
Ad IFA 2025, Lenovo ha presentato la nuova Legion Go 2, evoluzione della sua console portatile Windows. Il modello di seconda generazione punta su autonomia, fluidità dello schermo e una piattaforma AMD aggiornata, con alcune scelte progettuali mirate a bilanciare prestazioni e durata.
Design e display
La diagonale resta di 8,8 pollici con refresh a 144 Hz, ma la risoluzione scende da 2560×1600 a 1920×1200. Una rinuncia calcolata: su una portatile, la risoluzione più contenuta riduce il carico su GPU e batteria. L’aggiunta del VRR (Variable Refresh Rate) aiuta a mantenere la fluidità limitando tearing e stuttering.
Lo schermo è certificato VESA TrueBlack 1000, offre 500 nit di luminosità di picco e copertura 97% DCI-P3. In pratica, neri profondi e ampia gamma cromatica per un’immagine più convincente anche nei giochi con forti contrasti.

Hardware e prestazioni
Sotto la scocca trova posto l’APU AMD Ryzen Z2 Extreme con grafica Radeon 890M. Il salto di generazione punta a migliorare gli FPS nei titoli AAA e a rendere più stabile l’esperienza nei giochi indie o retro.
È possibile configurarla fino a 32 GB di RAM e 2 TB di SSD, con espansione tramite microSD. In un contesto di console Windows, questa combinazione dà più respiro a librerie pesanti e tempi di caricamento.

Controlli e modalità di gioco
Restano i controller staccabili su entrambi i lati, con modalità console, handheld e tablet. Il controller destro può funzionare come mouse verticale, una soluzione utile per gli FPS su superficie d’appoggio. A bordo anche tre tasti programmabili gestibili tramite l’app Legion Space, per macro e profili personalizzati.
Autonomia e ricarica
La capacità cresce sensibilmente: da 49,2Wh si passa a 74Wh (4 celle). Insieme a risoluzione più bassa e VRR, l’autonomia dovrebbe migliorare in maniera concreta. La ricarica rapida a 65W riduce le soste alla presa.
Connettività e audio
Il comparto porte e wireless è completo per una portatile Windows:
– 2x USB‑C per ricarica e periferiche
– Jack audio 3,5 mm
– Bluetooth 5.3 e Wi‑Fi 6E
– Doppio altoparlante da 2W
Il peso è di 920 grammi: solidità e modularità hanno un costo in termini di portabilità, aspetto da considerare per sessioni prolungate in mobilità.
Prezzo e disponibilità
Il lancio avverrà inizialmente nella colorazione Eclipse Black. Le prime vendite sono previste entro fine mese, con arrivo in Europa a circa 999 euro. Una distribuzione più ampia seguirà successivamente; tempi e bundle possono variare a seconda dei mercati.
La scelta di ridurre la risoluzione a 1920×1200 appare coerente con l’obiettivo di prolungare la batteria e stabilizzare le prestazioni, soprattutto su titoli pesanti. L’APU Ryzen Z2 Extreme e il VRR promettono un’esperienza più fluida, mentre i controller staccabili restano un tratto distintivo nel panorama delle handheld Windows. Il prezzo di 999 euro colloca il prodotto nella fascia alta: un pacchetto completo e flessibile, ma non per tutti i budget e con l’avvertenza di un peso importante per l’uso truly on‑the‑go.