
Ciao Uagliù!
Finalmente torniamo a parlare di OPPO e del suo A94 5G, che va a inserirsi di diritto nei medio gamma più apprezzati di quest’anno.
OPPO A94 5G – Design, Costruzione e Materiali
Come vi ho già detto in altri video, la qualità degli smartphone medio-gamma ormai si è alzata di parecchio, e non solo per le caratteristiche tecniche. La qualità costruttiva di OPPO A94 5G è ottima e, nonostante i materiali siano plastici, il feedback restituito non è affatto plasticoso, tutt’altro.
73.4 mm x 160.1 mm x 7.8 mm per 173 grammi
Sia per le misure “contenute” rispetto ad altri competitor, che per il peso di poco superiore ai 170 grammi, che per il “click” restituito dai tasti o per questo colore che, seppur appariscente, riesce ad affascinare per le molteplici sfumature, OPPO A94 mi piace, perché riesce, nonostante la sua semplicità, ad avere una sua riconoscibilità.
Quando la poesia dei colori va via, però, rimangono una certa scivolosità ed una propensione all’accumulo di impronte che, però, almeno nel mio caso, sono rese davvero poco visibili dal colore.
OPPO A94 5G – Display, Audio e Multimedialità
Quando si passa alla parte frontale, le misure appena citate si tramutano in un ottimo pannello AMOLED da 6.43″, con ottime specifiche per quanto riguarda la copertura colore e la luminosità, infatti gli 800 nits di picco riescono a renderlo leggibile anche in ambienti esterni. Questo si traduce in un display davvero piacevole da guardare, con colori davvero ben bilanciati . Non saprei come spiegarvi meglio, ma l’ho trovato “rilassante” da guardare, i colori non sono né troppo carichi né smorti. C’è l’AOD, ma non è personalizzabile, se non per il tipo di elementi da poter visualizzare.

I complimenti, però, finiscono qui, perché non abbiamo un refresh rate elevato, HDR e speaker stereo.
Sono elementi necessari in uno smartphone? Non in senso assoluto, ma se ormai siete abituati con specifiche così, potrebbe essere difficile tornare indietro, nonostante la generale fluidità di OPPO A94.
Detto questo, la fruizione multimediale resta tecnicamente buona grazie al Widevine L1, che rende possibile sia su Netflix che Prime Video la visione in FullHD.
Sotto al display troviamo, infine, il sensore d’impronte, sempre preciso ed affidabile.
OPPO A94 5G – Hardware & Prestazioni
Il direttore d’orchestra è targato Mediatek, e si chiama Dimensity 800U, con CPU a 2.4GHz, processo produttivo a 7nm e supporto al 5G. Abbiamo poi 8 GB di RAM, “espandibili” fino a 13 tramite software, e 128 GB di memoria interna (sempre espandibile) UFS 2.1.
Sappiamo bene che queste memorie non sono le più veloci sul mercato e, anche in questa fascia di prezzo, A94 è leggermente indietro ai suoi diretti competitor, che per lo più hanno le UFS 2.2. Detto questo, le performance non sono date solo dai numeri ma anche dall’ottimizzazione con il software, che qui, per fortuna, è ottima.
Lo smartphone è fluido e l’esperienza quotidiana è davvero buona, nonostante le memorie più “lente”.
I Benchmark mostrano delle performance stabili, anche se di poco sotto la media, ed un eccellente controllo di consumi e temperature. Con uno stress test raggiungiamo appena i 35°.
Ma come si traduce tutto questo nella vita reale? Per quanto riguarda il gaming?
Il primo gioco che ho provato è CoD Mobile. Le impostazioni di base portano qualità bassa e frequenza media, che ho subito alzato a media e alta i due valori (non è possibile selezionare grafica alta). La giocabilità è molto buona, senza cali di frame rate e abbiamo la conferma che la gestione delle temperature è davvero ottima.
Ho provato anche Brawl Stars e Genshin Impact, col primo non si hanno problemi ma con il secondo anche a dettagli minimi ogni tanto si presentano dei cali di frame rate, pur rimanendo giocabile.
