Finalmente posso parlarvi del nuovo duo di realme, ma prima ci tengo a ringraziare l’azienda per l’anticipo con il quale Finalmente posso parlarvi del nuovo duo di realme, due smartphone che si contraddicono tra di loro ma che, come sempre, possiedono pregi e difetti! IPS o AMOLED? 108 o 50 megapixel? Le domande sono tante e cerco di guidarvi nelle diverse caratteristiche dei nuovi realme 9 e realme 9 5G!
Design, Costruzione & Materiali
Ripple Holographic Design. Questo è il nome della particolare lavorazione scelta da realme per il retro di entrambi i modelli, che regala degli effetti “3D” degni di nota sotto diverse angolazioni e che, soprattutto nella colorazione Sunburst Gold, disponibile solo per la variante 4G, che ricorda le dune del deserto.
Passando ai frame, entrambi condividono i materiali plastici, posizioni delle pulsantiere, la presenza del jack per le cuffie e i carrellini per le due sim e l’espansione tramite microSD. Su realme 4G, però, il carrellino è triplo! La principale differenza la troviamo nel pulsante d’accensione, che nel realme 9 5G funge anche da sensore di impronte.
Tra le mani si percepisce la solidità di tutta la struttura e, passando alle dimensioni, il realme 9 4G risulta ovviamente più maneggevole, grazie non solo ad una diagonale più contenuta, ma anche ad uno spessore di 7.99mm e ad un peso di “soli” 178 grammi. La versione 5G è sicuramente più “grossa” e “pesante” ma non rientra tra gli smartphone “enormi”, fermando il suo spessore a 8.5mm e il suo peso a 185 grammi.
Display, Audio e Multimedialità
Proprio come la scorsa generazione, i due smartphone non condividono lo stesso pannello. Non parlo solamente delle dimensioni ma anche della tecnologia che sta alla base del display, cosa intuibile dalla differenza già vista nel sensore d’impronte. Prendiamoli in esame singolarmente poi passiamo alle chiacchiere!
- realme 9 5G: possiede un pannello IPS da 6.6 pollici con refresh rate a 120Hz, sampling del tocco a 240Hz, risoluzione FullHD+ e picco di luminosità a 600 nits, valore che su un IPS è meno basso di quello che pensate, anche se ovviamente in ambienti molto luminosi alcuni contenuti potrebbero non essere completamente visibili. Mi soffermo un attimo sul refresh rate, che dalle impostazioni è selezionabile solamente in 2 opzioni: 60 e 120. Selezionando il valore più alto, però, il software garantirà un adattamento in base al tipo di contenuti che compariranno a schermo per un totale di 5 livelli: 40/50/60/90 e 120Hz. C’è il Widevine L1, quindi non ci sono problemi riguardo ai contenuti in streaming, che andranno tranquillamente in FullHD. Certo, non è il miglior display sul mercato per guardarci contenuti ma questo smartphone mi pare badi più ad un equilibrio generale che a colpi di testa particolari, diciamo che siamo sulla sufficienza piena (grazie alle buone performance sotto la luce del sole).
- realme 9 4G: d’altro canto, ha un bel display Super AMOLED da 6.4″ a 90Hz, con campionamento del tocco a 360Hz e un picco di luminosità da 1000 nits. C’è poco da dire, al netto della tecnologia utilizzata, il “piccolino” ha un display più vibrante, più godibile, più luminoso e, in definitiva migliore. Anche qui abbiamo una buona visibilità sotto al sole ed il Widevine L1 per i contenuti in FullHD.
Il vero peccato per entrambi gli smartphone è la componente audio, che rimane mono in un periodo, ormai, dove l’audio stereo (o simil-stereo, per carità), non è un bonus ma una dotazione base. Il volume è buono e sono chiari, ma non all’altezza né di altri modelli realme né di alcuni della concorrenza.
Hardware, Gaming & Benchmark
Dal punto di vista hardware entrambi gli smartphone possiedono dei SoC che abbiamo già visto su altri smartphone e che abbiamo imparato a conoscere. realme 9 5G ha a bordo lo Snapdragon 695 e realme 9 lo Snapdragon 680, entrambi con memorie RAM LPDDR4x e UFS 2.1 espandibili.
Le prestazioni di entrambi gli smartphone sono adeguate, ma:
- Il realme 9 5G che ho provato è in versione 4/64 GB, quindi un modello molto basico per chi non ha particolari esigenze. Il sistema riesce ad andare abbastanza fluido ma non è difficile incappare in microlag durante la navigazione (probabilmente li avrete anche visti durante le riprese). Onestamente credo che utilizzare questo processore, che comunque riesce a spingere abbastanza, con così poca memorie e con ufs 2.1 sia leggermente limitante. In ogni caso, la situazione migliora impostando le animazioni a 0.5 dalle “opzioni sviluppatore” e, volendo, c’è anche “l’espansione della RAM” per arrivare fino a 7 GB, anche se, marketing a parte, è un tipo di “aiuto” che fa più male che bene alla memoria dello smartphone.
