ChinaSmartBuy

Novità e Opportunità tecnologiche dalla Cina

Advertising
spazo pubblicitario in vendita
Recensione Realme GT Master: è uno dei migliori (Grazie Realme UI, Grazie Qualcomm!)

Ciao uagliù!

Oggi parliamo di Realme GT Master, uno smartphone che tutti aspettavamo, non solo per la Voyager Edition e perché è stato il primo smartphone con il nuovo Snapdragon 778, seguito a ruota da Xiaomi e Samsung, ma perché si posiziona in una delle fasce di prezzo più “calde” del mercato, quella tra i 300 ed i 400 euro.

Lo provo ormai da due settimane e devo dire che, grazie ad una Realme UI sempre meglio ottimizzata e ad un ottimo bilanciamento generale mi è piaciuto molto, anche se…

  • Realme GT Master Scatola
  • Realme GT Master Retro
  • Realme GT Master Retro

Design, Costruzione & Materiali

Ho avuto la fortuna di ricevere da Realme la Voyager Edition, con il retro in pelle vegana disegnato da Naoto Fukusawa, noto designer che…Ok ok, molto probabilmente non lo conoscete, ma cliccando sul suo nome vedrete molte delle sue opere, sono sicuro che qualcosa lo abbiate già visto!

Il tema del design è il viaggio, ricorrente su questo smartphone e, in effetti, Fukusawa si è ispirato alla trama di un trolley per imprimere la sua firma su un device che, al netto dei gusti personali, è diverso e riconoscibile. Personalmente mi piace molto.

73.5 x 159.2 x 8.7 mm | 178 grammi (Voyager Edition)
73.5 x 159.2 x 8 mm | 174 grammi

Le misure ed i pesi sono discreti e si tiene benissimo in mano, grazie anche all’ottimo grip garantito dalla simil-pelle. Certo, il frame è in plastica e non stiamo parlando di materiali pregiati, ma nell’insieme l’esperienza d’utilizzo è davvero buona.

Realme GT Master Display

Display, Audio & Multimedialità

L’ottima impressione che ho avuto dal retro è stata confermata dal display, un pannello Super Amoled Samsung E4 da 6.43″ con 120Hz di refresh rate, campionamento del tocco a 360Hz e una luminosità di picco che arriva a 1000 nits. Il display è piatto, caratteristica che non preferisco ma immagino che in molti apprezzeranno la scelta. Sotto al display c’è il sensore per le impronte, talmente veloce e preciso che non vi permetterà di vedere nemmeno l’animazione che sceglierete.

I colori sono ben bilanciati e, attraverso le opzioni nel menù “Schermo e Luminosità”, potrete averli più o meno vibranti, a seconda delle vostre preferenze.

Il display è di ottima qualità ed è ben visibile in ogni condizione. L’esperienza visiva, sia durante la semplice navigazione che la visione di contenuti, è sicuramente di livello, merito anche del Widevine L1, che ci permette di guardare senza problemi i principali servizi di streaming in FullHD (testato con Netflix, Prime Video e Disney+).

Piccolo, grande neo è la presenza di un singolo speaker, che non rende giustizia ad un comparto altrimenti super-convincente. L’audio è abbastanza forte, ma discretamente medioso, non al top della categoria.

Realme GT Master Gaming

Hardware & Prestazioni

Realme GT Master ha inaugurato la stagione dello Snapdragon 778 (seguito a ruota da Xiaomi Mi 11 Lite 5G NE e Samsung Galaxy A52S), un nuovo SoC a 6nm che va davvero bene! Abbiamo poi 6 GB di RAM LPDDR4X e 128 GB di memoria UFS 2.2 non espandibili.

Nonostante non siano le memorie più veloci sul mercato (e nemmeno le più veloci in questa fascia di prezzo), il connubio tra la realme UI e l’hardware di questo smartphone riesce a rendere l’esperienza quotidiana tra le migliori sul panorama Android. Si, l’ho detto.

Al netto di alcuni modelli che non mi sono andati tanto a genio, è indubbio che Realme sia cresciuta molto da questo punto di vista.

GT Master fila liscio senza intoppi, ed è difficile rallentarlo. Qualche piccolo lag l’ho riscontrato solamente in alcuni momenti di passaggio tra le app (giochi, di solito), ma devo dire che spesso utilizzo gli smartphone in maniera frenetica, quindi comprendo le sue difficoltà a starmi dietro in alcuni frangenti.

Lo Snapdragon 778 riesce a non farci sentire molto la mancanza di un SoC più potente, grazie anche ai 120Hz. Ovvio, durante il gaming più spinto (e con settaggi al massimo) l’esperienza non sarà la migliore possibile (in alcuni casi), ma in linea di massima con settaggi medio-alti andremo una meraviglia.

