
Primo e atteso pieghevole dell’azienda, arriva ufficialmente vivo X Fold. Il nuovo dispositivo di vivo ha condiviso il palco con X Note e vivo Pad, e ha suscitato un grande interesse grazie ad una dotazione da vero top di gamma. Due display E5, due selfie camera, doppio sensore ad ultrasuoni 3D per le impronte, quad camera in collaborazione con Zeiss e uno spessore di appena 6.3mm, delineano il profilo di uno smartphone molto interessante. Vediamo subito tutte le caratteristiche del flagship pieghevole di vivo.
Scheda Tecnica- vivo X Fold
Dimensioni | Unfolded 162 x 144.9 x 6.3 mm Folded 162 x 74.5 x 14.6 mm 311 grammi |
Schermo Esterno | E5 AMOLED curvo da 6.53″ 1080 x 2520 pixels Refresh rate 120 Hz Schott α glass |
Schermo Interno | E5 AMOLED LTPO 3.0 da 8.03″ 4 : 3.55 2160 x 1916 pixels Refresh rate fino a 120 Hz Schott UTG glass Folding bending radius 2.3mm Multi-angle hovering |
SoC | Snapdragon 8 Gen1 |
CPU | Octa-core (1×3.00 GHz Cortex-X2 & 3×2.50 GHz Cortex-A710 & 4×1.80 GHz Cortex-A510) |
GPU | Adreno 730 |
RAM/Memoria | 12/256 GB 12/512 GB RAM LPDDR5 Storage UFS 3.1 |
Fotocamera Posteriore | Principale: GN1 da 50MP, OIS Grandangolo: IMX598 48 MP, 114˚ Ritratto: IMX663 da 12 Megapixel Tele: OV08A10 da 8 MP, 5x periscope, OIS |
Fotocamera Anteriore | Esterna: S5K3P9SP04 da 16 MP Interna: Hi1634Q da 16 MP |
Connettività | 5G Bluetooth 5.2, A2DP, LE, aptX HD Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6, dual-band, Wi-Fi Direct, hotspot A-GPS, GLONASS, BDS, GALILEO, QZSS, NavIC NFC |
Audio | Dual Speaker Stereo |
Batteria | 4600mAh Ricarica rapida a 66 W Wireless a 50 W Reverse wireless a 10 W |
Sblocco | Fingerprint sotto al display |
OS | Android 12 |
Colori | Qingshan blue e Phoenix gray |
vivo X Fold
La soluzione in-fold, con pannello esterno E5 AMOLED FHD+ curvo da 6.53″ e display pieghevole interno E5 AMOLED LTPO 3.0 QHD+ da 8.03″, caratterizza il primo pieghevole di vivo. Il design adottato regala un’ampia diagonale del display interno, e la cerniera permette un radius di 2.3mm. Non manca la certificazione Rheinland per 300.000 fold. L’ampio utilizzo di materiali e leghe permium sottolinea la natura del prodotto, e gli dona un look molto accattivante. Entrambi i display sfruttano un sensore d’impronte 3D ad ultrasuoni e sono sormontati da una selfie camera da 16 Megapixel.
Come per X Note, la dotazione hardware punta in alto, grazie allo Snapdragon 8 Gen 1 di Qualcomm, ISP V1 proprietario e chip HiFi CS43131. Ad affiancarli ci sono 12 GB di RAM LPDDR5 e 256/512 GB di storage UFS 3.1. Il sistema di dissipazione del calore integra una camera di vapore, strati di grafite e gel conduttivo.
Ad alimentare il tutto c’è poi la batteria da 4600 mAh con supporto alla ricarica rapida a 66W. Non manca la possibilità di ricaricare senza fili a 50W, e la ricarica wireless inversa a 10 W. In dotazione arriva un caricabatterie GaN dual C-port che ricarica fino a 80 W.
Fotocamere
Il comparto fotografico ripropone quanto visto con X Note, un’interessante Quad-Camera da 50 + 48 + 12 + 8 Megapixel con Zeiss T coating. Il sensore Samsung GN1 con stabilizzazione ottica, è affiancato dal grandangolo Sony IMX598, dal sensore di profondità IMX663 e dal teleobiettivo periscopico 5x con stabilizzazione ottica.
Disponibilità e prezzi
Ufficiale in patria, vivo X Fold arriva in due configurazioni da 12/256 GB e 12/512 GB. In attesa di un eventuale arrivo in Europa, i prezzi in Cina sono rispettivamente di 8999 yuan (circa 1300 €) e 9999 yuan (circa 1440 €).