruota attorno a un sensore principale Light Hunter 950 da 1/1,31″, affiancato da una ultra‑grandangolare da 50 MP e da un teleobiettivo sempre da 50 MP. Davanti, una fotocamera da 50 MP gestisce selfie e sblocco biometrico.
Batteria e autonomia
Il dato che spicca è la batteria da 7.000 mAh, insolita su un flagship compatto. Xiaomi dichiara oltre 12 ore di riproduzione di brevi video; l’azienda sostiene inoltre un vantaggio di autonomia rispetto a un iPhone di ultima generazione in uno scenario specifico che prevede l’uso di una power bank magnetica da 5.000 mAh. Trattandosi di un test proprietario, sarà utile attendere misure indipendenti. I dettagli sulla ricarica (cablate e wireless) non sono stati specificati.
Prezzo e disponibilità
Il lancio avviene in Cina, in pre‑ordine, con vendite dalle 10:00 locali del 27 settembre. I prezzi annunciati sono:
– 12 GB + 256 GB: 4.499 yuan (circa €586)
– 12 GB + 512 GB: 4.799 yuan (circa €625)
– 16 GB + 1 TB: 4.999 yuan (circa €651)
Il modello arriva insieme alle varianti Pro e Pro Max, ma questa versione punta a chi desidera un top di gamma più leggero e compatto. Nessuna data ufficiale per il debutto globale; l’arrivo internazionale è atteso indicativamente all’inizio del 2026.