RedMagic 11 Pro sarà raffreddato al liquido: ecco come

RedMagic alza l’asticella del gaming mobile presentando a Shenzhen quello che definisce il primo sistema di raffreddamento a liquido attivo per smartphone. La soluzione, ispirata ai PC da gioco e ai server AI, debutterà sulla serie RedMagic 11 Pro con l’obiettivo dichiarato di mantenere prestazioni costanti sotto carico intenso, riducendo il throttling termico tipico delle sessioni prolungate.

RedMagic 11 Pro Raffreddamento

Sistema di raffreddamento: la doppia via liquido-aria

A differenza delle tradizionali camere di vapore (passive), la proposta di RedMagic impiega una micropompa in ceramica piezoelettrica per far circolare il fluido di raffreddamento. Il calore viene trasferito dal chipset a un radiatore con ventola, realizzando un design “a doppio binario” che combina liquido + aria.

Secondo l’azienda, la progettazione ha richiesto “migliaia di iterazioni” per ottimizzare portata, resistenza idraulica e dissipazione. L’approccio attivo mira a spostare rapidamente il picco termico lontano dalla SoC e a stabilizzare le temperature in scenari prolungati, come gaming a frame rate elevato o rendering on‑device.

Pompa, microcanali e fluido di lavoro

Il cuore del sistema è una micropompa piezoelettrica: gli attuatori in ceramica deformano una membrana ad alta frequenza generando flusso in un circuito di microcanali lavorati al laser a livello di micron, per ridurre turbolenze e cavitazione.

– Fluido: liquido fluorurato antigelo, progettato per funzionare tra -40°C e 70°C, simile a soluzioni impiegate in server AI.

– Circuito: bonding a bassa temperatura per preservare la microstruttura e membrane anti‑perforazione.

– Dissipazione finale: radiatore dedicato con ventola interna a supporto del trasferimento di calore.

Per mitigare timori su perdite e usura, RedMagic dichiara di aver superato decine di migliaia di drop test senza guasti. Le scelte progettuali (materiali ceramici, microcanali laser, membrane rinforzate) puntano a limitare rischi di micro‑fratture e a mantenere la portata nel tempo.

Prestazioni e Specifiche

La serie sarà alimentata dal nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5. Nei test interni, avrebbe eseguito Wuthering Waves a impostazioni ultra e 90 fps per due ore senza cali percepibili. Inoltre, al lancio sarebbero supportati oltre 200 titoli ottimizzati per risoluzione 2K e display a 144Hz.

Sebbene la scheda tecnica completa non sia stata ancora diffusa, il focus della piattaforma è chiaro:

Raffreddamento a liquido attivo con micropompa piezoelettrica e radiatore con ventola.

Microcanali laser a livello di micron per flusso regolare.

Fluido fluorurato con range termico -40°C / 70°C.

– SoC: Snapdragon 8 Elite Gen 5.

– Gaming: target 2K, 144Hz, fino a 90 fps in titoli selezionati (dato interno).

News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

cookie logo
Privacy

Per l’informativa generale sulla privacy, ti rimandiamo alla pagina privacy policy.

Verified by ExactMetrics