OneXPlayer X1 Air ufficiale: handheld 3‑in‑1 con Intel Core Ultra e display 2K/120Hz

OneXPlayer presenta X1 Air, un PC portatile Windows “3‑in‑1” pensato per gioco, produttività e creatività. Punti chiave: CPU Intel Core Ultra 5 228V/Ultra 7 258V, schermo 10,95″ 2560×1600 a 120Hz, controller staccabili e tastiera magnetica. Preordini aperti, spedizioni dal 25 settembre.

Design e modalità d’uso

X1 Air adotta un approccio modulare con tre modalità:

Handheld: controller staccabili con joystick Hall RGB, trigger lineari e pulsanti a micro‑switch. Una dotazione “pro” che riduce il drift e migliora la precisione.

Tablet: sfrutta il touchscreen per navigazione e annotazione, rimanendo leggero e compatto.

Laptop: la tastiera magnetica in fibra di carbonio, retroilluminata e con touchpad integrato, trasforma il device in un mini‑notebook.

Questa flessibilità amplia gli scenari d’uso (dal gaming al lavoro), ma richiede compromessi ergonomici: in modalità handheld, dimensioni e peso tipici dei 11 pollici possono affaticare nelle sessioni lunghe.

onexplayer x1 air

Schermo: 10,95″ LTPS 2,5K a 120Hz

Il pannello LTPS da 10,95″ offre 2560×1600, 120Hz, 540 nit di picco e 10‑point touch. La copertura dichiarata al 138% sRGB suggerisce una gamma più ampia del profilo sRGB, utile per creatività e multimedialità, ma da gestire con profili colore per evitare saturazioni eccessive in ambienti sRGB.

Piattaforma hardware e prestazioni

– CPU: Intel Core Ultra 5 228V o Ultra 7 258V

– GPU integrata: Intel Arc 140V con ray tracing e accelerazione AI (fino a 64 TOPS dichiarati)

– RAM: 32GB LPDDR5X 8533MHz

– Archiviazione: fino a 2TB PCIe 4.0

La combinazione Core Ultra + Arc di ultima generazione promette buone prestazioni in 1080p con scaling e upscaling AI, ma l’adozione di un display 2,5K/120Hz implica ricorrere spesso a risoluzioni e preset grafici ottimizzati. La cifra “64 TOPS” è utile per carichi AI leggeri e upscaling, ma è un valore aggregato e non sostituisce una GPU dedicata discreta.

onexplayer x1 air

Raffreddamento e autonomia

X1 Air integra un sistema a doppia ventola a cuscinetto liquido fino a 8.500 RPM, con dissipatore in alluminio e doppie heatpipe in rame. È una soluzione ambiziosa per contenere le temperature dei chip Ultra, ma a quel regime atteso il rumore potrebbe farsi sentire in Turbo.

La batteria è da 72,77Wh, capiente per la categoria. Con refresh a 120Hz e carichi di gioco impegnativi, l’autonomia reale dipenderà dai profili energetici in OneXConsole e dal framerate target; per produttività leggera e multimedialità, il margine è migliore.

Connettività e porte

2× USB‑C 4.0, 1× USB‑A 3.2

Jack audio 3,5mm, slot TF (microSD)

Slot Mini SSD di espansione fino a 1TB

Wi‑Fi 7 e Bluetooth 5.2

Doppi speaker certificati Harman

La doppia USB‑C 4.0 è un plus per docking ed eGPU (lato banda), mentre lo slot Mini SSD aggiunge flessibilità allo storage senza aprire il device.

Input e sicurezza

Supporto alla penna da 4096 livelli per note e disegno. Sblocco tramite Windows Hello con riconoscimento facciale e impronta digitale. In ambito creativo, la combinazione touch+penna su 11 pollici offre precisione sufficiente per sketch e fotoritocco in mobilità.

onexplayer x1 air

Software

Esce con Windows 11 e suite OneXConsole per gestione profili energetici, TDP, ventole e libreria giochi. È una soluzione ormai matura nell’ecosistema OneXPlayer e riduce la dipendenza da tool di terze parti.

Prezzo e disponibilità

– Cina: 6.899 yuan (Ultra 5 32/512) – (circa 900 €); 7.999 yuan (Ultra 7 32/1TB) – (circa 1.040 €); 8.599 yuan (Ultra 7 32/2TB) – (circa 1.120 €)

– Globale: $1.099 – (circa 1.020 €); $1.299 – (circa 1.210 €); $1.399 – (circa 1.300 €)

Preordini attivi da subito; spedizioni annunciate dal 25 settembre. I prezzi in euro sono stime al cambio attuale e possono variare per tasse e canali.

Confronto e posizionamento nel mercato

Nel segmento handheld Windows, X1 Air si colloca nella fascia alta accanto a Lenovo Legion Go, ASUS ROG Ally X e ai modelli AYANEO di ultima generazione. Punti di forza:

– Schermo 2,5K a 120Hz con copertura wide‑gamut, raro su 11″.

Modalità 3‑in‑1 ben integrate e accessori curati.

Wi‑Fi 7, doppia USB‑C 4.0 e slot Mini SSD dedicato.

Punti critici:

– Il 2,5K/120Hz è impegnativo per la GPU integrata: serve scalare risoluzione o usare upscaling.

– Il sistema a doppia ventola può risultare rumoroso ai massimi giri.

– Prezzi globali allineati alla fascia premium, con concorrenza agguerrita su batteria e bundle.

X1 Air è una proposta completa e versatile: display superiore alla media, connettività moderna e input di qualità elevano l’esperienza oltre il puro handheld. Resta da verificare in prova l’equilibrio tra prestazioni, rumorosità e autonomia in scenari reali. Per chi cerca un unico dispositivo che unisca gioco, produttività leggera e creatività, il compromesso è sensato; per chi punta al massimo frame rate senza compromessi, un PC desktop/mini PC (come la soluzione Yohris, da valutare quando nota) o una console tradizionale restano alternative più coerenti.

News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

cookie logo
Privacy

Per l’informativa generale sulla privacy, ti rimandiamo alla pagina privacy policy.

Verified by ExactMetrics