Insomma, le prestazioni nell’uso quotidiano non sono un problema e nemmeno nel gaming, anche se bisogna fare attenzione con i giochi un po’ più pesanti.
Connettività
Il comparto connettività è di livello, e presenta una caratteristica assente sui suoi principali competitor. OPPO A94 possiede, infatti un triplo slot per inserire due SIM ed una MicroSD, cosa che in molti mi avete chiesto e che trovavamo, di solito, solo su alcuni base-medio gamma. Ora potete averla anche su uno smartphone di fascia più alta.
Abbiamo poi NFC, Jack Audio, Volte e Bluetooth 5.1.
Anche dal punto di vista della ricezione non si hanno assolutamente problemi, il che si traduce in chiamate chiare con voci abbastanza naturali e con un ottimo volume, anche in vivavoce.
Software
Attualmente OPPO A94 ha la ColorOS 11.1 aggiornata con patch di Agosto 2021. Verrà anche aggiornato con la nuova ColorOS 12 nella prima metà del 2022 quindi, fortunatamente, non è uno smartphone che verrà abbandonato a se stesso molto presto.
La ColorOS è molto leggera e garantisce, anche con memorie più lente, delle buone performance generali e un buon livello di personalizzazione anche se, purtroppo, non possiamo usare icon pack di terze parti (a meno che non si utilizzi un launcher alternativo). Rimane però la sezione “Strumenti Pratici” con la quale personalizzare gesture e la barra laterale intelligente, una comoda scorciatoia dove poter inserire qualsiasi app.
Fotocamere
Come molti “colleghi” OPPO A94 5G possiede 4 fotocamere, una principale da 48mp, una grandangolare da 8mp e due sensori accessori da 2 mp, uno per i ritratti e uno per le macro.
Il sensore principale OMNIVISION fa davvero un ottimo lavoro, con foto molto nitide e ben bilanciate, e mantiene un buon dettaglio anche utilizzando lo zoom digitale 2X. La resa finale è sempre utilizzabile, anche se avrei preferito un post-processing un po’ meno aggressivo (soprattutto per la nitidezza, un pochino troppo alta per i miei gusti).
C’è l’HDR, che lavora bene e in maniera non molto invasiva.
La grandangolare mantiene i difettucci di questa fascia, definizione peggiore e rumore crescente ai lati, ma mi sono piaciuti i colori, abbastanza fedeli a quelli della lente principale, anche se su alcuni a volte è presente una tinta “verde” non sempre piacevole.
Mi è piaciuta non poco la selfie camera, che restituisce scatti abbastanza ben bilanciati e con degli ottimi dettagli.
Di sera non eccelle ma la modalità notte aiuta molto a gestire le luci così il risultato finale è decisamente apprezzabile.
Video
I video possono essere girati fino al 4K@30fps con la fotocamera posteriore e a 1080@30fps con la selfie camera.
Con la principale i video hanno davvero una buona definizione, bilanciamento dei colori e fluidità, ed una messa a fuoco abbastanza veloce e precisa. La stabilizzazione è nella media, ma c’è una modalità ultra-stabile con la quale potrete essere più “fermi”, però solamente in 1080@30fps. Durante la registrazione non si può passare da una lente all’altra ma solamente utilizzare lo zoom digitale.
I video con la selfie camera mantengono buoni dettagli e colori, ma cala la stabilizzazione. I risultati, però, sono assolutamente utilizzabili.
Autonomia
La batteria a bordo è da 4310mAh con ricarica rapida a 30W. Con un processore che gestisce così bene le temperature ed un display “solo” a 60Hz i risultati sono stati ovvi sin dal primo giorno di utilizzo. OPPO A94 porta a casa la giornata con tranquillità, di più se ne fate un uso più conservativo.
Conclusioni, Prezzo & Offerte
OPPO A94 è uno smartphone che punta al sodo e funziona bene, anche a distanza di mesi. Si trova ormai quasi sempre a meno di 300 euro e rimane una buona scelta per chi cerca uno smartphone senza fronzoli e a cui non interessi particolarmente il gaming, ma che possieda comunque un ottimo display, autonomia e, caratteristica da non sottovalutare, il triplo slot per 2 sim+microSD.