Inoltre, non tende mai a scaldare!

Realme GT Master Dual SIM

Connettività

Lato connettività Realme GT Master è uno smartphone completo, con Dual SIM Dual Standby, WiFi 6, Bluetooth 5.2, NFC e Jack Audio. Supportano poi, tra gli altri, i codec Aptx e AAC.

Le chiamate sono molto buone, con un buon audio sia in capsula che con vivavoce, i microfoni fanno il loro dovere e, inoltre, sia ricezione che GPS sono davvero buoni.

Software

Realme UI 2.0 con patch di sicurezza aggiornate ad Agosto 2021.
Il sistema è stabile, leggero e comincia ad arricchirsi di piccole funzioni che dimostrano l’impegno dell’azienda in tal senso. Una delle ultime è l’Espansione RAM, utilizzabile nel menu Info Telefono per “aggiungere” memoria RAM tramite la memoria fisica dello smartphone. Ora passiamo in rassegna alcune delle più interessanti:

  • La personalizzazione è molto avanzata, e arriva non solo al ridimensionamento delle icone, ma anche all’eliminazione dei testi e all’utilizzo di Icon Pack di terze parti. C’è poi l’always-on-display, anch’esso personalizzabile a diversi livelli. Possiamo anche scegliere le combinazioni di colori del sistema, le icone nel centro notifiche e l’animazione per lo sblocco con l’impronta.
  • All’interno della sezione Privacy, oltre alle “classiche” funzioni di blocco app, nascondi app e cassaforte privata, abbiamo clonatore di sistema e spazio bambini, entrambe ottime funzioni sia per avere un doppio sistema (magari uno da utilizzare quotidianamente e uno per il lavoro) sia per “prestare” il nostro dispositivo ai più piccoli, con timer di utilizzo limitato e opzioni per evitare utilizzi e/o addebiti indesiderati.
  • Negli Strumenti Pratici troviamo le opzioni per le gesture, gli screenshot, registrazione schermo, barra laterale intelligente e, una di quelle che uso di più, avvio rapido. Potremmo anche attivare una gesture per il multitasking.
  • C’è poi il realme LAB, nel quale troviamo Attenuazione DC, Scorrimento Fluido e la “Capsula per Dormire”, traduzione un po’ maccheronica per indicare una funzione che limita le funzioni dello smartphone per evitare distrazioni.
  • Abbiamo anche PC Connect, per visualizzare il nostro smartphone sul monitor del nostro PC.
Realme GT Master Fotocamere

Fotocamere

Realme GT Master possiede un set di 3 fotocamere, un sensore da 64mp (non stabilizzato otticamente), uno grandangolare da 8mp e un sensore macro da 2.

Durante la presentazione il focus è stato posto sulla modalità Street che, restando sul tema del viaggio, dovrebbe facilitare quel tipo di fotografia. Ora vediamo prima come scattano i vari sensori e poi torneremo a parlarne più nel dettaglio.

Ho fatto una prova anche con una Gcam, che in alcuni casi riesce a migliorarne le performance. Ovviamente non tutti la utilizzano, ma per chi la preferisse, ho pensato di fare qualche scatto.

Sensore Principale

La 64mp, con buona luce, riesce a trasmettere una buona vivacità, con esposizione quasi sempre azzeccata, buoni colori (a volte un po’ troppo carichi per i miei gusti) ed un discreto range dinamico. Al chiuso e con poca luce a volte fatica un po’ a contenere il rumore digitale, rimanendo nella media. Di sera vale lo stesso discorso, ma la modalità notte riesce a fare un buon de-noising e a gestire decentemente le luci. L’HDR lavora bene, riesce quasi sempre a riconoscere il momento giusto per agire e riesce a bilanciare meglio le foto, anche in scenari molto contrastati.

Grandangolo & Macro

La grandangolare da 8mp ha ovviamente una definizione peggiore e colori più slavati, con un rumore crescente sui lati, soprattutto scattando in condizioni diverse da quelle ideali. Sufficiente, nulla di più.
Vi lascio anche qualche scatto con il sensore macro, che fa quello che deve con i suoi 2mp, nulla di più.

Selfie

Soprattutto con buona luce i selfie sono buoni, con colori naturali e un buon dettaglio, anche se a volte un po’ sovraesposti. Man mano che cala la luce diventano sempre più “soft”, ma se sapete come installare una Gcam avrete una soluzione facilissima al problema.