- Il realme 9 4G, invece, pur avendo un processore che sulla carta è votato più ad un migliore rapporto performance/consumi, mi è arrivato in versione 8/128 GB…e non ha senso. Non tanto perché è sbagliato avere tutti questi muscoli, ma su un processore così non ne vedo tanto il senso. Anche volendo pensare al gaming, magari avremo un po’ più di spinta ma…davvero comprereste uno smartphone con snap 680 per il gaming?
Connettività
realme 9 5G: Bluetooth 5.1, GPS / AGPS/ Glonass / Beidou, Jack, NFC
realme 9 4G: Bluetooth 5.1, GPS / Glonass / Beidou / Galileo, Jack, NFC triplo slot
Buona la ricezione di entrambi i dispositivi, con un piccolo boost in più per la variante 5G dovuta ad un modem integrato migliore.
Software & App
realme 9 5G: realme UI 3.0, Android 12, patch marzo 2022
realme 9 4G: realme UI 3.0, Android 12, patch aprile 2022
Fotocamere
Anche qui le differenze tra i due modelli sono abbastanza marcate:
- Su realme 9 5G abbiamo infatti un sensore 50mp f/1.8 affiancato da un sensore di profondità per i ritratti, un macro e la selfie camera da 16mp;
- Su realme 9 4G, invece, abbiamo il nuovo Samsung ISOCELL HM6 da 108MP con tecnologia nonapixel e uno zoom digitale “in-sensor” (come realme 8 pro), capace di garantire una buona qualità di scatto nonostante non sia uno zoom ottico. Ad affiancare questo nuovo sensore troviamo un Omnivision ultra-grandangolare, un macro da 2mp e una selfie camera da 16mp.
Foto
realme 9 5G: Buone le foto di giorno, con colori abbastanza naturali e con risultati che possono, a volte, sorprendere per dettaglio. A volte la modalità AI può esagerare con i colori, e proprio per questo ho preferito non utilizzarla se non per qualche scatto di prova. Di sera la situazione cambia, e per fortuna c’è la modalità notte che fa un buon lavoro di recupero, altrimenti un po’ di foto sarebbero risultate poco utilizzabili. La selfie-camera replica gli stessi risultati, con qualche exploit da distanza un po’ più ravvicinata, dove i dettagli mantenuti sono notevoli.
realme 9 4G: Le foto col sensore principale sono di buon livello, superiori alla controparte 5G e più vivide. Non restituiscono sempre dei colori molto naturali ma molto saturi, ma non sempre, e non a tutti, dispiace. Anche lo zoom in-sensor sorprende, e i dettagli catturati sono davvero molti. Non sarà proprio come avere uno zoom ottico con lente stabilizzata, ma le foto vengono bene, soprattutto con soggetti a breve-media distanza. Le stesse considerazioni valgono anche di sera, dove la tecnologia nona-pixel mostra i muscoli soprattutto con modalità notte attiva, recuperando molti dettagli (anche grazie all’aiuto di una buona dose di nitidezza). Il sensore grandangolare è nella media, senza particolari pregi o difetti, ma c’è da dire che se non fosse per la sempresialodata modalità notte le foto con poca luce sarebbero davvero inutilizzabili. Passando alla selfie-camera, invece, vale quanto detto per la variante 5G. Risultati nella media ma con qualche boost con selfie un po’ più ravvicinati.
Autonomia
Entrambi gli smartphone possiedono una batteria da 5000mAh, ma differiscono per la velocità di ricarica. realme 9 5G, infatti, si ferma a soli 18W mentre la controparte 4G arriva a 33W. Per il resto, entrambi sono una garanzia sotto questo punto di vista. Con entrambi sono riuscito in alcuni casi a sfiorare le 6 ore e 30 di display attivo (senza prendere particolari accorgimenti), ma credo si possa fare anche qualcosina in più. Una cosa è certa, arrivano al giorno dopo senza tanti sbattimenti.
Conclusioni/Prezzo/Offerte
realme 9 e realme 9 5G sono due smartphone contraddittori, proprio come lo erano i loro predecessori l’anno scorso ma, rispetto ad allora, per tutta una serie di motivi, i prezzi, anche con le offerte lancio, sono aumentati. Se in precedenza, infatti, partivamo da 199 euro, quest’anno la situazione è questa:
realme 9 5G: 4/64 GB dal 12 al 14 maggio 229€ invece di 259€. 4/128 GB 279€
realme 9 4G: 6/128 GB dal 17 al 21 maggio a 249€ invece di 279€. 8/128 GB 299.99€
Ora, aldilà dei pro e dei contro di ogni modello, che spero di aver ben delineato lungo il corso della recensione, il pensiero che mi ronza in testa, e con cui concludo, è: “Ma a questo punto, non mi conviene prendere un realme GT Master a 222€ oppure un realme GT Neo 2 a 269€?”