
Il nuovo Rollme HD300 Pro punta esplicitamente a escursionisti e viaggiatori che necessitano di navigazione affidabile anche senza rete. A un prezzo aggressivo, concentra funzioni outdoor, display AMOLED 1,43″ ad alta luminosità e certificazioni di resistenza non comuni nella fascia economica.
Design e display
La cassa in metallo è progettata per resistere a urti e condizioni difficili: il prodotto dichiara la certificazione MIL‑STD‑810H e impermeabilità 3ATM, sufficiente per pioggia e schizzi ma non adatta a immersioni o nuoto prolungato.
Il pannello AMOLED da 1,43 pollici raggiunge 1000 nit di luminosità di picco, garantendo leggibilità all’aperto. La protezione Panda Glass migliora la resistenza ai graffi, mentre una piccola torcia LED integrata sul bordo superiore torna utile in ambienti bui. Sono disponibili due colorazioni: nero e argento.
Navigazione e strumenti outdoor
Il punto di forza è la navigazione senza rete: il dispositivo integra mappe offline e un posizionamento a doppia frequenza compatibile con i principali sistemi satellitari: GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou, QZSS e NavIC. Questo set, insolito in questa fascia di prezzo, promette una fissazione più rapida e maggiore stabilità in aree difficili.
Completano la dotazione una bussola digitale, barometro e altimetro, utili per monitorare variazioni di rotta e meteo in tempo reale durante trekking o viaggi.
Hardware, memoria e funzioni smart
Sotto la scocca troviamo il chip Action ATS3085S e 4 GB di archiviazione interna. Lo spazio è sufficiente per salvare mappe offline, musica, video, foto e registrazioni vocali direttamente sull’orologio.
Sul fronte connettività, è presente Bluetooth 5.4 con supporto agli auricolari TWS per l’ascolto senza smartphone. Sono possibili le chiamate Bluetooth e la risposta ai messaggi WhatsApp dal polso; trattandosi di una piattaforma proprietaria, queste funzioni dipendono dall’app companion e potrebbero essere limitate a risposte rapide su Android.
Il player integrato supporta MP3 e MP4, ma la fruizione video su schermo da 1,43″ resta più che altro una funzione accessoria.
Sport e salute
Oltre 100 modalità sportive sono affiancate da corsi di allenamento guidati (es. piani dimagrimento e tonificazione). I sensori registrano frequenza cardiaca, SpO2, sonno, stress, distanza e calorie. In assenza di dati su algoritmi e validazione clinica, la qualità delle metriche andrà verificata sul campo, specie per endurance e sport ad alta intensità.
Batteria e ricarica
La batteria da 530 mAh promette fino a 15 giorni di uso tipico e 40 giorni in standby. La ricarica è magnetica e completa in circa 3 ore. Come sempre, GPS continuo, torcia e musica incideranno sensibilmente sull’autonomia reale.
Prezzo e disponibilità
Il Rollme HD300 Pro è già in vendita sullo store ufficiale a 79,99 dollari (circa 75 euro) nelle versioni Black e Silver. A questa cifra, il pacchetto mappe offline + multi‑GNSS a doppia frequenza è raro nel segmento budget.
Quale mercato per questo smartwatch?
Rollme posiziona l’HD300 Pro come “compagno da outdoor” accessibile: mappe offline, multi‑GNSS a doppia frequenza e torcia integrata sono plus concreti sotto i 100 euro. Restano compromessi da monitorare: 3ATM limita l’uso in acqua, i 4 GB sono risicati per mappe estese e i claim MIL‑STD‑810H andrebbero letti con cautela in assenza di test pubblici. Se la precisione del tracciamento e la gestione delle mappe si confermeranno valide, potrebbe essere uno dei wearables più interessanti nella fascia entry‑level per trekking e viaggi.