
OPPO ha confermato un elemento chiave della prossima serie Find X9: le capacità delle batterie. Il product manager Zhou Yibao ha condiviso un riepilogo delle caratteristiche principali, delineando meglio il posizionamento dei due modelli in arrivo. La famiglia è attesa in Cina tra inizio e metà ottobre, con un possibile lancio globale il 28 ottobre.
Design e display
La linea punta su uno stile pulito con schermi piatti e cornici simmetriche particolarmente sottili sui quattro lati. L’azienda richiama una finitura ottenuta tramite tecnologia di “cold carving” e una colorazione ispirata al titanio, elementi che suggeriscono attenzione a precisione costruttiva e uniformità visiva.
Le dimensioni restano contenute nonostante le grandi batterie:
– Modello standard: spessore 7,99 mm e peso ~203 g.
– Variante Pro: spessore 8,25 mm e peso ~224 g.
La scelta dello schermo piatto, sempre più diffusa nei top di gamma cinesi, privilegia ergonomia, riduzione dei tocchi involontari e un’estetica più tecnica rispetto ai pannelli curvi.
Batteria e ricarica
Il dato più rilevante riguarda le capacità:
– Find X9: batteria da 7.025 mAh (definita “glacier”).
– Find X9 Pro: batteria da 7.500 mAh.
Numeri fuori scala per la categoria, che potrebbero tradursi in autonomie particolarmente elevate anche sotto carichi impegnativi come 5G, gaming e registrazione video. Secondo indiscrezioni, entrambi i modelli supporteranno ricarica cablata a 80W e wireless a 50W: valori solidi, seppur non i più alti sul mercato cinese, bilanciati qui dalla capacità superiore alla media.
Comparto fotografico e video
La serie integrerà un suite imaging avanzata, con particolare attenzione alla registrazione video. L’obiettivo dichiarato è avvicinare l’esperienza a standard “pro” in ambito mobile. Mancano per ora dettagli su sensori, ottiche e collaborazione con terze parti; sarà quindi importante verificare all’uscita come le promesse si traducano in risultati effettivi in condizioni critiche (notturna, HDR, stabilizzazione).
Software e integrazione
I dispositivi debutteranno con ColorOS 16, con enfasi su un’integrazione più fluida con l’ecosistema Apple. Tra le novità annunciate figurano un nuovo substrato del display per la protezione degli occhi e una funzione progettata per ridurre il motion sickness durante visioni prolungate. Sono aspetti che mirano a migliorare la fruizione quotidiana, in particolare su schermi luminosi e ad alto refresh.