Realme GT Master con Gcam

A partire dal GT Master ho deciso di aggiungere l’esperienza con Gcam per gli utenti abituati ad utilizzarla, soprattutto su smartphone base/medio gamma. Il sito web dal cui scarico le Gcam, solitamente è CelsoAzevedo, dove si trovano tutte le ultime versioni. Utilizzo versioni base, senza particolari XML, per non andare troppo nel dettaglio in un mondo che, generalmente, non interessa a tutti. Di base, per chi non sa cos’è la Gcam, è l’app fotocamera di Google presente sui Pixel, che riesce in alcuni casi a migliorare la qualità delle foto scattate.

In questo caso le differenze con il sensore principale non sono grandissime, la Gcam rende le foto un po’ più naturali, nulla di più. Anche nella modalità notte le differenze non sono sostanziali e, anzi, ho preferito quella stock di realme. Quello su cui c’è la più grande differenza è la selfie camera: con la Gcam gli scatti, soprattutto di sera, sono nettamente migliori, con un miglior contrasto, esposizione, modalità ritratto e colori. Eccovi qualche esempio.

Video

Realme GT Master, con il sensore principale, può girare in 4K@60 fps. La grandangolare, invece, si ferma ai 1080p@30 fps. Durante la registrazione non c’è la possibilità di passare da un sensore all’altro, ma solamente di sfruttare lo zoom digitale del sensore da 64mp.

I video sono buoni, con buona esposizione e buona fluidità ed una messa a fuoco niente male! La stabilizzazione è nella media, ma c’è una modalità ultra-stabile che, tramite un crop dell’immagine, renderà ancora più ferme le riprese. Tale modalità ha due livelli di stabilizzazione, una si ferma ai 1080p@60 fps e l’altra a 30fps.

Nei video con la fotocamera frontale l’esposizione delle alte luci non è sempre correttissima e hanno una definizione minore, ma mantengono una discreta qualità generale.

Inoltre, ci sono tanti filtri con cui creare degli effetti simpatici sui video, come una selezione dei colori da visualizzare oppure “Ritratto AI”, che evidenzierà il soggetto della ripresa (persona) a colori e lascerà tutto il resto in bianco e nero. Purtroppo, però, come per le foto, tali effetti non sono applicabili dopo aver girato, ma solamente prima.

Autonomia

La batteria da 4300mAh offre ottime prestazioni. L’ho utilizzato sempre a 120Hz e sono sempre arrivato a fine giornata in tutta tranquillità, quindi non escludo che alcuni possano arrivare alla giornata e mezzo/quasi due giorni di utilizzo. Altro elemento a favore di Realme GT Master è la ricarica super-rapida a 65W (con caricatore in confezione), che vi consentirà, in soli 30 minuti, di avere una carica completa.

E per chi preferisce ricaricare di notte, c’è una funzione automatica che regolerà un andamento più lento per arrivare al 100% in mattinata.

Conclusioni, Prezzo & Offerte

Realme GT Master è uno smartphone che rappresenta la giusta via di mezzo in molte caratteristiche, con qualche guizzo che lo rende ancora più interessante. Esteticamente lo trovo personalmente molto bello (soprattutto nella variante Voyager), è tutto sommato maneggevole, con un ottimo display, un’ottima autonomia ed un connubio Hardware/Software che riesce a farci dimenticare dell’assenza di memorie UFS più veloci, presenti in ogni caso SOLO su POCO F3. La fotocamera è nella media, e fa un guizzo solo grazie alle varie modalità presenti.

La versione 6/128 attualmente si trova sui 350 euro, prezzo che rimane nella media per questo tipo di dispositivi, soprattutto per la presenza del nuovo Snapdragon 778.
In questa fascia di prezzo, nemmeno a dirlo, sono tanti i dispositivi presenti, e abbiamo ottime alternative per ogni brand, alcuni che fanno più al caso di chi vuole performance al massimo (vedi POCO F3), altre per chi vuole una fotocamera più performante (vedi Redmi Note 10 Pro, anche più economico, e A52 di Samsung) o per chi vuole una leggerezza assoluta (Mi 11 Lite 5G). Ultimamente poi sono usciti anche Mi 11 Lite 5G NE e Samsung Galaxy A52S, che hanno lo stesso processore di Realme GT Master.

Lo so, tutti questi modelli fanno girare la testa e creano confusione, ma le scelte vanno fatte in base alle proprie esigenze. Se quello che cercate è uno smartphone equilibrato su questa fascia di prezzo, Realme GT Master non vi farà rimpiangere la scelta, grazie a tutti i punti di forza che vi ho elencato finora.

recensioni

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.