
Il nuovo notebook Infinix XBOOK B15 debutta in India con lo slogan “Master Every Task”, puntando al segmento mainstream con specifiche bilanciate e ampia espandibilità. La piattaforma AMD Ryzen 5000 e un display 15,6″ FHD lo posizionano come opzione pragmatica per studio, ufficio e produttività quotidiana.
Il pannello IPS da 15,6 pollici adotta formato 16:9 e risoluzione 1920×1080. Le cornici da 3,75 mm e il rapporto schermo/scocca dell’87,4% favoriscono la compattezza, pur restando su standard tradizionali per questa fascia. Non ci sono riferimenti a copertura colore o refresh rate elevati, segnale di un focus sulla produttività più che su multimedia avanzato.

Infinix XBOOK B15 – Tutte le Caratteristiche
CPU, GPU e prestazioni
La piattaforma è affidata a AMD con due opzioni della serie Ryzen 5000 U (Zen 3):
– Ryzen 7 5825U: 8 core/16 thread, boost fino a 4,5 GHz.
– Ryzen 5 5500U: 6 core/12 thread, boost fino a 4,0 GHz.
La grafica integrata AMD Radeon è adeguata per accelerazione video, ufficio e creatività leggera, ma non è pensata per gaming impegnativo. In ottica 2025, si tratta di CPU affidabili ma non di ultima generazione: buone per multitasking, compilazioni moderate e applicazioni d’ufficio, meno indicate per carichi GPU-intensivi.
Memoria e archiviazione
Il portatile è proposto con DDR4 da 8/16/32 GB, con espansione fino a 64 GB. Sul fronte storage, SSD NVMe PCIe da 256/512 GB o 1 TB, espandibili fino a 2 TB. Questa scalabilità è un plus nella fascia entry-mid, utile per prolungare il ciclo di vita del prodotto.
Design, tastiera e raffreddamento
La costruzione prevede un coperchio in lega di alluminio, spessore di 17,65 mm e peso di 1,59 kg: valori in linea con i 15,6″ moderni orientati alla produttività. La tastiera è una chiclet full-size retroilluminata con tre livelli di luminosità e tastierino numerico, abbinata a un touchpad multi‑touch.
Per la dissipazione, Infinix adotta una ventola con 79 pale a forma di S fino a 4200 RPM, soluzione che punta a migliorare la pressione statica e ridurre la rumorosità, pur restando su un design termico tipico della categoria.
Connettività e porte
La dotazione è completa, con alcune scelte pragmatiche per l’uso in ufficio:
– Wireless: Wi‑Fi dual‑band (2,4/5 GHz) e Bluetooth 5.0.
– Porte: 1× USB 3.2 Gen 1, 1× USB 2.0, 2× USB‑C (una full function, una solo data), HDMI 1.4, RJ‑45, slot TF (microSD), Kensington lock, jack audio da 3,5 mm, DC‑in.
La presenza di RJ‑45 e di due USB‑C è un vantaggio concreto. Di contro, HDMI 1.4 limita l’output 4K a 30 Hz e Bluetooth 5.0 è meno attuale rispetto a 5.2/5.3.
Audio e webcam
La webcam FHD 1080p con otturatore per la privacy e i doppi microfoni migliorano la qualità nelle call. L’audio è affidato a 2 altoparlanti da 1,5 W con DTS Audio: sufficiente per uso quotidiano, senza pretese multimediali di alto livello.
Batteria e ricarica
La batteria da 50 Wh è abbinata a un alimentatore USB‑C da 65 W. È un taglio nella media dei 15,6″ sottili: dovrebbe garantire un’autonomia discreta in produttività leggera, dipendente dalla configurazione e dal carico.
Resistenza e certificazioni
La macchina dichiara la conformità MIL‑STD 810H, indice di una robustezza superiore alla media per urti e vibrazioni entro determinati scenari di test, utile in mobilità o per ambienti d’uso non ideali.
Prezzo e disponibilità
Il notebook arriva in colorazione Grey e sarà disponibile dal 21 agosto su Flipkart a un prezzo di partenza di ₹30.990 (circa 345 €), cambio indicativo. Le configurazioni superiori (RAM/SSD/CPU) avranno presumibilmente un costo maggiore.
Infinix mira a un equilibrio tra prezzo, dotazione di porte ed espandibilità. Punti di forza sono il supporto fino a 64 GB di RAM e 2 TB di SSD, la webcam 1080p, la presenza di RJ‑45 e la ricarica USB‑C 65 W. Le rinunce riguardano lo standard HDMI 1.4, il Bluetooth 5.0 e CPU Ryzen 5000 non più recentissime. Nel complesso, è una proposta sensata per studenti e lavoratori alla ricerca di un 15,6″ solido per produttività, con margini di upgrade, meno adatta a gaming moderno o a scenari multimediali avanzati.