
Xiaomi Mi 10T Pro ha riportato, dopo un Mi 10 un po’ caro all’uscita, l’azienda sui suoi passi. Ora che entrambi si trovano, più o meno, allo stesso prezzo, quale conviene acquistare?
Xiaomi Mi 10T Pro – Unboxing
Confezione con colorazione distintiva, che sfrutta elegantemente il contrasto oro/nero. Al suo interno, la dotazione non differisce molto da quella a cui Xiaomi ci ha già abituato:
- Smartphone;
- Cover in silicone antibatterica, con logo Xiaomi;
- Spillino per la SIM;
- Cavo USB-A/USB-C;
- Adattatore USB-C/jack audio;
- Caricatore da 33W;
- Manualistica.
Xiaomi Mi 10T Pro – Design, materiali ed ergonomia
165,1mm x 76,4mm x 9,33mm per 216 grammi di peso. Non si tratta di un dispositivo discreto, ma difficilmente chi si affaccia alla gamma Pro è alla ricerca di un peso piuma. Giustifichiamo quindi pesi e volumi, grazie anche alla loro ottima distribuzione ed alla sensazione di solidità che trasmette il dispositivo.
Difficilmente lo userete con una sola mano (se non con modalità apposita o per facili operazioni) ma, se proprio volete farlo, munitevi di una cover (o usate quella in confezione) per evitare “scivoloni”.
La colorazione specchiata non ci ha colpito e, a contrario, l’abbiamo “odiata” per la sua tendenza ad accumulare impronte.
Xiaomi Mi 10T Pro – Display
Le dimensioni del dispositivo sono legate anche alla dotazione di un display da 6.67″. La soluzione Full HD+ in 20:9 sfrutta la tecnologia IPS, con luminosità e fedeltà dei colori dall’accuratezza invidiabile.
Se l’assenza di un display AMOLED all’inizio può insospettire, con l’utilizzo diventa una questione di secondaria importanza. Il contrasto risulta comunque ottimo, mentre i colori sono ancora più fedeli. La luminosità raggiunge stabilmente i 500 nit, garantendo una perfetta leggibilità mentre il refresh rate dinamico può arrivare fino ai 144 Hz tramite l’Adaptive Sync, che gestirà al meglio la frequenza d’aggiornamento in base ad applicazioni o contenuti multimediali in utilizzo.
Xiaomi Mi 10T Pro– Fotocamera
Xiaomi Mi 10T Pro ospita, nel modulo posteriore leggermente sporgente, una tripla camera. Nonostante il comparto fotografico sembri inizialmente essere costituito da cinque sensori, dando uno sguardo da vicino vi accorgerete che sono in realtà tre:
- Sensore Principale da 108 Megapixel, f/1,69, 82° FOV, Super Pixel 4-in-1 da 1,6μm con OIS e lenti 7P;
- Grandangolo da 13 Megapixel, f/2,4, 123° FOV;
- Macro da 5 Megapixel, f/2.4, AF 2-10cm;
Affiancati dal Flash LED e dall’equivalente di un adesivo raffigurante una lente, che in realtà è un secondo sensore di luminosità.
Sensore Principale
Il sensore principale è davvero ottimo livello ma, volendo cercare il pelo nell’uovo, ha una gestione delle alte luci non sempre impeccabile. Nonostante l’ottimo range dinamico e il dettaglio degli scatti, l’ho trovato un pelino sotto al Mi 1, che all’epoca mi sorprese molto proprio per la qualità della sua fotocamera.
L’HDR agisce bene e riesce a ravvivare molti scatti, ma a volte abusa un po’ della nitidezza. Anche di sera Xiaomi Mi 10T Pro si toglie qualche soddisfazione grazie alla night mode, che è molto buona ma non ottima. La gestione delle luci non sempre ottimale la pone, ancora una volta, un gradino sotto al Mi 10.
Grandangolo
Buono il grandangolo che però, forse a causa di un problemino software, tende ad “ammorbidire” troppo le foto ai lati, con un rumore digitale un po’ troppo visibile. Non fraintendetemi, è una lente di buon livello, superiore alla media, ma qui siamo in “Serie A” e quindi paragonandola ad altri top di gamma o (allo stesso Mi 10) siamo, ancora una volta, un gradino sotto.
Fotocamera Anteriore
La selfie camera integrata al diplay è invece costituita da un sensore da 20 Megapixel.
I selfie sono molto buoni e dettagliati ma, come su quasi tutti gli smartphone Xiaomi che ho provato, ha la tendenza ad illuminare troppo i selfie. Nel caso in cui non vi piacesse il risultato finale, in ogni caso, vi basterà diminuire un po’ l’esposizione prima di scattare, ed i risultati saranno invidiabili.
