
Il prossimo smartphone economico di Motorola è comparso nella certificazione cinese TENAA, anticipando specifiche chiave prima del lancio in Cina. Il dispositivo, identificato come XT2533-4, dovrebbe arrivare come successore del Moto G35 e punta su autonomia e schermo ampio.
Design e materiali
La certificazione mostra una finitura opaca color viola, con un retro che sembra in similpelle (vegano), soluzione già vista su altri modelli del brand. Il corpo misura 8,7 mm di spessore e pesa 210 g, numeri che riflettono la presenza di una batteria molto capiente. Sul retro è presente un modulo a doppia fotocamera; frontalmente, un foro centrale ospita la selfie cam.
Display
Lo schermo è un pannello TFT da 6,72″ con risoluzione FHD+. La certificazione non menziona la frequenza di aggiornamento, ma la diagonale importante e la risoluzione Full HD+ suggeriscono un’impostazione orientata alla fruizione di contenuti e alla lettura, con cornici presumibilmente contenute per massimizzare l’area visibile.
Prestazioni e connettività
Sotto la scocca sarà presente un chipset 5G con CPU octa‑core fino a 2,4 GHz. Il modello esatto del SoC non è indicato, ma la configurazione lascia pensare a una piattaforma di fascia entry-mid, sufficiente per le attività quotidiane e la connettività di nuova generazione.
Memorie e configurazioni
La scheda TENAA elenca diverse varianti di memoria:
– RAM: 4/8/12/16 GB
– Archiviazione: 64/128/256/512 GB
Sebbene la certificazione riporti tagli fino a 16 GB di RAM, per un modello economico è più realistico attendersi configurazioni fino a 8 GB nelle versioni di mercato. I tagli di storage ampi potrebbero essere riservati a varianti specifiche o a mercati selezionati.
Batteria e ricarica
Il punto di forza è la batteria da 6.792 mAh con ricarica cablata a 33W. Un’unità di questa capacità, unita a un hardware parsimonioso, fa prevedere un’autonomia estesa su più giorni con uso moderato. Il rovescio della medaglia è un peso di 210 g, nella media per i battery‑phone.
Comparto fotografico
Sul retro trova spazio una doppia camera con:
– Principale da 50 MP
– Ultra‑grandangolare da 8 MP
Davanti, una selfie cam da 20 MP per videochiamate e autoritratti. Per la fascia di prezzo attesa, la presenza di un ultrawide è un valore aggiunto pratico; restano da verificare elaborazione software e prestazioni in scarsa luce.
Sicurezza e biometria
Sono presenti sia il lettore d’impronte sia lo sblocco col volto. La certificazione non precisa il posizionamento del sensore d’impronte (lato/pulsante o sotto‑schermo), ma su questa fascia è plausibile un sensore laterale.
Il quadro delineato da TENAA suggerisce uno smartphone focalizzato su autonomia, schermo ampio e connettività 5G, lasciando in sospeso l’elemento più critico: il SoC. Senza dettagli sul chip, è difficile stimare con precisione le prestazioni; tuttavia, la combinazione di batteria 6.792 mAh, 33W, fotocamera principale da 50 MP e opzioni di memoria versatili posiziona il modello come un battery‑centric per la fascia entry‑level. Peso e spessore sono coerenti con questa scelta progettuale.
Scheda tecnica presunta (da certificazione TENAA)
– Modello: XT2533‑4
– Display: 6,72″ TFT, FHD+
– SoC: octa‑core 2,4 GHz, connettività 5G
– RAM: 4/8/12/16 GB (attese in vendita soprattutto 4/8 GB)
– Storage: 64/128/256/512 GB
– Batteria: 6.792 mAh, ricarica 33W
– Fotocamere: 50 MP principale + 8 MP ultra‑grandangolare; frontale 20 MP
– Dimensioni e peso: 8,7 mm, 210 g
– Sicurezza: impronte digitali, riconoscimento del volto
– Colori/materiali: finitura opaca viola, probabile similpelle