Gearbest è sicuramente uno degli e-commerce cinesi più affidabili e nel recente periodo sta sempre più distribuendo prodotti direttamente dall’Europa.
Tuttavia le spedizioni dalla Cina continuano ad essere un must, con prezzi sempre molto convenienti e livelli di servizio di ottima qualità e periodi, abbastanza sporadici, relativamente complicati.
Qui una breve guida nella scelta dei magazzini e dei metodi di spedizione per metterti nelle condizioni di gestire con discreta certezza i tempi, i costi e gli eventuali oneri doganali.
Magazzini Europei e Magazzini Cinesi
In linea di massima le tipologie di magazzino sono 3: Cina, Hong Kong ed Europa.
I primi due sono facilmente identificabili con le diciture China e HK, mentre i magazzini europa sono praticamente tutti quelli che iniziano per Fast.
Solitamente i prodotti inviati da Cina e HK hanno costi ridotti, per cui possono rappresentare la soluzione ideale per chi non ha particolare urgenza di ricevere i prodotti in tempi troppo ristretti.
Talvolta può capitare di vedere magazzini denominati IT-CN o IT-HK, in tal caso non bisogna farsi confondere. Questi magazzini non sono in Italia ma sono esclusivi per l’Italia. Il vantaggio dei prodotti che arrivano da questi magazzini è che, in gran parte dei casi, vantano una garanzia europea di 2 anni, a dispetto della convenzionale garanzia di 1 anno in Cina.
Spedizioni: tempi e dazi, come scegliere
Spesso e volentieri la scelta dei metodi di spedizione è motivata dal tempo che si vuole attendere e, più in generale, dai costi che questa può comportare.
Se in gran parte dei casi la spedizione su Gearbest è gratuita, o comunque poco costosa, bisogna scegliere in modo oculato le tipologie onde evitare tasse doganali.
Partiamo da una certezza.
Le spedizioni dai magazzini europei impiegano 2-5 giorni e sono senza tasse doganali.
Per quanto riguarda invece le spedizioni che arrivano da China o Hong Kong, abbiamo diverse soluzioni che andiamo a descrivere.
- Registered Air Mail: 15-25 giorni – No tasse doganali
Si tratta sostanzialmente di posta raccomandata. In alcuni casi è possibile scegliere tra Belgium Post, Netherland Post e Azerbaijan Post.
Questo tipo di spedizione può essere tracciata regolarmente con i servizi del sito di Poste Italiane. Impiegano tra i 7 e i 10 giorni ad arrivare in Italia, dove poi solitamente rallentano prima di giungere a destinazione.
Si tratta di un servizio sicuramente affidabile per chi non ha troppa fretta.
- Priority Line (Italy Express): 10 giorni – No tasse doganali
È la spedizione di Gearbest per eccellenza. La consegna avviene in circa 10 giorni ed è ad opera prima di Faryaa e poi, una volta in Italia, di Bartolini o GLS. Il tracciamento è spesso difficoltoso o poco aggiornato, ma un SMS vi avviserà il giorno prima della consegna in arrivo.
Così facendo avrete la possibilità di indicare sul sito di Bartolini eventuali orari (o differenti destinazioni) per ricevere il pacco nelle modalità che ritenete più comode.
- Expedited Shipping: 4-6 giorni – Alto rischio di tasse doganali
Si tratta sicuramente della spedizione più veloce messa a disposizione da Gearbest. La consegna avviene con il corriere DHL, ma nel 99% dei casi si è soggetti a tasse doganali. Può capitare che vi si richieda di pagare in anticipo gli oneri doganali per sbloccare la spedizione, che sarà poi effettuata in tempi molto celeri.
Non è una spedizione che consigliamo, ma talvolta, magari a fronte di uno sconto molto importante sul prodotto acquistato, può essere un buon compromesso per ottenerla in tempi brevi. Gli oneri doganali solitamente si aggirano intorno ai 30€.
Restiamo a disposizione per ogni chiarimento o suggerimento sulle spedizioni.
Continua a seguirci sui nostri canali ➡ Facebook e➡Telegram per ricevere tutte le offerte in tempo reale!