Video
Xiaomi Mi 10 registra ad una risoluzione di 8K o 4K a 60fps. La stabilizzazione migliora abbassando framerate e risoluzione, dando il massimo di sè nella apposita modalità che cattura video in Full HD. Si difendono bene anche i video girati con la selfie camera, però in questo caso si ferma al Full HD.
Xiaomi Mi 10T Pro – Hardware
Chiunque si sia interessato a Xiaomi Mi 10T Pro avrà avuto sicuramente un assaggio della sua dotazione software. Infatti, se si punta al top in questo 2020, non si può che sfruttare uno Snapdragon 865, octa-core @2,84GHz con GPU Adreno 650, 8 GB di RAM LPDDR5 e 128/256 GB di storage UFS 3.1.
Sembra quasi superfluo dirlo, ma Xiaomi Mi 10T Pro è un vero è proprio carrarmato, non si ferma davanti a nessun task, che siano app, giochi, streaming, multitasking o qualsiasi altra cosa vi venga in mente. In questo frangente, l’ho trovato ancora meglio di Mi 10.
Xiaomi Mi 10T Pro – Scheda Tecnica
- Dimensioni: 165,1mm x 76,4mm x 9,33mm per 216g;
- Schermo: TrueColor DotDisplay da 6.67” con risoluzione FHD+, in 20:9, AdaptiveSync: 30Hz/48Hz/50Hz/60Hz/90Hz/120Hz/144Hz, Supporto MEMC, DCI-P3, HDR10, Mdalità Lettura 3.0 e certificazione TÜV Rheinland Low Blue Light;
- SoC: Qualcomm Snapdragon 865 ;
- CPU: Kryo 585 CPU, Octa-core CPU, @2.84 GHz;
- GPU: Adreno 650;
- Configurazioni RAM/Memoria: 6/128GB, RAM LPDDR5 e storage UFS 3.1;
- Fotocamera posteriore:
- Sensore Principale da 108 Megapixel, f/1,69, 82° FOV, Super Pixel 4-in-1 da 1,6μm con OIS e lenti 7P;
- Grandangolo da 13 Megapixel, f/2,4, 123° FOV;
- Macro da 5 Megapixel, f/2.4, AF 2-10cm;
- Fotocamera anteriore: selfie camera inegrta al display da 20 Megapixel, f/2.2 e lenti 5P;
- Connettività: DualSIM standby, 5G NSA, 4×4 MMO, WiFi 6, NFC multifunzione, IR blaster e USB-C;
- Batteria: 5000 mAh con ricarica rapida a 33W;
- Sistema Operativo: MIUI 12 basato su Android 10;
- Modalità di sblocco: Face unlock e lettore d’impronte laterale;
- Colori: Lunar Silver, Cosmic Black e Aurora Blue.
Xiaomi Mi 10T Pro – Connettività
Anche sul fronte connettività abbiamo il pacchetto completo. Insieme al supporto per le reti 5G, abbiamo WiFi 6, Bluetooth 5.1, NFC, sensore IR e GPS, A-GPS, GLONASS, Beidou, QZSS, Galileo.
Ottima la ricezione e così l’audio in chiamata. Molto potente il vivavoce, grazie al doppio speaker.
Xiaomi Mi 10T Pro – Autonomia
Quanto riguarda l’autonomia, Mi 10T Pro equipaggia una batteria da 5000 mAh che riesce a sopperire senza problemi all’utilizzo giornaliero. La ricarica rapida arriva a 33W e permette di caricare completamente il dispositivo in circa 90 min.
Xiaomi Mi 10T Pro – Conclusioni
Presentato il 30 settembre, Xiaomi Mi 10T Pro mi ha fatto compagnia durante gli ultimi mesi, dimostrandosi un vero top di gamma sotto tanti aspetti. Avendo provato anche Mi 10, posso però affermare che, se da un lato si piazza un gradino sopra, dall’altro rimane un gradino sotto!
Mi 10 “vince”, secondo la mia esperienza, per estetica e fotocamera, oltre al fattore “display AMOLED”. Xiaomi Mi 10T Pro, insieme, lo trovo migliore sul punto di vista dell’autonomia e delle prestazioni.
Nonostante molte delle differenze non siano così marcate (tranne quella dell’autonomia, che ho trovato nettamente migliore sul Pro), al prezzo a cui si trovano i due smartphone (spesso sotto i 500 euro) potrebbero in effetti far pendere l’ago della bilancia sull’uno o l’altro.
Una cosa è certa, però, sotto i 500 euro sono ancora oggi un buon acquisto!
Per restare aggiornati su eventuali nuove offerte, o per richiederne una, potete seguirci sulla nostra pagina facebook, inviarci un messaggio oppure seguire nostri tre canali Telegram: ChinaSmartBuy, AmazonSmartBuy e AliSmartBuy!